Spaghetti con acciughe e pangrattato

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Scopri una ricetta irresistibile di spaghetti con acciughe e pangrattato. Un mix semplice e saporito di acciughe sott'olio, olio extravergine d'oliva, aglio e pangrattato, perfetto per un pranzo veloce ma delizioso. Risottare la pasta garantisce una cremosità unica mentre il pangrattato tostato dona croccantezza. Ideale per chi ama i piatti della tradizione italiana.

Aggiornato il Fri, 25 Apr 2025 15:30:01 GMT
Penne con spina con peperoncino e basilico. Salvalo
Penne con spina con peperoncino e basilico. | cucinaricetta.com

Questi spaghetti con le acciughe e il pangrattato sono un classico della cucina povera italiana che conquista con la sua semplicità e intensità di sapori. La combinazione del sapore salato delle acciughe con la croccantezza del pangrattato crea un contrasto irresistibile.

Ho scoperto questa ricetta durante un viaggio in Sicilia e da allora è diventata il mio salva cena preferito. La prima volta che l'ho preparata per la mia famiglia tutti sono rimasti sorpresi da come pochi ingredienti potessero creare un piatto così saporito.

Ingredienti

  • Spaghetti: 320 g, scegli pasta di grano duro per un risultato migliore
  • Acciughe sott'olio: 30 g, preferisci quelle di qualità conservate in olio d'oliva
  • Olio extravergine d'oliva: 20 g, usa un olio dal sapore intenso per esaltare il piatto
  • Pangrattato: 70 g, meglio se fatto in casa con pane raffermo
  • Aglio: 3 spicchi, freschi e sodi per un aroma più intenso

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione dell'acqua:
Metti a bollire abbondante acqua in una pentola senza aggiungere sale poiché le acciughe daranno già sapidità al piatto. L'acqua deve raggiungere il bollore mentre prepari il condimento.
Preparazione del condimento:
Versa 10 g di olio extravergine d'oliva in una padella capiente e aggiungi gli spicchi d'aglio sbucciati interi e i filetti di acciughe scolati dall'olio. Aggiungi un mestolo di acqua calda dalla pentola in ebollizione per aiutare a sciogliere le acciughe. Cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti mescolando frequentemente fino a quando le acciughe si saranno completamente sciolte creando una cremina saporita.
Cottura della pasta:
Immergi gli spaghetti nell'acqua bollente e cuocili per soli 5 minuti. Saranno ancora molto al dente ma completeranno la cottura nel condimento. Se preferisci puoi aggiungere pochissimo sale all'acqua ma ricorda che le acciughe sono già molto saporite.
Mantecatura:
Rimuovi gli spicchi d'aglio dalla padella del condimento e trasferisci direttamente la pasta semicotta nella padella con le acciughe. Continua la cottura aggiungendo gradualmente acqua di cottura quando necessario e mescolando frequentemente per amalgamare il tutto. Questo processo di risottatura permetterà alla pasta di assorbire tutti i sapori e creare una leggera cremosità.
Aggiunta del pangrattato:
A cottura ultimata spegni il fuoco e aggiungi una parte del pangrattato mescolando velocemente. Il calore residuo toasterà leggermente il pangrattato dandogli croccantezza. Se il piatto dovesse risultare troppo asciutto aggiungi ancora un poco di acqua di cottura.
Impiattamento:
Servi gli spaghetti in piatti individuali e completa con una generosa spolverata di pangrattato rimanente per aggiungere texture e sapore al piatto.
Una ciotola di spaghetti con formaggio e erbe. Salvalo
Una ciotola di spaghetti con formaggio e erbe. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Il pangrattato in questo piatto sostituisce il formaggio tipico della tradizione povera siciliana
Gli spaghetti con le acciughe sono ricchi di omega 3 benefici per la salute
La pasta risulta più saporita se completata con un filo d'olio a crudo

Conservazione

Questo piatto è ideale da consumare appena pronto quando il pangrattato è ancora croccante. Se dovessi avere degli avanzi conservali in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo un giorno. Per riscaldare aggiungi un po' d'acqua e scalda in padella aggiungendo nuovo pangrattato al momento del servizio per ripristinare la croccantezza.

