Riso al curry con verdure

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Il riso al curry è una pietanza saporita e versatile con influenze del subcontinente indiano. Preparato con riso basmati, porri, piselli e una nota di peperoncino, viene arricchito dal curry per un sapore unico. Facile da cucinare, è ideale per un pranzo veloce o una cena speciale, con possibilità di aggiungere varianti come riso venere o frutta secca. Conservabile in frigo fino a 2 giorni, è il perfetto equilibrio tra tradizione e creatività in cucina.

Aggiornato il Fri, 13 Jun 2025 18:43:01 GMT
Riso con carne e peperoncini. Salvalo
Riso con carne e peperoncini. | cucinaricetta.com

Questo riso al curry ispirato ai sapori indiani è perfetto sia come piatto principale che come contorno per pietanze esotiche. Preparato con riso basmati aromatico, si arricchisce di piselli, porri e peperoncino per un risultato colorato e saporito, pronto in poco tempo.

La prima volta che ho preparato questo riso è stato durante una serata a tema cucina internazionale con gli amici. Da allora è diventato un salvacena infrasettimanale che propongo spesso quando ho poco tempo ma voglio comunque mangiare qualcosa di gustoso.

Ingredienti

  • Riso Basmati 320 g: il chicco lungo mantiene la consistenza perfetta per questo piatto
  • Acqua 350 g: la quantità ideale per una cottura al punto giusto
  • Porri 230 g: aggiungono dolcezza e una texture morbida
  • Piselli 180 g: donano colore e un tocco di dolcezza naturale
  • Curry 5 g: il protagonista che conferisce il caratteristico aroma speziato
  • Peperoncino fresco 3: piccoli per un piacevole retrogusto piccante
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta per un soffritto profumato
  • Sale fino: quanto basta per esaltare i sapori

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del riso:
Sciacqua il riso basmati sotto l'acqua corrente per eliminare l'amido in eccesso. Versalo in una pentola con l'acqua e un pizzico di sale, copri con il coperchio e porta a bollore. Quando bolle, abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 8 minuti fino a che l'acqua non sarà completamente assorbita.
Preparazione delle verdure:
Nel frattempo monda il porro eliminando la parte verde più dura e taglialo a rondelle sottili. Prendi i peperoncini, tagliali a metà, elimina i semi e tritali finemente. Puoi regolare la quantità in base al tuo gusto personale per la piccantezza.
Riposo del riso:
Una volta cotto il riso, spegni il fuoco e lascialo riposare coperto per 10 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere chicchi perfettamente sgranati e non appiccicosi.
Soffritto aromatico:
In una padella capiente scalda l'olio extravergine d'oliva a fuoco medio. Aggiungi il porro e il peperoncino tritato e stufa tutto a fuoco dolce per 5-6 minuti fino a quando il porro diventa traslucido e morbido.
Cottura delle verdure:
Unisci i piselli e il curry al soffritto, mescola accuratamente per distribuire uniformemente la spezia e cuoci a fuoco medio per 3-4 minuti. Aggiusta di sale secondo il tuo gusto.
Unione degli ingredienti:
Aggiungi il riso cotto e riposato nella padella con le verdure. Mescola delicatamente ma con decisione per amalgamare tutti gli ingredienti. Lascia insaporire il tutto per 1-2 minuti a fuoco medio mescolando frequentemente.
Una tazza di riso con verdure e carne. Salvalo
Una tazza di riso con verdure e carne. | cucinaricetta.com

Il segreto di questo piatto è nella scelta del curry. Personalmente preferisco una miscela di curry madras di media piccantezza che bilancia perfettamente gli altri ingredienti. Una volta l'ho preparato per mia nonna, che non ama i sapori esotici, ma è rimasta piacevolmente sorpresa dalla delicatezza e armonia dei sapori.

Conservazione

Il riso al curry si mantiene perfettamente in frigorifero per 1-2 giorni se conservato in un contenitore ermetico ben chiuso. Prima di servirlo nuovamente, scaldalo in padella con un filo d'olio o nel microonde coperto con un foglio di carta da cucina leggermente inumidito. Non consiglio la congelazione perché al momento dello scongelamento il riso potrebbe perdere la sua consistenza ottimale diventando molliccia.

