
Questo rotolo alla marmellata è un dolce facile da preparare, perfetto per una golosa merenda o una colazione speciale. Una deliziosa alternativa alla classica versione con la Nutella, con una base di pasta biscotto resa ancora più morbida grazie al burro e un ripieno di confettura alle fragole.
Ho preparato questo rotolo per la prima volta durante una domenica piovosa e da allora è diventato il dolce preferito dei miei nipotini che lo richiedono a gran voce ogni volta che vengono a trovarmi.
Ingredienti
- 5 uova medie: a temperatura ambiente fondamentali per ottenere un impasto ben montato e soffice
- 100 g di zucchero: che dona la giusta dolcezza alla pasta biscotto
- 100 g di farina 00: setacciata per evitare grumi nell'impasto
- 35 g di burro: per rendere la pasta biscotto più morbida e saporita
- 1 baccello di vaniglia: per aromatizzare delicatamente l'impasto
- Un pizzico di sale fino: per esaltare tutti i sapori
- 270 g di confettura di fragole: scegliete una marmellata di qualità o meglio ancora fatta in casa
- 20 g di zucchero: per cospargere la carta forno
- Zucchero a velo: quanto basta per la decorazione finale
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione Dell'Impasto:
- Iniziate fondendo il burro in un pentolino o al microonde e lasciatelo raffreddare completamente. Separate con attenzione i tuorli dagli albumi delle uova. Montate gli albumi con uno sbattitore elettrico fino a quando diventano bianchi e spumosi. Aggiungete 20 g di zucchero agli albumi e continuate a montare per altri 2 minuti fino a ottenere un composto fermo e lucido. In una ciotola separata mettete le uova intere insieme ai tuorli precedentemente separati. Aggiungete gli 80 g di zucchero rimanenti un pizzico di sale e i semi estratti dalla bacca di vaniglia. Lavorate con le fruste elettriche per circa 10 minuti fino a ottenere un composto chiaro gonfio e spumoso.
- Incorporazione Degli Albumi E Della Farina:
- Con delicatezza unite un po degli albumi montati al composto di tuorli mescolando dal basso verso l'alto con una spatola per non smontare l'impasto. Aggiungete una parte della farina setacciata e continuate a mescolare delicatamente. Proseguite alternando albumi e farina fino a ottenere un composto omogeneo. Riprendete il burro fuso ormai freddo e unitelo a due cucchiai abbondanti di impasto. Mescolate energicamente e poi riversate questo composto nella ciotola principale continuando a mescolare con movimenti delicati per mantenere l'aria nell'impasto.
- Cottura Del Rotolo:
- Ungete leggermente una teglia 36x28 cm e rivestitela con carta forno facendo aderire bene i bordi. Versate l'impasto nella teglia e livellatelo uniformemente con una spatola. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 9 minuti fino a quando la superficie sarà leggermente dorata ma ancora morbida al tatto. È importante non prolungare troppo la cottura per evitare che si secchi e si crepi durante l'arrotolamento.
- Assemblaggio Del Rotolo:
- Appena sfornato preparate sul piano di lavoro un foglio di carta forno e cospargetelo con lo zucchero semolato. Capovolgete rapidamente la pasta biscotto su questo foglio e rimuovete con delicatezza la carta da forno usata per la cottura. Con un coltellino seghettato pareggiate i bordi per un risultato più ordinato. Distribuite velocemente e uniformemente la confettura di fragole su tutta la superficie della pasta biscotto lasciando un piccolo bordo libero. Arrotolate la pasta biscotto partendo dal lato più corto stringendo delicatamente ma con decisione per formare un rotolo compatto. Avvolgete il rotolo nella carta forno e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un'ora.

Devi Sapere
Questo dolce mi ricorda sempre le domeniche pomeriggio a casa di mia nonna che preparava il rotolo usando la marmellata di albicocche fatta con i frutti del suo giardino. Il profumo che si sprigionava durante la cottura riempiva tutta la casa ed era impossibile resistere.
Conservazione
Il rotolo alla marmellata si conserva perfettamente in frigorifero per 3 4 giorni purché sia ben coperto con pellicola alimentare o conservato in un contenitore ermetico. La pasta biscotto tende ad assorbire gli aromi quindi è consigliabile tenerlo separato da altri cibi dal sapore intenso. Se volete conservarlo più a lungo potete congelarlo anche già tagliato a fette avvolgendolo in carta forno e poi in un sacchetto per alimenti. Per gustarlo al meglio lasciatelo scongelare lentamente in frigorifero per qualche ora.
Varianti E Sostituzioni
Potete personalizzare il rotolo in infiniti modi variando il tipo di marmellata secondo i vostri gusti o la stagione. La versione con confettura di albicocche è particolarmente apprezzata così come quella ai frutti di bosco. Per un tocco più goloso potete aggiungere uno strato sottile di crema al mascarpone o ricotta prima della marmellata. Se preferite un dolce meno dolce riducete leggermente la quantità di zucchero nell'impasto. In alternativa al burro potete utilizzare 30 g di olio di semi di girasole o arachidi ottenendo comunque un risultato morbido.
Consigli Di Servizio
Il rotolo alla marmellata è perfetto da servire con una spolverata di zucchero a velo per un effetto visivo elegante. Per trasformarlo in un dessert più elaborato accompagnatelo con una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia e qualche frutto fresco di stagione. Durante le festività potete decorarlo con bacche di bosco fresche o foglioline di menta per un tocco di colore. È ideale da servire a temperatura ambiente per apprezzarne appieno la morbidezza e il sapore.
Domande Frequenti
- → Posso usare un tipo diverso di marmellata?
Certo! Puoi scegliere la confettura che preferisci, come albicocca, ciliegia o limone, per personalizzare il sapore.
- → Posso sostituire il burro nell'impasto?
Sì, puoi usare 30 g di olio di semi al posto del burro, come girasole o arachide.
- → Quanto tempo si conserva il rotolo?
Puoi conservare il dolce in frigorifero per 3-4 giorni, ben coperto, o congelarlo per una durata maggiore.
- → Posso aggiungere altri ingredienti al ripieno?
Sì, puoi aggiungere un leggero strato di mascarpone o ricotta per renderlo ancora più goloso.
- → Qual è la dimensione ideale della teglia?
Una teglia da 36x28 cm è perfetta, ma puoi adattare le dosi per una teglia più grande, ottenendo un dolce più sottile.
- → Come faccio a evitare che il rotolo si rompa?
Quando arrotoli la base, fallo delicatamente e con il supporto della carta forno per evitare crepe.