Scones morbidi per afternoon tea

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Scopri il passo passo per realizzare i tradizionali scones inglesi: soffici, perfetti con confettura di fragole e crema alla panna e mascarpone. Segui questa guida per creare un impasto impeccabile, aggiungere farciture golose e stupire i tuoi ospiti con un tocco di autentico afternoon tea britannico!

Aggiornato il Fri, 23 May 2025 16:39:57 GMT
Due biscotti con crema e frutta. Salvalo
Due biscotti con crema e frutta. | cucinaricetta.com

Questa semplice ricetta degli scones è diventata il mio segreto per ricreare un autentico pomeriggio inglese direttamente a casa mia. La combinazione della confettura di fragole con la crema di mascarpone rende questi piccoli panini irresistibili ad ogni morso.

La prima volta che ho preparato questi scones è stato durante una giornata piovosa in cui desideravo portare un po' di Inghilterra nella mia cucina. Da quel momento sono diventati un appuntamento fisso nei nostri weekend in famiglia quando ci riuniamo per un tè pomeridiano.

Ingredienti

  • Farina 00 240 g: perfetta per ottenere la caratteristica consistenza leggera e friabile
  • Latte intero 120 g: dona morbidezza e ricchezza all'impasto
  • Burro freddo 50 g: importante che sia molto freddo per creare quelle tasche d'aria che rendono gli scones soffici
  • Zucchero 25 g: quantità equilibrata per un sapore delicato non troppo dolce
  • Lievito in polvere per dolci 20 g: fondamentale per la giusta crescita
  • Sale fino 1 pizzico: esalta tutti i sapori anche nei dolci
  • Per spennellare: 1 tuorlo e 1 cucchiaio di latte intero dona una doratura perfetta in cottura
  • Per farcire: panna fresca liquida fredda 125 g e mascarpone 125 g insieme creano una crema vellutata alternativa alla clotted cream inglese
  • Confettura di fragole 150 g: il classico abbinamento tradizionale dal gusto fresco e acidulo
  • Zucchero a velo quanto basta: per una finitura elegante

Istruzioni Passo Passo

Preparare l'impasto base:
Setacciare la farina e il lievito in una ciotola capiente aggiungendo un pizzico di sale. Incorporare il burro freddo a cubetti lavorando con la punta delle dita fino ad ottenere un composto bricioloso. È fondamentale non scaldare troppo il burro con il calore delle mani quindi procedere velocemente. Aggiungere lo zucchero mescolando brevemente. Versare il latte tutto in una volta e amalgamare rapidamente fino ad ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso.
Lavorare e formare gli scones:
Trasferire l'impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e impastare delicatamente solo per pochi secondi fino ad ottenere una consistenza omogenea. Stendere con il mattarello fino a raggiungere uno spessore uniforme di 2 cm esatti. Con un coppapasta rotondo di 5 cm di diametro ritagliare i dischetti di impasto. Raccogliere gli scarti impastare nuovamente e ricavare altri scones fino a esaurimento dell'impasto.
Cuocere alla perfezione:
Ruotare delicatamente ogni dischetto tra i palmi delle mani per arrotondare leggermente i bordi. Disporre gli scones su una teglia rivestita di carta da forno mantenendo una distanza di almeno 2 cm tra uno e l'altro per permettere la crescita. Mescolare il tuorlo con il latte e spennellare accuratamente la superficie di ogni scone per ottenere una doratura perfetta. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti fino a quando non risulteranno ben dorati. Trasferire immediatamente su una gratella per evitare che la base diventi umida.
Preparare la farcitura:
Montare la panna fresca fredda con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza soda ma non troppo ferma. In una ciotola separata lavorare il mascarpone con una spatola per ammorbidirlo. Unire delicatamente il mascarpone alla panna montata mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Assemblare gli scones:
Attendere che gli scones si raffreddino completamente prima di tagliarli a metà orizzontalmente con un coltello seghettato. Sulla base spalmare generosamente la confettura di fragole. Sulla parte superiore distribuire una generosa quantità di crema al mascarpone. Richiudere delicatamente creando un sandwich. Completare con una leggera spolverata di zucchero a velo prima di servire.
Torta con marmelata e crema. Salvalo
Torta con marmelata e crema. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Gli scones sono più buoni se consumati entro 24 ore dalla preparazione
  • La temperatura degli ingredienti è cruciale burro e latte devono essere freddi
  • Evitare di lavorare troppo l'impasto per mantenere la caratteristica friabilità

La chiave del successo di questa ricetta sta nella lavorazione minima dell'impasto. Ho imparato che più si lavora la pasta più gli scones diventano duri e gommosi. Il segreto è toccare l'impasto il meno possibile dopo aver aggiunto il latte e non preoccuparsi se sembra un po' irregolare. È proprio questa rusticità che conferisce il carattere autentico ai veri scones inglesi.

Conservazione

Gli scones si mantengono freschi per circa 2 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Per periodi più lunghi è consigliabile conservarli in frigorifero fino a 4-5 giorni ma solo se non farciti. La crema di mascarpone e la confettura vanno aggiunte solo al momento di servire per evitare che ammorbidiscano troppo la base. Gli scones non farciti possono essere congelati perfettamente per circa 3 mesi avvolti in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per alimenti. Per gustarli nuovamente basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente e riscaldarli per qualche minuto in forno.