Alternative e Sostituzioni

Se non hai il riso basmati puoi utilizzare altre varietà di riso a chicco lungo come il riso thai o anche il riso integrale tenendo conto che quest'ultimo richiederà tempi di cottura più lunghi. Per una versione più nutriente e scenografica prova con il riso venere dal caratteristico colore nero che crea un bellissimo contrasto con il giallo del curry. Non hai porri a disposizione? Sostituiscili con cipolla bianca o cipollotti freschi per un risultato ugualmente delizioso.

Suggerimenti per Servire

Questo riso al curry è perfetto come accompagnamento per piatti di pollo al curry, agnello speziato o gamberi saltati. Per un pasto vegetariano completo puoi arricchirlo con ceci speziati o tofu marinato e saltato in padella. Se vuoi trasformarlo in un piatto unico più sostanzioso aggiungi dei cubetti di pollo o del tofu spadellato direttamente al riso. Completa la presentazione con qualche foglia di coriandolo fresco e una spolverata di mandorle o anacardi tostati per un tocco croccante.

Il Curry nella Tradizione Culinaria

Il curry non è una singola spezia ma una miscela che varia enormemente a seconda delle regioni del subcontinente indiano. La parola curry deriva dal tamil "kari" che significa salsa o condimento per il riso. Nelle case indiane ogni famiglia ha la propria ricetta tramandata di generazione in generazione. La versione che utilizziamo comunemente in Italia è una miscela commerciale che cerca di riprodurre i sapori della tradizione indiana ma in modo più accessibile ai palati occidentali. Conoscere queste sfumature culturali può arricchire l'esperienza di preparare e gustare questo piatto.

Domande Frequenti

→ Posso utilizzare un tipo di riso diverso?

Sì, puoi usare riso venere o un'altra varietà, adeguando i tempi di cottura seguendo le indicazioni sulla confezione.

→ Quali spezie posso aggiungere al piatto?

Puoi integrare spezie come curcuma, cumino o zenzero per arricchire ulteriormente il sapore del riso al curry.

→ È possibile aggiungere proteine al riso al curry?

Sì, puoi aggiungere pezzetti di pollo, gamberi o tofu per rendere il piatto più completo.

→ Si può preparare il riso al curry in anticipo?

Sì, puoi prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero per 1-2 giorni, riscaldandolo prima di servire.

→ Quali alternative al porro si possono usare?

Puoi sostituire il porro con cipollotto fresco o cipolla bianca per un sapore simile.

Riso al curry gustoso piatto

Riso al curry, sapori intensi e colori irresistibili per un piatto rapido e delizioso.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

01 320 g di riso Basmati
02 350 g di acqua
03 230 g di porri
04 180 g di piselli
05 5 g di curry
06 3 peperoncini freschi
07 Olio extravergine d'oliva, q.b.
08 Sale fino, q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Sciacquate il riso Basmati sotto acqua corrente. Versatelo in una pentola con l'acqua e il sale. Coprite e portate a bollore. Quando l'acqua inizia a bollire, abbassate il fuoco e cuocete per circa 8 minuti.

Passaggio 02

Mondate e tagliate il porro a rondelle. Eliminate i semi dai peperoncini e tritateli finemente.

Passaggio 03

Una volta cotto, spegnete il fuoco e lasciate il riso a riposare per 10 minuti.

Passaggio 04

Scaldate l'olio in una padella capiente, aggiungete il porro e il peperoncino e stufateli a fuoco dolce per circa 5-6 minuti.

Passaggio 05

Unite i piselli e il curry, mescolate bene e cuocete a fuoco medio per 3-4 minuti, regolando di sale.

Passaggio 06

Aggiungete il riso cotto alla padella, mescolate per amalgamare il tutto e lasciate sul fuoco per altri 1-2 minuti.

Note

  1. Il riso al curry si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione.
  2. Arricchite il piatto con frutta secca come anacardi o arachidi. In alternativa al porro, potete utilizzare cipollotto fresco.

Strumenti Necessari

  • Pentola
  • Padella capiente
  • Colino o scolapasta

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 310
  • Grassi Totali: 6 g
  • Carboidrati Totali: 54 g
  • Proteine: 7 g