Risotto con melanzane e timo

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Il risotto alle melanzane è un piatto estivo che unisce la cremosità del riso al sapore delicatamente amarognolo delle melanzane. Preparato con vino bianco, burro e timo, offre un gusto unico e avvolgente. Perfetto per una cena dal sapore estivo, questo risotto si realizza con la tostatura del riso insieme alle melanzane e successiva cottura con brodo vegetale. Consigliato servirlo caldo, coronato da una spolverata di pepe nero.

Aggiornato il Mon, 16 Jun 2025 18:35:14 GMT
Riso con frullati e erbe. Salvalo
Riso con frullati e erbe. | cucinaricetta.com

Questo risotto alle melanzane è un piatto estivo che unisce la cremosità del risotto con il sapore leggermente amarognolo delle melanzane, perfetto per una cena quando le serate cominciano a farsi più fresche.

Preparo questo risotto da quando ho visitato la Sicilia dieci anni fa. Una signora del posto mi ha insegnato i segreti della perfetta cottura delle melanzane e da allora è diventato il piatto preferito della mia famiglia durante le cene estive.

Ingredienti

  • Riso Arborio 320 g: questo tipo di riso rilascia amido durante la cottura creando la cremosità tipica del risotto
  • Melanzane 350 g: scegliete quelle con buccia lucida e polpa soda senza ammaccature
  • Brodo vegetale 1 l: preferibilmente fatto in casa per un sapore più autentico
  • Scalogno 45 g: più delicato della cipolla offre un sapore più raffinato
  • Olio extravergine d'oliva 30 g: usate un olio di buona qualità per esaltare i sapori
  • Burro 50 g: essenziale per la mantecatura finale che rende il risotto cremoso
  • Vino bianco 60 g: scegliete un vino secco che berreste a tavola
  • Timo 4 rametti: aggiunge note aromatiche che si sposano perfettamente con le melanzane
  • Sale fino q.b.: dosatelo con attenzione considerando che il brodo è già salato
  • Pepe nero q.b.: macinato al momento per un aroma più intenso

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del brodo:
Preparate il brodo vegetale e mantenetelo caldo durante tutta la preparazione del risotto. Un brodo fatto con sedano carote e cipolla darà al vostro risotto un sapore molto più ricco rispetto alla semplice acqua salata.
Preparazione del soffritto:
Tritate finemente lo scalogno e tagliate le melanzane a cubetti regolari di circa 1,5 cm dopo averle lavate e private delle estremità. In un tegame capiente versate l'olio e aggiungete lo scalogno tritato facendolo stufare a fuoco basso per 4-5 minuti mescolando delicatamente. Aggiungete un mestolo di brodo bollente e lasciate cuocere il soffritto per altri 10 minuti finché non diventa trasparente.
Cottura delle melanzane:
Aggiungete i cubetti di melanzana al soffritto e fateli cuocere per circa 4 minuti a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto. Le melanzane inizieranno ad ammorbidirsi ma manterranno ancora la loro forma.
Tostatura e cottura del riso:
Versate il riso nel tegame e mescolatelo bene con le melanzane per farlo tostare uniformemente per circa 2 minuti. Questa fase è fondamentale per sigillare i chicchi e permettere poi una cottura omogenea. Sfumate con il vino bianco mescolando continuamente fino alla sua completa evaporazione. Iniziate ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuate così per circa 18 minuti o fino a quando il riso risulterà al dente.
Mantecatura finale:
Spegnete il fuoco quando il riso è cotto aggiungete un pizzico di sale se necessario e incorporate il burro freddo a pezzetti. Mescolate energicamente per creare quella cremosità tipica del risotto. Aggiungete le foglioline di timo fresco e una generosa macinata di pepe nero. Lasciate riposare il risotto coperto per un minuto prima di servirlo.
Riso con foglie verdi. Salvalo
Riso con foglie verdi. | cucinaricetta.com

Le melanzane sono l'ingrediente che amo di più in questa ricetta. Il segreto che ho scoperto negli anni è non saltare la fase di cottura separata delle melanzane prima di aggiungere il riso. Questo permette loro di rilasciare il sapore amarognolo tipico e di assumere una consistenza vellutata che si sposa perfettamente con la cremosità del risotto.

Conservazione

Il risotto alle melanzane è uno di quei piatti che andrebbero gustati appena preparati quando la consistenza è perfetta. Se ne avanza potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 1-2 giorni. Per riscaldarlo aggiungete un po' di brodo o acqua e scaldatelo a fuoco basso mescolando frequentemente. La consistenza non sarà mai come quella originale ma il sapore rimarrà comunque piacevole.

