
Questa quiche di zucchine trombetta è un piatto versatile che valorizza un ortaggio tipico della Liguria, perfetto per pranzi, cene o aperitivi estivi. La combinazione della pasta brisée croccante con il ripieno cremoso crea un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio.
La prima volta che ho preparato questa quiche è stato durante una vacanza in Liguria quando un contadino locale mi ha fatto assaggiare queste particolari zucchine. Da allora è diventata la mia ricetta estiva preferita da condividere con amici e familiari.
Ingredienti
Per la pasta brisée
- Burro freddo: 100 g fondamentale che sia molto freddo per ottenere una pasta friabile
- Farina 00: 200 g setacciata per evitare grumi
- Acqua ghiacciata: 50 g mantiene la pasta alla giusta temperatura
- Sale fino: un pizzico per esaltare il sapore
Per il ripieno
- Zucchine trombetta: 600 g scegliete quelle più giovani e sode
- Porri: 50 g preferibilmente la parte bianca più dolce e delicata
- Ricotta vaccina: 300 g scolatela bene se è troppo umida
- Grana Padano DOP: 100 g meglio grattugiarlo al momento per massimo sapore
- Panna fresca liquida: 200 g per una consistenza cremosa
- Uova: 160 g circa 3 medie a temperatura ambiente
- Maggiorana: 3 rametti fresca ha un aroma più intenso di quella secca
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta di buona qualità
- Sale fino: quanto basta
- Pepe nero: quanto basta macinato al momento
Preparazioni Passo per Passo
- Preparare la pasta brisée:
- Mescola la farina con il burro freddo tagliato a cubetti e un pizzico di sale fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi gradualmente l'acqua ghiacciata e lavora velocemente fino a formare un impasto omogeneo. Avvolgi in pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno un'ora. Questo passaggio è fondamentale per rilassare il glutine e ottenere una pasta friabile.
- Preparare le verdure:
- Lava accuratamente le zucchine trombetta e tagliale a rondelle di circa mezzo centimetro. Pulisci i porri eliminando la parte verde più dura e tagliali a rondelle sottili. In una padella capiente scalda un filo d'olio e fai appassire i porri a fuoco dolce per 5 minuti. Aggiungi le zucchine e cuoci per altri 10 minuti fino a quando saranno morbide ma ancora consistenti. Lascia raffreddare completamente prima di procedere.
- Preparare il ripieno:
- In una ciotola capiente lavora la ricotta con una forchetta fino a renderla cremosa. Aggiungi il Grana Padano grattugiato, la panna fresca, le uova leggermente sbattute e le foglioline di maggiorana tritate. Aggiusta di sale e pepe. Incorpora delicatamente le zucchine e i porri raffreddati mescolando dal basso verso l'alto per mantenere la consistenza ariosa.
- Assemblare e cuocere la quiche:
- Stendi la pasta brisée su un piano infarinato fino a ottenere un disco leggermente più grande dello stampo. Fodera uno stampo da 28 cm precedentemente imburrato e infarinato. Bucherella il fondo con una forchetta. Versa il composto di zucchine e livella la superficie. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 5060 minuti fino a quando la superficie sarà dorata e il centro appena tremolante.
- Servire la quiche:
- Lascia raffreddare la quiche per almeno 1520 minuti prima di sformarla. Questo permette al ripieno di stabilizzarsi e rende più facile tagliare fette pulite. Puoi servirla tiepida o a temperatura ambiente accompagnata da un'insalata fresca.

Conservazione
La quiche di zucchine trombetta si conserva perfettamente in frigorifero per 34 giorni coperta con pellicola alimentare o in un contenitore ermetico. Per gustarla al meglio riscaldala in forno a 150°C per circa 15 minuti per ritrovare la croccantezza della pasta brisée. Evita il microonde che tende a rendere la pasta molle. Se desideri congelarla avvolgila in un doppio strato di pellicola e poi in alluminio può durare fino a 3 mesi. Scongela in frigorifero per una notte prima di riscaldare.
Varianti e Sostituzioni
Non trovi le zucchine trombetta? Puoi sostituirle con zucchine romanesche o con le classiche zucchine verdi anche se il risultato sarà leggermente più acquoso. In questo caso consiglio di saltarle più a lungo per far evaporare l'acqua in eccesso. La maggiorana può essere sostituita con timo fresco o basilico a seconda dei gusti. Per una versione più leggera puoi ridurre la panna a 100g e aumentare la ricotta a 400g. Gli intolleranti al lattosio possono utilizzare ricotta di soia e formaggio vegetale.
Abbinamenti e Servizio
Questa quiche è perfetta servita con un'insalata di rucola e pomodorini condita con aceto balsamico. Per un pranzo completo accompagnala con una zuppa fredda di pomodoro o gazpacho in estate. Al momento di servire puoi guarnire con foglioline di maggiorana fresca e un filo di olio extravergine d'oliva di qualità. Per un aperitivo taglia la quiche in piccoli cubetti e servila con stuzzicadenti. Si abbina splendidamente a un calice di Vermentino ligure o a un Pigato della Riviera di Ponente che ne esalta i sapori mediterranei.
Storia e Tradizione
La zucchina trombetta è un prodotto tipico della Liguria conosciuta anche come "trombetta d'Albenga" dal nome della cittadina in provincia di Savona dove viene principalmente coltivata. La sua forma allungata e ricurva ricorda appunto una piccola tromba. Questa varietà di zucchina è celebrata in numerose sagre estive liguri dove viene proposta in molteplici preparazioni. La quiche come la conosciamo oggi ha origini francesi ma in Liguria le torte salate sono parte della tradizione gastronomica locale grazie all'influenza della cucina nizzarda. Questo piatto rappresenta quindi un perfetto esempio di fusione tra tradizioni culinarie mediterranee.
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di zucchine?
Sì, puoi sostituire le zucchine trombetta con altre varietà di zucchine, ma il sapore potrebbe variare leggermente.
- → La pasta brisée può essere preparata in anticipo?
Certamente! Puoi preparare la pasta brisée fino a 2 giorni prima e conservarla in frigorifero avvolta nella pellicola trasparente.
- → Come posso servire questa quiche?
La quiche può essere servita tiepida o fredda. Tagliala in fette per un pranzo o a cubetti per un buffet o aperitivo.
- → È possibile congelare la quiche?
Sì, puoi congelare la quiche già cotta. Lasciala raffreddare completamente e avvolgila bene prima di riporla nel congelatore.
- → Cosa posso usare al posto della ricotta?
Puoi sostituire la ricotta con formaggi freschi come mascarpone o robiola, per un sapore più ricco.