Varianti e Sostituti

Se non ami l'aglio puoi sostituirlo con scalogno o cipolla bianca tritata finemente. Per una versione più saporita puoi aggiungere scorza di limone grattugiata o peperoncino. Se invece non hai acciughe sott'olio puoi utilizzare la pasta d'acciughe riducendo la quantità a circa 15 g. Il pangrattato può essere arricchito con erbe aromatiche secche come origano o prezzemolo.

Suggerimenti per Servire

Questi spaghetti sono un piatto unico che non necessita di accompagnamenti. Per un pasto completo puoi abbinarli a un'insalata verde condita con olio e limone per equilibrare la sapidità. Il vino ideale è un bianco secco come un Grillo o un Vermentino. Se vuoi arricchire il piatto puoi aggiungere prezzemolo fresco tritato o peperoncino al momento del servizio.

Origini del Piatto

Questo piatto affonda le sue radici nella cucina povera siciliana. Il pangrattato veniva usato come "formaggio dei poveri" quando il parmigiano era troppo costoso. Le acciughe conservate rappresentavano una fonte proteica economica e duratura. Nonostante le sue umili origini oggi questo piatto è apprezzato per la sua autenticità e semplicità che rappresentano l'essenza della cucina mediterranea.

Domande Frequenti

→ Come faccio a sciogliere le acciughe in padella?

Aggiungi un mestolo di acqua calda in padella per favorire la dissoluzione delle acciughe mentre mescoli continuamente.

→ Posso omettere l'aglio nella preparazione?

Sì, se preferisci un sapore meno intenso, puoi omettere l'aglio senza compromettere il risultato del piatto.

→ Devo salare l'acqua per la pasta?

Ti consigliamo di usare poco sale o di evitarlo completamente, poiché le acciughe sono già molto saporite.

→ Come posso rendere il pangrattato più croccante?

Puoi tostare il pangrattato in una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine d'oliva per ottenere una consistenza croccante.

→ Qual è il tempo di cottura ideale per gli spaghetti?

Cuoci gli spaghetti per circa 5 minuti in modo che siano pronti per essere risottati nel condimento con acciughe.

Spaghetti acciughe e pangrattato

Prepara un piatto veloce: spaghetti con acciughe e pangrattato, perfetti per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 320 g di spaghetti
02 30 g di acciughe sott'olio
03 20 g di olio extravergine d'oliva
04 70 g di pangrattato
05 3 spicchi di aglio

Istruzioni

Passaggio 01

Riempite un tegame con acqua e portatela a bollore, senza aggiungere sale. Questa sarà utilizzata per la cottura della pasta.

Passaggio 02

Versate 10 g di olio extravergine d'oliva in una padella, unite gli spicchi d’aglio sbucciati interi e i filetti di acciughe scolati dall'olio di conservazione. Aggiungete un mestolo di acqua calda per favorire lo scioglimento delle acciughe e mescolate frequentemente per circa 10 minuti.

Passaggio 03

Lessate gli spaghetti nell'acqua bollente per circa 5 minuti. Se lo preferite, potete aggiungere una piccola quantità di sale grosso, tenendo conto della sapidità delle acciughe.

Passaggio 04

Eliminate gli spicchi d’aglio dalla padella, scolate gli spaghetti direttamente nel tegame con il condimento. Risottate la pasta aggiungendo acqua di cottura al bisogno e mescolando per ottenere una cottura uniforme.

Passaggio 05

Quando la pasta è cotta, spegnete la fiamma e aggiungete una parte del pangrattato, mescolando bene. Se necessario, unite ancora poca acqua di cottura.

Passaggio 06

Servite gli spaghetti e guarnite con una spolverizzata finale di pangrattato. Buon appetito!

Note

  1. Consigliamo di aggiungere il pangrattato gradualmente per evitare che la pasta risulti troppo asciutta.

Strumenti Necessari

  • Padella
  • Tegame
  • Mestolo

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Pesce (acciughe)
  • Glutine (spaghetti, pangrattato)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 380
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 55 g
  • Proteine: 12 g