
Questo semifreddo al tiramisù rappresenta una versione elegante e rinfrescante del classico dessert italiano, perfetto per le cene estive o come conclusione di un pasto speciale.
La prima volta che ho preparato questo semifreddo è stato per l'anniversario dei miei genitori. Da allora è diventato il dolce che mi chiedono sempre quando li vado a trovare. La combinazione del mascarpone cremoso con l'aroma intenso del caffè crea un equilibrio perfetto che conquista tutti.
Ingredienti
- Panna fresca liquida: 340 ml dona una consistenza vellutata e una base cremosa al dolce
- Chicchi di caffè: 40 g infondono il loro aroma nella panna creando un sapore delicato ma persistente
- Mascarpone: 570 g è il cuore del tiramisù sceglierlo fresco e di alta qualità è fondamentale
- Savoiardi: 9 pezzi creano la base classica del tiramisù assicurati che siano di buona qualità e non troppo secchi
- Albumi: 85 g circa 3 uova medie servono per la meringa italiana che darà struttura al dolce
- Zucchero: 270 g contribuisce alla dolcezza equilibrata e alla struttura del semifreddo
- Acqua: 60 ml necessaria per creare lo sciroppo per la meringa italiana
- Sale fino: un pizzico stabilizza gli albumi durante la montatura
- Caffè: quanto basta per inzuppare i savoiardi meglio se espresso appena fatto
- Cioccolato fondente: 100 g per la decorazione finale scegli un cioccolato di qualità con almeno 70% di cacao
Istruzioni Passo-Passo
- Infusione del caffè:
- Metti in infusione i chicchi di caffè nella panna per almeno 2 ore preferibilmente tutta la notte. Copri con pellicola a contatto e conserva in frigorifero. Questo passaggio è cruciale per ottenere un aroma di caffè delicato e profondo nella base del semifreddo.
- Preparazione della meringa italiana:
- Versa lo zucchero in un pentolino con acqua e scalda a fuoco moderato. Monitora attentamente con un termometro da cucina fino a raggiungere 121°C. Nel frattempo monta gli albumi con un pizzico di sale nella planetaria. Quando iniziano a diventare spumosi aggiungi il restante zucchero. Versa lo sciroppo caldo a filo nella planetaria in azione e continua a montare finché la meringa non sarà completamente fredda e lucida.
- Montaggio della panna:
- Filtra accuratamente la panna infusa al caffè attraverso un colino a maglie fini. Monta la panna filtrata a neve ferma con le fruste elettriche facendo attenzione a non eccedere per evitare che diventi burrosa.
- Preparazione della crema base:
- In una ciotola capiente ammorbidisci il mascarpone con una spatola per eliminare eventuali grumi. Incorpora delicatamente la meringa italiana al mascarpone mescolando dal basso verso l'alto. Aggiungi infine la panna montata con movimenti delicati per mantenere l'incorporazione dell'aria.
- Assemblaggio del semifreddo:
- Versa il composto in uno stampo da plumcake di 26x12 cm con bordo alto 7 cm. Riempi lo stampo fino all'orlo e livella accuratamente la superficie con una spatola. Riponi temporaneamente in frigorifero mentre prepari il caffè per i savoiardi.
- Preparazione del caffè per inzuppare:
- Prepara il caffè con la moka e lascialo intiepidire. Aggiungi zucchero a piacere mescolando per scioglierlo completamente. Ritaglia le punte dei savoiardi per ottenere una forma perfettamente regolare che si adatti allo stampo.
- Disposizione dei savoiardi:
- Immergi velocemente i savoiardi nel caffè zuccherato con un movimento rapido per evitare che si ammollino troppo. Disponili sulla superficie del dolce uno accanto all'altro formando uno strato uniforme che copra completamente la crema.
- Rassodamento e sformatura:
- Riponi il semifreddo in freezer per almeno due ore fino a completo rassodamento. Per sformarlo immergi brevemente lo stampo in acqua bollente per pochi secondi. Capovolgi delicatamente il semifreddo su un piatto da portata e sistema eventuali imperfezioni con una spatola calda.

Devi Sapere
La combinazione di meringa italiana e mascarpone crea una struttura perfetta che non cristallizza nel congelatore
Il dolce va servito leggermente ammorbidito non appena uscito dal freezer
La versione semifreddo rende questo dolce più leggero del tiramisù tradizionale
Il passaggio più importante è sicuramente l'infusione dei chicchi di caffè nella panna. La prima volta che ho preparato questo dolce ho sottovalutato questo passaggio utilizzando un'infusione troppo breve. La differenza tra due ore e una notte intera è sorprendente. Il sapore di caffè diventa più profondo ma mai invasivo creando quella sensazione avvolgente che rende questo dolce così speciale.
Conservazione
Il semifreddo al tiramisù si conserva perfettamente in freezer per 4-5 giorni se ben coperto con pellicola alimentare. Per servirlo trasferiscilo in frigorifero circa 30 minuti prima oppure lascialo a temperatura ambiente per 10-15 minuti. In questo modo raggiungerà la consistenza ideale che è cremosa ma ancora solida. Non è consigliabile ricongelare il dolce una volta scongelato per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio che comprometterebbero la texture vellutata.
Alternative e Sostituzioni
Se preferisci evitare i chicchi di caffè puoi sostituire l'infusione con 2 cucchiai di caffè solubile di alta qualità disciolti direttamente nella panna fredda. Per una versione senza alcol del tiramisù semifreddo basta omettere il liquore nei savoiardi. Se desideri una versione più leggera puoi sostituire parte del mascarpone con ricotta ben sgocciolata oppure con yogurt greco denso mantenendo comunque una buona cremosità ma riducendo le calorie complessive.
Servire e Presentare
Questo semifreddo al tiramisù si presenta in modo elegante se tagliato in fette spesse circa 2 cm. Completa ogni porzione con una spolverata fresca di cacao amaro e qualche ricciolo di cioccolato. Per un tocco gourmet puoi accompagnare il dolce con una piccola tazzina di espresso caldo o con un bicchierino di liquore al caffè. Se desideri una presentazione più informale puoi preparare delle monoporzioni utilizzando piccoli stampi in silicone o bicchieri trasparenti creando un effetto visivo a strati.
Domande Frequenti
- → Quanto tempo lasciare in infusione il caffè nella panna?
È consigliabile lasciare i chicchi di caffè in infusione nella panna per almeno 2 ore, preferibilmente per tutta la notte, per ottenere un aroma intenso.
- → Come capire se la meringa è pronta?
La meringa è pronta quando risulta lucida, ben montata e si è raffreddata dopo l'aggiunta dello sciroppo a 121°C.
- → Come evitare che i savoiardi si ammollino troppo?
Inzuppare velocemente i savoiardi nel caffè per evitare che assorbano troppo e diventino mollicci.
- → Quanto tempo deve raffreddare il semifreddo in freezer?
È importante lasciare il semifreddo in freezer per almeno 2 ore affinché si rassodi perfettamente prima di servirlo.
- → Come facilitare la sformatura del semifreddo?
Immergete lo stampo in acqua bollente per pochi istanti, quindi rovesciate delicatamente il semifreddo su un piatto di portata.