Ravioli ricotta spinaci burro

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Scoprite come preparare dei deliziosi ravioli fatti in casa ripieni di ricotta e spinaci. Questa pasta fresca, condita con burro fuso e salvia, è perfetta per pranzi domenicali e occasioni speciali. Una ricetta genuina che unisce semplicità e gusto, ideale per sorprendere i vostri ospiti con un piatto artigianale e avvolgente.

Aggiornato il Sat, 10 May 2025 14:59:10 GMT
Pasta con erbe e peperoncini. Salvalo
Pasta con erbe e peperoncini. | cucinaricetta.com

Questa pasta ripiena fatta in casa è un classico dei pranzi domenicali italiani, perfetta per occasioni speciali o per un pasto familiare gustoso. I ravioli di ricotta e spinaci conditi con burro e salvia rappresentano la tradizione culinaria italiana nella sua forma più autentica e deliziosa.

Ho preparato questi ravioli per la prima volta quando volevo stupire la mia famiglia durante una riunione e da allora sono diventati una richiesta costante per i nostri pranzi domenicali. La combinazione del ripieno delicato con il condimento aromatico è semplicemente irresistibile.

Ingredienti

  • Farina 00: 200 grammi, fondamentale per una pasta elastica e liscia
  • Uova: 2 fresche a temperatura ambiente, per un impasto perfetto
  • Semola: quanto basta, per spolverizzare e evitare che la pasta si attacchi
  • Acqua: quanto basta, solo per spennellare i bordi dei ravioli
  • Spinaci: 135 grammi, preferibilmente freschi per un sapore più intenso
  • Ricotta: 70 grammi, scegliete quella di qualità ben asciutta
  • Grana Padano DOP: 30 grammi, da grattugiare fresco per un sapore più ricco
  • Noce moscata: quanto basta, per profumare il ripieno
  • Sale fino: quanto basta, per regolare il sapore
  • Pepe nero: quanto basta, per dare carattere al ripieno
  • Burro: 40 grammi, preferibilmente di qualità e non salato
  • Salvia fresca: quanto basta, per un aroma inconfondibile

Istruzioni Passo Passo

Preparazione della pasta:
Iniziate sbattendo le uova in una ciotola e incorporandole gradualmente alla farina. Lavorate prima con una forchetta e poi con le mani fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgete in pellicola e lasciate riposare 30 minuti in luogo fresco e asciutto.
Preparazione del ripieno:
Saltate gli spinaci in padella con un filo d'olio a fiamma vivace per pochi secondi. Abbassate poi la fiamma e cuocete con coperchio per 5-6 minuti. Scolateli bene dal liquido in eccesso e tritateli finemente. In una ciotola mescolate ricotta, Grana Padano grattugiato, sale, pepe e noce moscata. Aggiungete gli spinaci tritati e amalgamate bene. Trasferite il composto in un sac à poche.
Stesura della pasta:
Dividete l’impasto a metà e lavorate una porzione alla volta. Appiattite prima con le mani, poi stendetela con un mattarello. Passatela nella sfogliatrice partendo dallo spessore maggiore e riducendolo gradualmente fino a ottenere una sfoglia sottile di 1-2 mm. Ripetete con l’altra metà dell’impasto.
Formazione dei ravioli:
Rifilate i bordi della sfoglia e disponete piccoli mucchietti di ripieno a circa 3 cm di distanza. Inumidite i bordi con acqua e coprite con la seconda sfoglia facendo aderire bene intorno al ripieno per eliminare l’aria. Ritagliate i ravioli con una rotella zigrinata ottenendo quadrati di circa 4.5 cm per lato. Disponeteli su un canovaccio spolverato di semola.
Cottura e condimento:
Cuocete i ravioli in acqua bollente salata per 1-2 minuti. Nel frattempo, sciogliete il burro in una padella capiente con la salvia. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura e create un’emulsione. Scolate delicatamente i ravioli con una schiumarola e trasferiteli nella padella con il condimento. Mantecate delicatamente agitando la padella per non rompere i ravioli.
Piatti di pasta con verdure. Salvalo
Piatti di pasta con verdure. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

La pasta fatta in casa ha un sapore inconfondibile che nessun prodotto commerciale può eguagliare.

Questi ravioli sono perfetti come primo piatto elegante per occasioni speciali.

Si possono preparare in anticipo e congelare per averli sempre pronti all'uso.

Gli spinaci in questa ricetta sono il mio ingrediente preferito perché oltre a dare un bellissimo colore verde al ripieno, si sposano perfettamente con la ricotta creando un equilibrio di sapori che ricorda i pranzi della domenica a casa di mia nonna. Lei insisteva sempre sull'importanza di scolare bene gli spinaci per evitare che rilasciassero troppa acqua nel ripieno.

