Dolce semifreddo alle fragole

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Il semifreddo alle fragole è una delizia fresca e raffinata. Prevede una base di meringa unita a una purea di fragole setosa e crema montata. Viene assemblato in pratici stampini da freezer e decorato con un tocco di purea di fragole per un aspetto elegante. Ideale come dessert estivo o per celebrare eventi speciali, il semifreddo può essere personalizzato con frutti rossi o aggiunte croccanti. Preparalo in anticipo e conservalo comodamente in freezer per un dolce sempre pronto all'uso.

Aggiornato il Thu, 18 Sep 2025 17:15:00 GMT
Un boccone di gelato con frullati di strawberry. Salvalo
Un boccone di gelato con frullati di strawberry. | cucinaricetta.com

Questo semifreddo alle fragole è un dessert semi-congelato, leggero e cremoso, preparato con purea di fragole, meringa e panna fresca. Perfetto per le giornate calde o come elegante conclusione di un pasto.

Questa ricetta è diventata il mio cavallo di battaglia per le cene estive. La prima volta che l'ho preparata è stata per l'anniversario dei miei genitori e da allora è diventata una tradizione familiare immancabile.

Ingredienti

  • Albumi: 75 g circa 2 uova medie sono la base per la meringa che dona leggerezza al dessert
  • Zucchero: 150 g conferisce dolcezza e aiuta a stabilizzare la meringa
  • Acqua: 30 g necessaria per preparare lo sciroppo di zucchero
  • Fragole: 300 g sceglile mature e profumate per un sapore più intenso
  • Panna fresca liquida: 200 g assicurati che sia ben fredda per montarla correttamente

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparare la purea di fragole:
Lava le fragole rimuovi i piccioli e tagliale a pezzi. Frullale fino ad ottenere una purea omogenea. Passa la purea attraverso un colino per eliminare i semi e tieni da parte 60 g per la decorazione finale.
Preparare lo sciroppo di zucchero:
In un pentolino a fondo spesso mescola lo zucchero e l'acqua. Scalda a fuoco basso fino a quando lo zucchero si è dissolto poi porta a ebollizione. Usa un termometro da cucina per verificare che lo sciroppo raggiunga 121°C.
Montare gli albumi a meringa:
Mentre lo sciroppo si scalda inizia a montare gli albumi a neve ferma con le fruste elettriche. Quando lo sciroppo raggiunge 114°C versalo a filo sugli albumi continuando a sbattere fino a ottenere una meringa lucida e ferma.
Incorporare la purea di fragole:
Aggiungi la purea di fragole eccetto i 60 g tenuti da parte alla meringa e mescola delicatamente con una spatola per mantenere la struttura ariosa.
Montare la panna fresca:
In un'altra ciotola monta la panna fresca ben fredda fino a ottenere una consistenza ferma. Incorporala delicatamente al composto di fragole e meringa mescolando dal basso verso l'alto per non smontare.
Riempire gli stampi:
Versa il composto in una sac à poche senza bocchetta. Riempi gli stampi in silicone o piccoli stampini fino al bordo. Batti leggermente gli stampi sul piano di lavoro per distribuire uniformemente il composto. Metti in congelatore per 12 ore.
Sformare e decorare:
Dopo 12 ore sforma i semifreddi capovolgendoli su piatti da portata. Usa la purea di fragole tenuta da parte per decorare creando motivi floreali sui semifreddi.
Un dolce con strawberry e mint. Salvalo
Un dolce con strawberry e mint. | cucinaricetta.com

Le fragole sono il cuore di questa ricetta. Ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò a scegliere quelle più profumate al mercato dicendomi che il segreto di un buon semifreddo sta nella qualità della frutta utilizzata.

Consigli per la Conservazione

Il semifreddo alle fragole si conserva perfettamente nel congelatore per circa un mese. Per servire al meglio questo dessert trasferiscilo in frigorifero circa 15 minuti prima di portarlo in tavola così da ottenere la consistenza ideale non troppo dura ma ancora ben solida.

Varianti e Sostituzioni

Se le fragole non sono di stagione puoi sostituirle con altri frutti come lamponi more o un mix di frutti di bosco. Per una versione più golosa puoi aggiungere scaglie di cioccolato fondente o pezzetti di biscotti sbriciolati tra uno strato e l'altro durante il riempimento degli stampi.

