
Questi spaghetti con pesto al limone e vongole sono il mio piatto estivo preferito quando voglio portare in tavola tutto il sapore del mare con un tocco di freschezza agrumata.
Ho creato questa ricetta durante una vacanza in Sicilia e da allora è diventata la specialità che i miei amici mi chiedono sempre quando vengono a cena da me.
Ingredienti
- 320 g di spaghetti: la pasta lunga è perfetta per raccogliere il condimento cremoso
- 1 kg di vongole fresche: sceglietele con il guscio intatto e ben chiuso per garantire freschezza
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta, preferibilmente di origine italiana per un sapore più intenso
- Sale fino: quanto basta
- 1 spicchio d'aglio: preferibilmente italiano per un aroma più deciso
- 1 peperoncino fresco: regolate la quantità in base al vostro gusto
- 50 g di vino bianco secco: usa un vino che berresti a tavola per un sapore migliore
- Pepe nero: quanto basta, macinato al momento
- Prezzemolo: quanto basta, fresco e tritato finemente
- Scorza di 1 limone biologico: è fondamentale usare limoni non trattati
- 30 g di succo di limone fresco: spremuto al momento
- 60 g di Parmigiano Reggiano DOP: stagionato almeno 24 mesi per un sapore più intenso
- 60 g di mandorle pelate: tostate leggermente per esaltarne il sapore
- 100 g di olio extravergine d'oliva: per il pesto
- Menta fresca: quanto basta
- Basilico fresco: quanto basta
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle vongole:
- Immergete le vongole in abbondante acqua salata per 1-2 ore cambiando l'acqua un paio di volte per eliminare completamente ogni residuo di sabbia. Questo passaggio è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese durante la degustazione.
- Preparazione del pesto di limone:
- Grattugiate delicatamente la scorza del limone biologico evitando la parte bianca amara e spremete il succo fresco. Unite in un mixer le mandorle pelate, la scorza e il succo di limone. Aggiungete il Parmigiano grattugiato e un pizzico di sale. Versate l'olio a filo mentre frullate fino a ottenere una consistenza cremosa ma non troppo liquida. Profumate con foglioline di basilico e menta fresca tritate grossolanamente.
- Cottura delle vongole:
- Sciacquate accuratamente le vongole spurgate sotto acqua corrente fredda. In una padella ampia scaldate un cucchiaio di olio con uno spicchio d'aglio e il peperoncino. Aggiungete le vongole e quando l'olio inizia a sfrigolare versate il vino bianco lasciando evaporare l'alcol. Coprite con un coperchio e lasciate aprire le vongole a fiamma vivace per circa 5 minuti. Scuotete occasionalmente la padella per distribuire il calore uniformemente.
- Cottura della pasta e completamento:
- Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata fino a 2 minuti prima del tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo, scolate le vongole in un colino raccogliendo il loro prezioso liquido di cottura. Sgusciate la maggior parte delle vongole lasciandone alcune intere per decorare. Filtrate il liquido delle vongole e versatelo nella padella. Scolate gli spaghetti direttamente nella padella con il liquido delle vongole e completate la cottura mescolando frequentemente. Spegnete il fuoco e unite le vongole sgusciate e il pesto di limone. Mescolate delicatamente per non rompere le vongole. Profumate con prezzemolo tritato fresco e una macinata di pepe nero.

Il segreto di questo piatto sta nella qualità delle vongole e nel limone biologico che uso sempre. Ricordo ancora la prima volta che l'ho preparato per i miei genitori che non sono grandi fan del pesce: hanno finito tutto chiedendo il bis.
Domande Frequenti
- → Quali limoni sono indicati per questa ricetta?
Si consigliano limoni biologici, ben lavati, per sfruttarne al meglio anche la scorza.
- → Il pesto di limone si può conservare?
Sì, si conserva in frigorifero per 2 giorni o può essere congelato per un periodo più lungo.
- → È possibile sostituire gli spaghetti?
Certo, potete usare linguine o altri tipi di pasta lunga per un risultato comunque eccellente.
- → Le vongole devono essere spurgate prima dell'uso?
Sì, è necessario far spurgare le vongole in acqua salata per eliminare eventuali residui di sabbia.
- → Che olio è preferibile usare?
Si consiglia l'olio extravergine di oliva per esaltare il sapore degli ingredienti.