
Questa quiche alla zucca e bieta racchiude nel guscio di pasta brisée aromatizzato al timo i sapori autunnali e invernali. Con un ripieno morbido e setoso, reso irresistibile dall'aggiunta di panna fresca e Grana Padano, questa quiche è perfetta da preparare in anticipo e servire come antipasto rustico o come parte di un menù di Halloween.
Ho creato questa ricetta cercando di valorizzare la zucca autunnale che avevo in abbondanza nel mio orto. Da allora è diventata la mia proposta preferita per le cene con amici quando voglio servire qualcosa di rustico ma raffinato.
Ingredienti
- Per la pasta brisée
- Farina tipo 00: 200 g fondamentale per una consistenza friabile
- Burro freddo: 170 g scegliete burro di alta qualità per un sapore migliore
- Acqua fredda: 70 g deve essere molto fredda per un impasto perfetto
- Sale: un pizzico per esaltare i sapori
- Timo: un rametto per aromatizzare la base
- Per il ripieno
- Zucca: 1 kg preferibilmente varietà Delica o Mantovana per la dolcezza
- Bietole: 700 g fresche e croccanti per un contrasto di sapori
- Uova medie: 3 meglio se biologiche per un colore più intenso
- Panna fresca liquida: 100 g sceglietela con almeno 35% di grassi
- Grana Padano DOP: 70 g stagionato 16 mesi per un sapore più deciso
- Olio extravergine di oliva: 40 g utilizzate un olio dal fruttato medio
- Sale: quanto basta per equilibrare i sapori
- Pepe: quanto basta fresco macinato al momento
- Rosmarino: un rametto per aromatizzare la zucca
- Aglio: 2 spicchi per insaporire le verdure
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la pasta brisée:
- Lavorate in planetaria la farina con il burro freddo a tocchetti e un pizzico di sale. Aggiungete l'acqua ghiacciata a filo mentre impastate continuando per circa 3 minuti. Incorporate le foglioline di timo lavate e asciugate. Formate una sfera con l'impasto ottenuto appiattitela leggermente e avvolgetela nella pellicola. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 40 minuti.
- Preparare la zucca:
- Tritate finemente il rosmarino ed eliminate la buccia della zucca riducendola a cubetti uniformi. Rosolate uno spicchio d'aglio con 20 g di olio in padella antiaderente. Quando l'aglio sarà dorato aggiungete la zucca e il rosmarino tritato regolando di sale e pepe. Coprite e cuocete per circa 20 minuti a fuoco dolce. Rimuovete l'aglio a fine cottura.
- Cuocere le bietole:
- Sciacquate le bietole e tagliatele a metà se troppo lunghe. Rosolate uno spicchio d'aglio con 20 g di olio. Quando sarà dorato unite le bietole. Coprite e lasciate appassire a fuoco molto dolce per 5 o 6 minuti. Eliminate l'aglio salate pepate e scolate bene l'acqua in eccesso.
- Preparare la crema:
- In una ciotola capiente sbattete le uova con una frusta a mano regolando di sale e pepe. Versate la panna a filo continuando a frustare. Aggiungete il Grana Padano grattugiato e amalgamate tutto.
- Assemblare la quiche:
- Stendete la pasta brisée con un mattarello su un piano leggermente infarinato fino a uno spessore di circa 2 mm. Imburrate e infarinate una teglia di 24 cm di diametro e adagiatevi la pasta. Fate aderire bene la pasta al fondo e ai bordi poi eliminate l'eccesso rifilando i bordi. Disponete uniformemente sul fondo la bieta cotta e ben scolata poi create uno strato con i cubetti di zucca. Versate il composto di uova panna e formaggio coprendo completamente gli ingredienti.
- Cuocere:
- Infornate in forno statico preriscaldato a 170°C per 60 minuti o in forno ventilato a 150°C per 50 minuti. A fine cottura estraete dal forno e lasciate riposare alcuni minuti prima di servire.

La zucca è il vero segreto di questa ricetta. Ricordo la prima volta che l'ho preparata utilizzando una zucca coltivata da mio nonno. Il suo sapore dolce e intenso ha reso questa quiche indimenticabile creando un perfetto equilibrio con il gusto minerale delle bietole.
Conservazione
La quiche si mantiene perfettamente in frigorifero per un massimo di due giorni coperta con pellicola alimentare. Per gustarla al meglio riscaldatela leggermente in forno a 150°C per circa 10 minuti prima di servire. Evitate il microonde che potrebbe rendere la pasta molliccia. Se avete utilizzato solo ingredienti freschi potete anche congelarla dopo la cottura. In questo caso scongelatela completamente in frigorifero prima di riscaldarla.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovate le bietole potete sostituirle con spinaci freschi o catalogna mantenendo lo stesso procedimento di cottura. Per una versione più ricca potete aggiungere 100g di formaggio a pasta filata tagliato a cubetti insieme alle verdure. Chi preferisce sapori più decisi può sostituire il Grana Padano con Pecorino Romano utilizzandone una quantità leggermente inferiore. Per una versione senza lattosio sostituite il burro con olio e il formaggio con alternative vegetali.
Consigli per il Servizio
Questa quiche è perfetta servita tiepida come antipasto tagliata in piccole porzioni accompagnata da un'insalata di radicchio condita con aceto balsamico. Per un pranzo completo abbinate una porzione più generosa a una zuppa leggera. Si sposa magnificamente con vini bianchi strutturati come un Vermentino o un Soave Classico. Per un tocco finale prima di servire potete guarnire con foglioline di timo fresco o scaglie sottili di Grana Padano.
Domande Frequenti
- → Come conservare la quiche alla zucca e bieta?
Puoi conservarla in frigorifero, coperta con pellicola alimentare, per un massimo di 2 giorni. In alternativa, puoi congelarla se hai usato ingredienti freschi.
- → Posso usare altri formaggi nella ricetta?
Sì, puoi sostituire il Grana Padano con il Pecorino o aggiungere tocchetti di formaggio a pasta molle per un gusto diverso.
- → Come posso aromatizzare la pasta brisée?
Puoi personalizzare la pasta brisée con erbe aromatiche come rosmarino, salvia o prezzemolo al posto del timo.
- → La quiche è adatta per essere congelata?
Sì, puoi congelare la quiche cotta o la pasta brisée cruda, avvolgendola bene nella pellicola trasparente per conservarla fino a 3 settimane.
- → Posso prepararla in anticipo?
Sì, la quiche alla zucca e bieta è perfetta da preparare in anticipo e servire fredda o leggermente riscaldata.