Suggerimenti per Servire

Accompagna il semifreddo con qualche fragola fresca o un ciuffo di menta per una presentazione più elegante. Una salsa di cioccolato fondente o una riduzione di aceto balsamico possono essere degli ottimi accompagnamenti che esaltano il sapore delle fragole creando un contrasto interessante.

Curiosità Culturali

Il semifreddo è un dessert tipicamente italiano che risale al XVIII secolo quando nelle cucine nobiliari si iniziarono a preparare i primi gelati senza l'ausilio di macchine refrigeranti. È diventato molto popolare grazie alla sua texture vellutata che lo differenzia dal gelato classico risultando più cremoso e meno freddo al palato.

Domande Frequenti

→ Qual è il modo migliore per ottenere una purea di fragole liscia?

Lava e taglia le fragole, poi frullale fino a ottenere un composto omogeneo. Passa la purea attraverso un setaccio fine per eliminare eventuali semi.

→ Posso utilizzare altri frutti oltre alle fragole?

Certo! Puoi sostituire le fragole con lamponi, mirtilli o un mix di frutti rossi per variare il sapore.

→ Quanto tempo si conserva il semifreddo in freezer?

Il semifreddo può essere conservato in freezer fino a un mese se ben sigillato.

→ Posso preparare il semifreddo senza uno stampo in silicone?

Sì, puoi usare piccoli ramequin o bicchieri da dessert. Ricoprili con pellicola trasparente per facilitarne l'estrazione.

→ Come faccio a impermeabilizzare l'aria nella preparazione?

Incorpora delicatamente gli ingredienti con una spatola, mescolando dal basso verso l'alto per preservare la leggerezza della miscela.

Semifreddo elegante alle fragole

Un dolce leggero e fresco con purea di fragole, ideale per ogni occasione speciale.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 12 Porzioni (12 semifreddi)

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

01 75 g di albumi
02 150 g di zucchero
03 30 g di acqua
04 300 g di fragole
05 200 g di panna fresca liquida

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate le fragole, eliminate i piccioli e tagliatele a pezzi. Frullatele fino a ottenere una purea liscia. Passate la purea al setaccio per eliminare i semi e mettetene da parte 60 g per la decorazione finale.

Passaggio 02

In una piccola casseruola dal fondo spesso, mescolate lo zucchero e l'acqua. Riscaldate a fuoco basso fino a quando lo zucchero sarà sciolto, quindi portate a ebollizione. Utilizzate un termometro da cucina per controllare che lo sciroppo raggiunga i 121°C.

Passaggio 03

Mentre lo sciroppo si scalda, iniziate a montare gli albumi a neve ferma con uno sbattitore elettrico. Quando lo sciroppo raggiunge i 114°C, versatelo a filo sugli albumi continuando a montare fino a ottenere una meringa lucida e compatta.

Passaggio 04

Aggiungete la purea di fragole (escluse i 60 g riservati) alla meringa e mescolate delicatamente con una spatola.

Passaggio 05

In un’altra ciotola, montate la panna fresca ben fredda fino a ottenere una consistenza soda. Incorporatela delicatamente alla preparazione di fragole e meringa, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Passaggio 06

Versate la preparazione in una sac à poche senza beccuccio. Riempite degli stampi in silicone (o piccoli ramequin) fino al bordo. Sbattete leggermente gli stampi sul piano di lavoro per distribuire il composto uniformemente. Ponete nel congelatore per 12 ore.

Passaggio 07

Dopo 12 ore, sformate i semifreddi capovolgendoli su piatti da portata. Utilizzate la purea di fragole riservata per decorare disegnando motivi floreali sui semifreddi.

Note

  1. Il semifreddo può essere preparato con frutti di bosco misti al posto delle fragole. Aggiungete noci o nocciole tritate per una texture croccante.
  2. Si conserva in congelatore per un mese. Preparatelo due giorni in anticipo per una consistenza ottimale.

Strumenti Necessari

  • Ciotole
  • Frullatore
  • Setaccio
  • Sac à poche
  • Stampi in silicone o ramequin
  • Termometro da cucina

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati
  • Uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 150.5
  • Grassi Totali: 6.8 g
  • Carboidrati Totali: 20.7 g
  • Proteine: 2.4 g