
Questo risotto alla parmigiana di melanzane unisce due grandi classici della cucina italiana in un piatto elegante e ricco di sapore. La cremosità del risotto si sposa perfettamente con il gusto intenso delle melanzane e la dolcezza del sugo di pomodoro.
La prima volta che ho preparato questo risotto è stato durante una cena con amici e da allora è diventato il mio piatto forte quando voglio stupire gli ospiti senza passare ore in cucina. Il profumo che si sprigiona durante la cottura conquista già prima dell'assaggio.
Ingredienti
- 320 g di riso Carnaroli: indispensabile per ottenere un risotto cremoso e al dente
- 300 g di melanzane: preferibilmente scure e sode senza ammaccature
- 50 g di burro freddo a cubetti: per una mantecatura perfetta
- 50 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato fresco: per un sapore autentico
- 50 g di vino bianco secco: per sfumare e donare acidità
- 5 g di aceto di vino bianco: per equilibrare i sapori
- 800 g di pomodori pelati italiani: per un sugo dolce e saporito
- 50 g di cipolle rosse tritate finemente: per il soffritto
- Basilico fresco: per profumare il piatto
- Sale fino: quanto basta per regolare il sapore
- 40 g di Parmigiano Reggiano DOP: per la cialda croccante
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle melanzane:
- Bucherellate le melanzane con una forchetta per evitare che scoppino durante la cottura. Avvolgetele prima in carta forno e poi in alluminio per cuocerle uniformemente. Infornate a 200°C per 90 minuti fino a quando la polpa sarà morbida. Una volta cotte rimuovete la pelle e tagliate grossolanamente la polpa. Condite con un filo di olio e un pizzico di sale per esaltarne il sapore.
- Preparazione del sugo:
- Tritate finemente la cipolla rossa e fatela soffriggere in una padella con un filo di olio extravergine. Quando diventa trasparente aggiungete i pomodori pelati schiacciandoli con un cucchiaio di legno. Unite qualche foglia di basilico fresco e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti mescolando occasionalmente fino a quando il sugo si sarà addensato.
- Cottura del risotto:
- In una pentola dal fondo spesso versate il riso a secco e tostatelo per 2 minuti a fiamma media mescolando continuamente. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente la parte alcolica. Aggiungete acqua bollente un mestolo alla volta aspettando che venga assorbita prima di aggiungerne altro. Salate leggermente durante la cottura che durerà circa 18 minuti.
- Preparazione della cialda:
- Distribuite uniformemente il Parmigiano grattugiato su un foglio di carta forno formando un disco sottile. Cuocete nel microonde alla massima potenza per 2 minuti fino a quando sarà completamente fuso e leggermente dorato. Lasciate raffreddare prima di utilizzarla per permetterle di diventare croccante.
- Mantecatura finale:
- A cottura ultimata togliete il risotto dal fuoco e aggiungete il burro freddo a cubetti e il Parmigiano grattugiato. Unite anche l'aceto di vino bianco e mescolate energicamente per incorporare aria nel risotto rendendolo cremoso. Coprite e lasciate riposare per un minuto prima di servire.

Il segreto di questo risotto sta nella qualità del Parmigiano Reggiano che uso. Ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò a riconoscere quello stagionato 24 mesi che dona al piatto quel sapore unico e inconfondibile che tutti mi chiedono quale sia il mio ingrediente segreto.
Conservazione
Il risotto alla parmigiana di melanzane è ideale da consumare appena pronto quando la cremosità è al massimo. Se necessario potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Per riscaldarlo aggiungete un pochino di brodo o acqua calda e mescolate delicatamente a fuoco basso per ritrovare la consistenza originale.
Alternative e Sostituzioni
Se siete intolleranti al lattosio potete sostituire il burro con olio extravergine di oliva e il Parmigiano con formaggio stagionato senza lattosio. Per una versione più leggera potete ridurre la quantità di burro e Parmigiano mantenendo comunque una buona cremosità. In mancanza di melanzane viola potete utilizzare quelle bianche che hanno un sapore più delicato.
Abbinamenti Consigliati
Questo risotto si abbina perfettamente a un vino bianco strutturato come un Vermentino o un Fiano di Avellino. Come accompagnamento consiglio un'insalata fresca di rucola e pomodorini per equilibrare la ricchezza del piatto. Per un menu completo potete servire dopo il risotto un sorbetto al limone per pulire il palato.
Storia e Tradizione
Questo piatto rappresenta una fusione creativa tra due pilastri della cucina italiana. Il risotto tipico del nord Italia incontra la parmigiana di melanzane simbolo della tradizione meridionale. Questa ricetta nasce dalla volontà di innovare rispettando la tradizione e dimostra come la cucina italiana sia in continua evoluzione pur mantenendo le sue radici.
Domande Frequenti
- → Qual è il riso migliore per il risotto alla parmigiana di melanzane?
Il riso Carnaroli è consigliato per ottenere un risotto cremoso e ben mantecato grazie alla sua capacità di assorbire liquidi senza perdere consistenza.
- → Si possono grigliare le melanzane invece di cuocerle in forno?
Sì, grigliare le melanzane è un'ottima alternativa per ottenere un sapore affumicato e una consistenza più soda.
- → Quanto tempo posso conservare il risotto avanzato?
Il risotto si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. Si consiglia di consumarlo fresco per una migliore consistenza.
- → È possibile sostituire il Parmigiano Reggiano con un altro formaggio?
Sì, puoi sostituire il Parmigiano con Grana Padano o un altro formaggio a pasta dura, ma il sapore potrebbe variare leggermente.
- → È necessario aggiungere l'aceto di vino bianco durante la mantecatura?
L'aceto di vino bianco contribuisce a bilanciare i sapori del piatto; tuttavia, può essere omesso o sostituito con limone per una leggera acidità.