Conservazione

I ravioli ricotta e spinaci sono ottimali consumati appena preparati per apprezzarne appieno la freschezza e la consistenza della pasta. Se necessario, potete conservarli dopo la cottura in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico ben chiuso. Per riscaldarli utilizzate un po' di acqua bollente o una padella con burro fresco.

Sostituzioni Possibili

Se non avete spinaci freschi, potete utilizzare quelli surgelati avendo cura di scolarli molto bene dopo averli scongelati. La ricotta può essere sostituita con della crescenza o del fiocco di latte ben scolato per un sapore diverso ma altrettanto delicato. In mancanza di Grana Padano, potete usare Parmigiano Reggiano con risultati eccellenti.

Suggerimenti per Servire

Servite i ravioli ben caldi in piatti preriscaldati completando con una grattata di Grana Padano fresco e qualche fogliolina di salvia fritta per decorare. Questo piatto si abbina perfettamente con un vino bianco secco, leggermente fruttato come un Vermentino o un Soave. Per un pasto completo, accompagnate con un contorno leggero di verdure grigliate o un'insalata mista.

Curiosità Storiche

I ravioli sono tra le più antiche forme di pasta ripiena italiana risalenti al XIII secolo. La versione con ricotta e spinaci era particolarmente diffusa nelle regioni del centro Italia ed era considerata un piatto sostanzioso ma adatto anche per i giorni di magro quando non si poteva mangiare carne. La semplicità del condimento burro e salvia era ideale per valorizzare il ripieno senza coprirne il sapore.

Domande Frequenti

→ Come evitare che l'impasto dei ravioli si secchi?

Coprire l'impasto con un canovaccio umido o avvolgerlo nella pellicola durante il riposo per evitare che si secchi.

→ Posso congelare i ravioli fatti in casa?

Sì, disponeteli su un vassoio in congelatore prima di trasferirli in sacchetti gelo. Cuoceteli direttamente da congelati in acqua bollente.

→ Qual è il segreto per un ripieno cremoso?

Scolare bene gli spinaci e amalgamarli con ricotta fresca, Grana grattugiato, noce moscata, sale e pepe per ottenere una consistenza omogenea.

→ Come preparare un condimento perfetto?

Sciogliete il burro con salvia fresca in padella e usate un po' di acqua di cottura per creare una leggera emulsione.

→ Quale formaggio si può utilizzare al posto del Grana Padano?

Potete sostituire il Grana Padano con Parmigiano Reggiano per un gusto altrettanto saporito.

Ravioli ricotta spinaci burro

Ravioli ricotta e spinaci al burro e salvia, un primo piatto dal sapore delicato e tradizionale.

Tempo di Preparazione
60 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
70 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (Circa 62 ravioli)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Pasta fresca all'uovo

01 Farina 00 200 g
02 Uova 2
03 Semola q.b. (per spolverizzare)
04 Acqua q.b. (per spennellare)

→ Ripieno

05 Spinaci 135 g
06 Ricotta 70 g
07 Grana Padano DOP grattugiato 30 g
08 Noce moscata q.b.
09 Sale fino q.b.
10 Pepe nero q.b.

→ Condimento

11 Burro 40 g
12 Salvia q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Sbattete le uova in una ciotola, aggiungetele poco per volta alla farina e mescolate con una forchetta. Impastate con le mani, trasferite l'impasto sulla spianatoia e lavorate fino a ottenere una consistenza liscia. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciate riposare per 30 minuti.

Passaggio 02

Saltate gli spinaci in una padella con olio caldo, cuocete a fuoco basso con coperchio per 5-6 minuti e salate. Scolate gli spinaci, tritateli finemente e mescolateli con ricotta, Grana Padano, sale, pepe e noce moscata. Trasferite il ripieno in un sac-à-poche senza bocchetta.

Passaggio 03

Dividete l'impasto in due porzioni. Stendete ciascuna porzione dapprima con il mattarello, poi con la macchina tirapasta fino ad uno spessore di 1-2 mm.

Passaggio 04

Distribuite ciuffi di ripieno su una sfoglia a intervalli regolari, inumidite con acqua, coprite con l'altra sfoglia e premete i bordi. Ritagliate i ravioli con una rotella zigrinata e adagiate su un canovaccio spolverizzato con semola.

Passaggio 05

Cuocete i ravioli in acqua bollente salata per 1-2 minuti. Nel frattempo sciogliete il burro in padella con salvia. Scolate i ravioli, trasferiteli in padella e mantecateli delicatamente.

Note

  1. Assicuratevi di scolare bene gli spinaci per evitare che rilascino troppa acqua durante la preparazione.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Spianatoia
  • Mattarello
  • Macchina tirapasta
  • Rotella zigrinata
  • Sac-à-poche

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati
  • Uova
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 260
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 32 g
  • Proteine: 8 g