Varianti e Sostituzioni

Potete arricchire questo risotto con altri ingredienti come pomodorini freschi o secchi per aggiungere una nota acidula. Se non avete lo scalogno potete sostituirlo con cipolla bianca ma usatene meno quantità. Il timo può essere sostituito con basilico fresco o maggiorana per un profumo diverso ma altrettanto gradevole. Per una versione più ricca potete aggiungere del formaggio grattugiato come il Parmigiano o la ricotta salata durante la mantecatura.

Abbinamenti e Presentazione

Servite il risotto alle melanzane in piatti fondi preriscaldati guarnendo con qualche foglia di timo fresco e un filo d'olio a crudo. Si abbina perfettamente con un vino bianco secco come un Vermentino o un Fiano. Per un tocco di colore potete aggiungere una spolverata di buccia di limone grattugiata al momento. Come accompagnamento un'insalata verde semplice condita con olio e limone bilancerà perfettamente la cremosità del risotto.

Storia e Tradizione

Il risotto alle melanzane unisce la tradizione risicola del nord Italia con l'amore per le melanzane tipico della cucina meridionale. Questo piatto rappresenta la perfetta fusione tra le diverse anime gastronomiche italiane. Le melanzane furono introdotte in Italia dagli arabi nel XIII secolo e inizialmente erano considerate piante ornamentali o addirittura velenose. Solo dal XVIII secolo entrarono definitivamente nella cucina italiana diventando protagoniste di numerosi piatti tradizionali.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire il brodo vegetale?

Sì, puoi usare acqua calda, ma il brodo vegetale aggiunge più sapore al risotto.

→ Come conservare il risotto avanzato?

Conserva il risotto in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.

→ Serve il timo fresco per questa ricetta?

Il timo fresco è consigliato per un aroma migliore, ma puoi usare quello secco se necessario.

→ Posso aggiungere parmigiano al risotto?

Sì, puoi aggiungere parmigiano grattugiato per un sapore più deciso durante la mantecatura.

→ Qual è il miglior riso per questa preparazione?

Il riso Arborio è ideale per la sua capacità di assorbire i sapori e mantenere la cremosità.

Risotto estivo alle melanzane

Un risotto ricco di sapore con melanzane, vino bianco e un tocco di timo fresco.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 320 g di riso Arborio
02 350 g di melanzane
03 1 l di brodo vegetale
04 45 g di scalogno
05 30 g di olio extravergine d'oliva
06 50 g di burro
07 60 g di vino bianco a temperatura ambiente
08 4 rametti di timo
09 Sale fino q.b.
10 Pepe nero q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Preparate il brodo vegetale da usare caldo. In alternativa, potete utilizzare l'acqua, ma il brodo vegetale renderà il risotto più gustoso.

Passaggio 02

Sbucciate e tritate lo scalogno. Lavate le melanzane, privatele delle estremità e tagliatele prima a fette e poi a cubetti di circa 1,5 cm. In un tegame capiente, versate l'olio e aggiungete lo scalogno tritato. Fate stufare lo scalogno a fuoco basso per 4-5 minuti, mescolando di tanto in tanto per non farlo attaccare. Sfumate con un mestolo di brodo bollente e lasciate cuocere il soffritto per altri 10 minuti.

Passaggio 03

Aggiungete le melanzane a cubetti, mescolate e fatele cuocere per circa 4 minuti a fuoco dolce.

Passaggio 04

Aggiungete il riso, mescolando bene per farlo tostare insieme alle melanzane. Sfumate con il vino bianco, mescolando per farlo evaporare. Una volta che il vino sarà evaporato, aggiungete un mestolo di brodo, mescolando delicatamente e continuando ad aggiungere nuovo brodo ogni volta che la quantità precedente sarà stata assorbita, fino a portare il riso a cottura.

Passaggio 05

Quando il riso sarà cotto, aggiungete un pizzico di sale, facendo attenzione a non aggiungerne troppo perché il brodo è già sapido. Spegnete il fuoco e aggiungete il burro, lasciandolo mantecare per qualche minuto mescolando. Sfogliate i rametti di timo e aggiungete il timo al risotto. Insaporite con una spolverata di pepe nero e servite.

Note

  1. Si consiglia di consumare il risotto alle melanzane appena pronto e ben caldo. Se ne dovesse avanzare, conservatelo in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione.

Strumenti Necessari

  • Tegame capiente
  • Coltello affilato
  • Mestolo
  • Tagliere

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latte e derivati

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 345.2
  • Grassi Totali: 11.5 g
  • Carboidrati Totali: 58.3 g
  • Proteine: 7.3 g