Dolce semplice salame al cacao

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Il salame al cacao è un dolce facile e veloce da preparare, perfetto per merende o buffet di feste. Basta unire biscotti sbriciolati, burro, zucchero, cacao e un pizzico di liquore, formare un salsicciotto e lasciarlo rassodare in frigorifero. Non richiede cottura ed è pronto in poco tempo per deliziare i tuoi ospiti o arricchire un fine pasto speciale.

Aggiornato il Mon, 04 Aug 2025 00:13:02 GMT
Un piatto di salame nero con pezzi tagliati. Salvalo
Un piatto di salame nero con pezzi tagliati. | cucinaricetta.com

Questo salame al cacao è una preparazione casalinga semplice e veloce, perfetta per una merenda golosa, per arricchire un buffet di festa o come dolcetto da fine pasto. È una variante del classico salame di cioccolato che utilizza il cacao amaro in polvere al posto del cioccolato fuso, rendendo la preparazione ancora più rapida.

La prima volta che ho preparato questo salame al cacao è stato durante un pomeriggio piovoso con mio nipote. Da quel giorno è diventato il nostro rituale quando viene a trovarmi, e mi chiede sempre di prepararlo insieme.

Ingredienti

  • Biscotti secchi 180 g: perfetti quelli semplici al burro per un contrasto di sapori
  • Burro morbido 125 g: assicurati che sia a temperatura ambiente per amalgamarlo meglio
  • Zucchero di canna 100 g: dona un sapore più ricco e caramellato rispetto allo zucchero bianco
  • Cacao amaro in polvere 60 g: scegli una buona qualità per un sapore più intenso
  • Tuorli 2: freschi e a temperatura ambiente
  • Cognac 10 g: per aromatizzare puoi sostituirlo con un altro liquore o ometterlo
  • Sale fino 1 pizzico: esalta il sapore del cioccolato

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione dei Biscotti:
Sbriciolate i biscotti secchi grossolanamente a mano o aiutandovi con un mixer. Non riduceteli completamente in polvere per mantenere una piacevole consistenza croccante nel salame finale.
Preparazione del Composto Base:
In una ciotola capiente mettete il burro morbido e lo zucchero di canna. Aggiungete il pizzico di sale e lavorate energicamente con le fruste elettriche per almeno 3 minuti fino a ottenere un composto soffice e spumoso. Il colore dovrebbe diventare più chiaro e la consistenza molto cremosa.
Aggiunta dei Tuorli e del Liquore:
Unite al composto i tuorli uno alla volta assicurandovi che il primo sia ben incorporato prima di aggiungere il secondo. Versate il cognac e mescolate per altri 30 secondi fino a completo assorbimento. Il liquore conferirà un aroma caratteristico che renderà il vostro salame più sofisticato.
Incorporazione del Cacao:
Setacciate il cacao amaro direttamente nella ciotola per evitare grumi. Azionate le fruste elettriche a velocità bassa per amalgamare il cacao in modo uniforme. Il composto diventerà scuro e cremoso.
Aggiunta dei Biscotti:
Incorporate i biscotti sbriciolati e mescolate delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno. Fate movimenti dal basso verso l'alto per distribuire i biscotti in modo uniforme senza schiacciare troppo le briciole.
Formatura del Salame:
Trasferite il composto su un foglio di carta da forno. Con le mani leggermente inumidite modellate il composto dandogli una forma allungata. Arrotolate la carta intorno al composto formando un cilindro compatto e torcete le estremità come fosse una caramella.
Raffreddamento:
Avvolgete il salame con pellicola trasparente premendo leggermente per eliminare eventuali bolle d'aria. Riponete in frigorifero per almeno 2 ore fino a quando sarà completamente rassodato. Per risultati ottimali lasciatelo raffreddare tutta la notte.
Servizio:
Rimuovete la pellicola e la carta da forno. Tagliate il salame a fette di circa 1 cm di spessore con un coltello affilato. Servite su un piatto da portata decorando eventualmente con una spolverata di zucchero a velo o cacao.
Un piatto con 4 pezzi di salame. Salvalo
Un piatto con 4 pezzi di salame. | cucinaricetta.com

Il salame al cacao mi riporta sempre ai pranzi domenicali a casa di mia nonna. Lei aggiungeva sempre una manciata di nocciole tritate che davano un tocco croccante e un sapore ancora più ricco. Quando lo preparo sento di mantenere viva una tradizione di famiglia che adoro.

Domande Frequenti

→ Come si conserva il salame al cacao?

Il salame al cacao si conserva in frigorifero per 3 giorni, ben avvolto in pellicola. Può anche essere congelato per una conservazione più lunga.

→ Si può preparare senza liquore?

Sì, il cognac può essere omesso o sostituito con un altro liquore aromatico come Grand Marnier o Brandy. Per una versione senza alcol, basterà eliminarlo.

→ È possibile usare biscotti diversi?

Sì, per un risultato più goloso si possono usare biscotti al cioccolato o al cacao. Adatta i biscotti secondo i tuoi gusti.

→ Come si pastorizzano i tuorli?

Per pastorizzare i tuorli, porta lo zucchero e un po’ d'acqua a circa 121°C e versalo lentamente nei tuorli mentre li monti, finché non si raffreddano.

→ Si può preparare in anticipo?

Sì, il salame al cacao può essere preparato con un giorno di anticipo e conservato in frigorifero fino al momento di servirlo.

Salame al cacao goloso

Salame al cacao: dolce semplice e rapido con cacao amaro, biscotti e burro.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
~
Tempo Totale
20 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 salame)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Base dell'impasto

01 Biscotti secchi, 180 g
02 Burro morbido, 125 g
03 Zucchero di canna, 100 g
04 Cacao amaro in polvere, 60 g
05 Tuorli, 2
06 Cognac, 10 g
07 Sale fino, 1 pizzico

Istruzioni

Passaggio 01

Sbriciolate i biscotti secchi e teneteli da parte.

Passaggio 02

Versate in una ciotola capiente il burro morbido e lo zucchero di canna. Aggiungete il sale e lavorate gli ingredienti con le fruste elettriche fino a ottenere un composto omogeneo. Unite i tuorli e il cognac, mescolando nuovamente fino a completo assorbimento.

Passaggio 03

Versate il cacao amaro setacciato nella ciotola e lavorate con le fruste elettriche per qualche secondo. Incorporate i biscotti sbriciolati e mescolate bene per amalgamare il tutto.

Passaggio 04

Trasferite il composto su un foglio di carta forno. Con le mani, formate un salsicciotto arrotolando la carta. Pressate bene per compattare e avvolgete il salame con la pellicola trasparente.

Passaggio 05

Lasciate rassodare in frigorifero per circa 2 ore.

Passaggio 06

Tagliate il salame al cacao a fette e servite.

Note

  1. Il salame al cacao si conserva in frigorifero per 3 giorni ed è possibile congelarlo.
  2. Il cognac può essere omesso o sostituito con un altro liquore aromatico come il Grand Marnier o il Brandy.
  3. Per un salame più goloso, utilizzate biscotti al cioccolato o al cacao. Se non volete utilizzare le uova crude, è possibile pastorizzarle seguendo apposite istruzioni.

Strumenti Necessari

  • Fruste elettriche
  • Ciotola capiente
  • Carta forno
  • Pellicola trasparente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova
  • Contiene latticini
  • Contiene glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 269.8
  • Grassi Totali: 18.3 g
  • Carboidrati Totali: 26.8 g
  • Proteine: 3.7 g