Spaghetti con pesto e vongole

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Unite il profumo di limoni freschi al gusto unico delle vongole con questo delizioso piatto di spaghetti. Preparate un pesto di limone con scorza, succo, mandorle, Parmigiano e menta. Cuocete le vongole in padella con aglio, peperoncino e vino bianco, quindi integrate tutto agli spaghetti al dente. Completate con prezzemolo fresco e servite caldi per un'esperienza culinaria mediterranea ineguagliabile.

Aggiornato il Sat, 02 Aug 2025 14:38:36 GMT
Un piatto di spaghetti con ostriche e verdure. Salvalo
Un piatto di spaghetti con ostriche e verdure. | cucinaricetta.com

Questi spaghetti con pesto al limone e vongole sono il mio piatto estivo preferito quando voglio portare in tavola tutto il sapore del mare con un tocco di freschezza agrumata.

Ho creato questa ricetta durante una vacanza in Sicilia e da allora è diventata la specialità che i miei amici mi chiedono sempre quando vengono a cena da me.

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti: la pasta lunga è perfetta per raccogliere il condimento cremoso
  • 1 kg di vongole fresche: sceglietele con il guscio intatto e ben chiuso per garantire freschezza
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta, preferibilmente di origine italiana per un sapore più intenso
  • Sale fino: quanto basta
  • 1 spicchio d'aglio: preferibilmente italiano per un aroma più deciso
  • 1 peperoncino fresco: regolate la quantità in base al vostro gusto
  • 50 g di vino bianco secco: usa un vino che berresti a tavola per un sapore migliore
  • Pepe nero: quanto basta, macinato al momento
  • Prezzemolo: quanto basta, fresco e tritato finemente
  • Scorza di 1 limone biologico: è fondamentale usare limoni non trattati
  • 30 g di succo di limone fresco: spremuto al momento
  • 60 g di Parmigiano Reggiano DOP: stagionato almeno 24 mesi per un sapore più intenso
  • 60 g di mandorle pelate: tostate leggermente per esaltarne il sapore
  • 100 g di olio extravergine d'oliva: per il pesto
  • Menta fresca: quanto basta
  • Basilico fresco: quanto basta

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle vongole:
Immergete le vongole in abbondante acqua salata per 1-2 ore cambiando l'acqua un paio di volte per eliminare completamente ogni residuo di sabbia. Questo passaggio è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese durante la degustazione.
Preparazione del pesto di limone:
Grattugiate delicatamente la scorza del limone biologico evitando la parte bianca amara e spremete il succo fresco. Unite in un mixer le mandorle pelate, la scorza e il succo di limone. Aggiungete il Parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Versate l'olio a filo mentre frullate fino a ottenere una consistenza cremosa ma non troppo liquida. Profumate con foglioline di basilico e menta fresca tritate grossolanamente.
Cottura delle vongole:
Sciacquate accuratamente le vongole spurgate sotto acqua corrente fredda. In una padella ampia scaldate un cucchiaio di olio con uno spicchio d'aglio e il peperoncino. Aggiungete le vongole e quando l'olio inizia a sfrigolare versate il vino bianco lasciando evaporare l'alcol. Coprite con un coperchio e lasciate aprire le vongole a fiamma vivace per circa 5 minuti. Scuotete occasionalmente la padella per distribuire il calore uniformemente.
Cottura della pasta e completamento:
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata fino a 2 minuti prima del tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo, scolate le vongole in un colino raccogliendo il loro prezioso liquido di cottura. Sgusciate la maggior parte delle vongole lasciandone alcune intere per decorare. Filtrate il liquido delle vongole e versatelo nella padella. Scolate gli spaghetti direttamente nella padella con il liquido delle vongole e completate la cottura mescolando frequentemente. Spegnete il fuoco e unite le vongole sgusciate e il pesto di limone. Mescolate delicatamente per non rompere le vongole. Profumate con prezzemolo tritato fresco e una macinata di pepe nero.
Penne con frullato di pesce e erbe. Salvalo
Penne con frullato di pesce e erbe. | cucinaricetta.com

Il segreto di questo piatto sta nella qualità delle vongole e nel limone biologico che uso sempre. Ricordo ancora la prima volta che l'ho preparato per i miei genitori che non sono grandi fan del pesce: hanno finito tutto chiedendo il bis.

