
Questo salame di cioccolato senza zucchero è la versione più leggera del classico dolce senza cottura, perfetto quando desideri soddisfare la voglia di dolce senza eccedere con gli zuccheri. Preparato con cioccolato fondente, yogurt greco e nocciole tostate, offre tutto il gusto tradizionale con un occhio alla linea.
Ho creato questa versione quando mia sorella ha scoperto di avere problemi con il glucosio. Da allora è diventato il nostro dolce di famiglia per eccellenza e anche i più piccoli lo adorano senza accorgersi che è una versione più leggera.
Ingredienti
- Cioccolato fondente al 65% almeno: 200g sceglilo di qualità per un sapore ricco e intenso
- Yogurt greco: 100g conferisce cremosità senza aggiungere zuccheri
- Biscotti secchi integrali: 200g danno consistenza e struttura al dolce
- Nocciole: 100g aggiungono croccantezza e un sapore tostato irresistibile
- Cacao amaro in polvere: 2 cucchiai intensifica il sapore di cioccolato
- Zucchero a velo: qb solo per la decorazione esterna
Istruzioni Passo Passo
- Tostatura delle nocciole:
- Riscalda una padella antiaderente a fuoco medio e tosta le nocciole per 5 minuti mescolandole continuamente finché non sentirai il loro profumo intensificarsi e vedrai la pelle scurirsi leggermente. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare appieno il loro aroma.
- Preparazione del cioccolato:
- Trita finemente il cioccolato fondente e scioglilo a bagnomaria facendo attenzione che l'acqua non tocchi il fondo della ciotola con il cioccolato. Mescola delicatamente fino a ottenere una consistenza liscia e lucida. Lascia intiepidire per circa 5 minuti.
- Tritatura degli ingredienti:
- Trita grossolanamente le nocciole tostate con un coltello robusto per mantenere pezzi di diverse dimensioni che daranno carattere al dolce. Spezza i biscotti con le mani in pezzi irregolari non troppo piccoli per avere una texture interessante nel morso.
- Assemblaggio:
- Versa in una ciotola capiente lo yogurt greco aggiungi il cioccolato fuso tiepido e mescola energicamente. Incorpora il cacao in polvere i biscotti spezzettati e le nocciole tritate. Mescola con cura fino a ottenere un composto omogeneo ma con pezzi visibili di biscotto e nocciole.
- Modellatura:
- Trasferisci il composto su un foglio di carta da forno e dagli una forma allungata. Avvolgi la carta attorno al composto formando un cilindro compatto di circa 5 cm di diametro. Ruota le estremità in direzioni opposte per sigillare bene. Avvolgi tutto nella pellicola trasparente.
- Riposo:
- Posiziona il salame in frigorifero per almeno 3 ore meglio se per una notte intera. Il riposo permetterà agli ingredienti di amalgamarsi perfettamente e al salame di solidificarsi.
- Finitura e servizio:
- Rimuovi la pellicola e la carta da forno spolvera generosamente con zucchero a velo per ricreare l'effetto della muffa tipica del salame. Taglia a fette di circa 1 cm di spessore con un coltello affilato.

Il cacao amaro è il mio ingrediente segreto in questa ricetta. Ne aggiungo sempre un cucchiaio in più rispetto alle ricette tradizionali perché intensifica il sapore di cioccolato senza bisogno di aggiungere zucchero. La prima volta che ho servito questo dolce a una cena di famiglia mio nipote di 6 anni ha chiesto tre porzioni senza accorgersi che fosse una versione senza zucchero.
Consigli per la Conservazione
Il salame di cioccolato senza zucchero si mantiene perfettamente in frigorifero per 2 o 3 giorni avvolto nella pellicola trasparente. Per una conservazione più lunga puoi congelarlo intero o già tagliato a fette separate da fogli di carta da forno. In questo caso si conserverà per circa un mese. Per servirlo dopo il congelamento lascialo scongelare in frigorifero per circa 3 ore.
Alternative e Sostituzioni
Se preferisci una versione completamente senza lattosio puoi sostituire lo yogurt greco con yogurt di soia non zuccherato. Per una variante più profumata aggiungi un cucchiaino di estratto di vaniglia o la scorza grattugiata di un'arancia biologica. Se non ami le nocciole puoi sostituirle con mandorle pistacchi o un mix di frutta secca. Per una versione ancora più light sostituisci i biscotti classici con biscotti di avena o con farina integrale.
Suggerimenti per Servire
Il salame di cioccolato senza zucchero è perfetto accompagnato da una tazza di tè verde o da un caffè espresso. Per un dessert più elaborato servilo con una pallina di gelato alla crema o con una salsa leggera di frutti rossi. Nelle occasioni speciali puoi presentarlo su un tagliere di legno con qualche nocciola intera e foglioline di menta fresca per un effetto visivo accattivante.
Origini e Curiosità
Il salame di cioccolato tradizionale è un dolce tipico della cucina casalinga italiana nato probabilmente nel periodo del dopoguerra quando si cercavano dolci semplici ed economici che non richiedessero cottura. Il nome deriva dalla somiglianza con il salame vero e proprio quando tagliato a fette con i biscotti che ricordano i pezzi di grasso. Questa versione senza zucchero aggiunto rappresenta un'evoluzione moderna che mantiene la tradizione adattandola alle esigenze alimentari contemporanee.
Domande Frequenti
- → Come posso conservare il salame di cioccolato senza zucchero?
Puoi conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni o congelarlo per una conservazione più lunga.
- → Quali ingredienti alternativi posso usare?
Puoi aggiungere mandorle, pistacchi o aromatizzare con scorza d’arancia o cannella. Per una versione più leggera, usa biscotti integrali o senza zucchero.
- → È necessario usare strumenti specifici?
No, puoi preparare il salame di cioccolato senza l’uso di mixer o fruste, rendendolo facile e veloce.
- → Quale tipo di cioccolato è consigliato?
Si consiglia di utilizzare cioccolato fondente al 65% per ottenere il miglior gusto e una consistenza perfetta.
- → Posso rendere il dessert completamente senza zucchero?
Sì, evita la spolverata di zucchero a velo o sostituiscila con cacao amaro in polvere.