
Questo riso per sushi è una vera arte giapponese adattata alla cucina casalinga. Prepararlo correttamente richiede attenzione ai dettagli, ma il risultato è un riso perfettamente bilanciato che sarà la base ideale per ogni tipo di sushi fatto in casa.
Ingredienti
- Riso nishiki 500 g: è il riso ideale per il sushi grazie alla sua consistenza e capacità di assorbire i condimenti mantenendo la forma
- Acqua 500 g: la proporzione 1:1 è fondamentale per una cottura perfetta
- Aceto di riso 75 g: dona il caratteristico sapore agrodolce essenziale per il sushi autentico
- Sale fino 19 g: equilibra il sapore e conserva meglio il riso
- Zucchero 30 g: addolcisce leggermente bilanciando l'acidità dell'aceto
- Alga kombu 5 g: aggiunge un delicato sapore umami al riso
Istruzioni Passo-Passo
- Lavaggio del riso:
- Versa il riso in una ciotola con acqua fredda e risciacqualo più volte fino a quando l'acqua non diventa limpida. Questo processo elimina l'amido in eccesso e le impurità. Lascia poi il riso in ammollo per un'ora intera per idratare uniformemente i chicchi.
- Scolatura e riposo:
- Scola accuratamente il riso e lascialo riposare in uno scolapasta per 5 minuti. Questo passaggio permette all'acqua in eccesso di defluire e ai chicchi di asciugarsi leggermente in superficie.
- Cottura iniziale:
- In una pentola dai bordi alti metti l'acqua e il riso. Copri con un coperchio e porta a ebollizione. Quando bolle mescola delicatamente con un mestolo di legno per garantire una cottura uniforme.
- Cottura a fuoco variabile:
- Cuoci a fuoco medio per 5 minuti esatti. Abbassa poi la fiamma e continua la cottura per altri 7 minuti. Questo metodo permette ai chicchi di cuocere uniformemente senza spezzarsi.
- Riposo e cottura finale:
- Sposta la pentola dal fuoco e lascia riposare per 6 minuti con il coperchio ancora chiuso. Questo passaggio consente al vapore residuo di completare la cottura. Rimetti poi la pentola sul fuoco medio per 30 secondi. Il riso dovrebbe risultare al dente ma tenero.
- Preparazione del condimento:
- In un pentolino versa l'aceto di riso e aggiungi il sale. Scalda a fuoco mediobasso fino al bollore per dissolvere completamente il sale. Aggiungi lo zucchero mescolando fino a completo scioglimento. Spegni il fuoco lascia intiepidire e aggiungi l'alga kombu.
- Condimento del riso:
- Usa un contenitore basso e largo di legno bagnato con acqua. Versa il riso e aggiungi il composto di aceto filtrato facendolo scorrere sul mestolo per distribuirlo uniformemente. Mescola con movimenti di taglio per non schiacciare i chicchi fino a quando il riso appare lucido.
- Raffreddamento e riposo:
- Raffredda il riso facendo aria con un ventaglio per far evaporare velocemente l'aceto. Trasferisci in un contenitore di legno e coprilo con un panno umido per mantenere la giusta umidità e temperatura.

Devi Sapere
L'alga kombu è il mio ingrediente segreto preferito in questa ricetta. La prima volta che l'ho usata ha trasformato completamente il sapore del riso donandogli quella nota umami che lo rende autentico. Ricordo ancora lo stupore dei miei ospiti quando hanno assaggiato il mio primo sushi fatto in casa.
Conservazione
Il riso per sushi può essere preparato fino a 24 ore prima dell'utilizzo. Conservalo a temperatura ambiente coperto con un panno umido per evitare che si secchi. Non conservare mai in frigorifero poiché indurisce i chicchi e altera la consistenza. Se necessario riscaldalo leggermente nel microonde per pochi secondi prima di utilizzarlo.
Alternative di Riso
Se non trovi il riso nishiki puoi optare per varietà italiane come l'Originario che ha caratteristiche simili. Evita assolutamente risi a grana lunga come il Basmati o quelli parboiled. Per un risultato ottimale cerca nei negozi di prodotti asiatici dove troverai anche varietà specifiche come il Koshihikari o lo Shinmai. Qualunque sia la tua scelta l'importante è che il riso abbia un contenuto di amido moderato.
Servire il Riso per Sushi
Una volta pronto questo riso è perfetto per preparare ogni tipo di sushi dalla versione più semplice come i nigiri fino agli elaborati uramaki. Per i principianti consiglio di iniziare con temaki o onigiri che richiedono meno tecnica. Accompagna sempre con salsa di soia wasabi e zenzero marinato per un'esperienza completa. La temperatura ideale di servizio è quella corporea quando il riso esprime al meglio i suoi aromi.
Storia e Tradizione
Il sushi nasce come metodo di conservazione del pesce in Giappone. Originariamente il pesce veniva avvolto nel riso fermentato e solo il pesce veniva consumato. Nel tempo la ricetta si è evoluta fino a quella che conosciamo oggi dove il riso è protagonista quanto il pesce. La parola sushi significa "acido" riferendosi proprio al sapore del riso condito con aceto. Ogni maestro di sushi in Giappone dedica anni solo ad imparare la perfetta preparazione del riso considerato il vero cuore di questo piatto iconico.
Domande Frequenti
- → Qual è il miglior riso per sushi?
Il riso nishiki è ideale grazie alla sua consistenza media e poco amidosa, che lo rende perfetto per ottenere una leggera appiccicosità.
- → Come si lava correttamente il riso per sushi?
Lavare il riso ripetutamente sotto acqua corrente finché l'acqua non diventa limpida. Poi lasciarlo in ammollo per un'ora prima della cottura.
- → Che rapporto di acqua utilizzare per cuocere il riso?
Di norma, il rapporto è 1:1 tra riso e acqua, ma può variare leggermente a seconda della stagione.
- → Come preparare il condimento per il riso sushi?
Scalda aceto di riso con zucchero e sale fino a scioglierli. Aggiungi alga kombu per un gusto autentico.
- → Come evitare di schiacciare il riso mentre si mescola?
Mescola delicatamente il riso con tagli trasversali utilizzando un mestolo di legno per mantenerne la consistenza.