Domande Frequenti

→ Quali limoni sono indicati per questa ricetta?

Si consigliano limoni biologici, ben lavati, per sfruttarne al meglio anche la scorza.

→ Il pesto di limone si può conservare?

Sì, si conserva in frigorifero per 2 giorni o può essere congelato per un periodo più lungo.

→ È possibile sostituire gli spaghetti?

Certo, potete usare linguine o altri tipi di pasta lunga per un risultato comunque eccellente.

→ Le vongole devono essere spurgate prima dell'uso?

Sì, è necessario far spurgare le vongole in acqua salata per eliminare eventuali residui di sabbia.

→ Che olio è preferibile usare?

Si consiglia l'olio extravergine di oliva per esaltare il sapore degli ingredienti.

Spaghetti con pesto di limone

Spaghetti conditi con pesto di limone e vongole, un equilibrio di sapori freschi e intensi.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
60 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Per gli spaghetti

01 320 g di spaghetti
02 1 kg di vongole
03 Olio extravergine d'oliva q.b.
04 Sale fino q.b.
05 1 spicchio d'aglio
06 1 peperoncino fresco
07 50 g di vino bianco
08 Pepe nero q.b.
09 Prezzemolo q.b.

→ Per il pesto di limone

10 Scorza di 1 limone
11 30 g di succo di limone
12 60 g di Parmigiano Reggiano DOP
13 60 g di mandorle pelate
14 Sale fino q.b.
15 100 g di olio extravergine d'oliva
16 Menta q.b.
17 Basilico q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Fate spurgare le vongole in abbondante acqua salata per 1-2 ore, cambiando l'acqua un paio di volte per eliminare eventuali residui di sabbia.

Passaggio 02

Prelevate la scorza dal limone con un pelaverdure, cercando di non prendere la parte bianca, quindi spremetene il succo. In un mixer, unite le mandorle pelate, la scorza del limone e il succo. Insaporite con il Parmigiano Reggiano grattugiato e un pizzico di sale. Versate l'olio d'oliva e frullate tutto fino a ottenere una salsa omogenea. Profumate con foglioline di basilico e menta e tenete in fresco il pesto di limone.

Passaggio 03

Dopo aver spurgato le vongole, sciacquatele accuratamente. In una padella, scaldate un cucchiaio di olio d'oliva con uno spicchio d'aglio e il peperoncino fresco. Versate le vongole e, quando inizia a sfrigolare l'olio, sfumate con il vino bianco. Lasciate evaporare l'alcol. Coprite con il coperchio e lasciate aprire le vongole a fiamma viva per circa 5 minuti. Nel frattempo, cuocete gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata. Quando le vongole si saranno aperte, spegnete il fuoco.

Passaggio 04

Scolate le vongole in un colino e raccogliete la loro acqua di cottura. Sgusciate le vongole, conservandone qualcuna intera per l'impiattamento. Versate l'acqua di cottura delle vongole nella stessa padella. Scolate gli spaghetti al dente nella padella e completate la cottura. Alla fine, unite le vongole e il pesto di limone. Profumate con prezzemolo tritato e pepe macinato.

Passaggio 05

Servite ben caldi gli spaghetti con pesto di limone e vongole.

Note

  1. Consigliamo di consumare subito gli spaghetti con pesto di limone e vongole. Il pesto di limone si conserva all'interno di un contenitore ben coperto in frigorifero per 2 giorni. Se desiderate conservare il pesto di limone più a lungo, potete congelarlo. Utilizzate solo limoni biologici, ben lavati, per sfruttarne in sicurezza anche la scorza. Se preferite, al posto degli spaghetti potete usare le linguine per un abbinamento perfetto al condimento.

Strumenti Necessari

  • Padella capiente con coperchio
  • Mixer
  • Colino
  • Pentola grande per la pasta
  • Pelaverdure

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Crostacei e molluschi
  • Frutta a guscio
  • Latte e derivati
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 912
  • Grassi Totali: 41.9 g
  • Carboidrati Totali: 74.1 g
  • Proteine: 56 g