Varianti e Sostituzioni

La bellezza degli scones è la loro versatilità. Per una versione più ricca potete aggiungere 80 g di uvetta ammollata in acqua calda e asciugata oppure 70 g di gocce di cioccolato all'impasto. Se preferite una versione salata eliminate lo zucchero e aggiungete 100 g di formaggio cheddar grattugiato e un cucchiaino di erbe aromatiche come timo o rosmarino tritati finemente. Il latte può essere sostituito con yogurt naturale per un sapore più intenso o con latte vegetale per una versione senza lattosio regolando leggermente la quantità di liquido se necessario.

Tradizione e Servizio

Gli scones rappresentano il cuore dell'afternoon tea inglese tradizionale. In Inghilterra si servono rigorosamente accompagnati da tè nero preferibilmente Earl Grey o Darjeeling servito in tazze di porcellana fine. Esiste un dibattito secolare su come farcire correttamente uno scone. Nel Devon si spalma prima la crema e poi la confettura mentre in Cornovaglia si segue l'ordine opposto prima la confettura e poi la crema. Qualunque metodo scegliate ricordate che gli scones non vanno mai serviti freddi di frigorifero ma a temperatura ambiente per apprezzarne appieno il sapore e la consistenza.

Domande Frequenti

→ Posso usare latte vegetale al posto del latte intero?

Sì, puoi sostituire il latte intero con latte vegetale, ma la consistenza potrebbe variare leggermente.

→ Come conservare gli scones preparati?

Puoi conservarli non farciti in frigorifero per 4-5 giorni oppure congelarli per una conservazione più lunga.

→ Posso arricchire gli scones con altri ingredienti?

Certo! Prova ad aggiungere uvetta, frutta secca, gocce di cioccolato o, per versioni salate, erbe aromatiche.

→ Che tipo di farcitura posso utilizzare?

La versione classica prevede confettura di fragole e crema a base di panna e mascarpone, ma puoi utilizzare altre marmellate o creme a piacimento.

→ Qual è il segreto per scones morbidi?

Lavorare l’impasto il meno possibile evita che la maglia glutinica lo renda troppo duro.

Scones dolce tipico britannico

Scones soffici e deliziosi, farciti con crema e confettura, ideali per colazione o merenda british.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Britannica

Resa: 10 Porzioni (10 scones circa)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

01 240 g di farina 00
02 120 g di latte intero
03 50 g di burro freddo
04 25 g di zucchero
05 20 g di lievito in polvere per dolci
06 1 pizzico di sale fino
07 1 tuorlo d'uovo, per spennellare
08 1 cucchiaio di latte intero, per spennellare
09 125 g di panna fresca liquida fredda, per farcire
10 125 g di mascarpone, per farcire
11 150 g di confettura di fragole, per farcire
12 Zucchero a velo q.b., per spolverizzare

Istruzioni

Passaggio 01

Setacciate la farina e il lievito in una ciotola capiente, aggiungete il sale e il burro freddo a cubetti. Lavorate il tutto con la punta delle dita fino a ottenere un composto bricioloso. Unite lo zucchero e amalgamate brevemente.

Passaggio 02

Versate il latte e amalgamate velocemente il composto fino a ottenere una consistenza morbida e appiccicosa. Trasferite sul piano di lavoro e continuate a impastare fino a renderlo omogeneo. Stendete l’impasto con il mattarello fino a uno spessore di 2 cm.

Passaggio 03

Utilizzate un coppapasta del diametro di 5 cm per ritagliare l'impasto. Impastate nuovamente gli scarti per ottenere un totale di circa 10 dischetti. Ruotate i dischi tra le mani per renderli più tondeggianti e disponeteli su una leccarda foderata di carta forno, distanziandoli.

Passaggio 04

Mescolate il tuorlo con il latte e spennellate la superficie degli scones. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, fino a doratura. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.

Passaggio 05

Montate la panna con le fruste elettriche. In una ciotola a parte, lavorate il mascarpone con una marisa e incorporatelo delicatamente alla panna montata fino a ottenere una crema omogenea.

Passaggio 06

Tagliate gli scones a metà. Spalmate la base con confettura di fragole e la parte superiore con la crema di panna e mascarpone. Richiudete, spolverizzate con zucchero a velo e servite.

Note

  1. Lavorare l’impasto il meno possibile per evitare che gli scones diventino duri.
  2. Arricchite l’impasto con uvetta, frutta secca o gocce di cioccolato per varianti dolci, oppure con erbe aromatiche per versioni salate.

Strumenti Necessari

  • Ciotola capiente
  • Mattarello
  • Coppapasta da 5 cm
  • Leccarda con carta forno
  • Fruste elettriche

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati
  • Glutine
  • Uovo

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 200.5
  • Grassi Totali: 9.6 g
  • Carboidrati Totali: 22.3 g
  • Proteine: 4.5 g