
Questa quiche di polenta è un piatto unico originale e gustoso che unisce la tradizione dei tipici sformati francesi con la polenta, un alimento che ha fatto la storia della cucina contadina italiana. Questo piatto succulento è perfetto da servire per un pranzo o una cena durante la stagione fredda o per arricchire con un tocco insolito un brunch o un buffet.
Questa quiche è diventata un punto fermo del mio repertorio invernale dopo averla preparata per la prima volta durante una serata tra amici. La combinazione tra la croccantezza della polenta e la morbidezza del ripieno ha conquistato tutti al punto che ora è richiesta ad ogni riunione familiare.
Ingredienti
- Farina di mais integrale per polenta istantanea: 185 g consigliabile scegliere quella a grana media per una consistenza più rustica
- Acqua: 750 g meglio se filtrata per un sapore più pulito
- Sale grosso: quanto basta preferibilmente marino per un sapore più autentico
- Olio extravergine d'oliva: circa 40 g meglio se di prima spremitura a freddo
- Biete: 120 g scegliete quelle con foglie di un verde intenso e croccanti
- Funghi champignon: 130 g selezionate quelli con cappello chiuso e compatto
- Panna fresca liquida: 250 g optate per quella con alta percentuale di grassi per un risultato più cremoso
- Uova medie: 3 meglio se a temperatura ambiente per una migliore amalgama
- Parmigiano Reggiano DOP: 50 g da grattugiare fresco se possibile per un aroma più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la base di polenta:
- Portate a bollore 750 g di acqua in una pentola capiente. Quando bolle aggiungete il sale e 10 g di olio. Versate la farina di mais a pioggia mescolando costantemente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Abbassate la fiamma e cuocete per circa 8 minuti mescolando frequentemente con un cucchiaio di legno fino a quando la polenta non si sarà addensata.
- Formare la base:
- Oliate abbondantemente una teglia da 25 cm di diametro con 10 g di olio distribuendolo uniformemente. Versate la polenta calda e con l'aiuto di una spatola o un cucchiaio modellatela sul fondo e sui bordi della teglia creando una base uniforme e compatta. Lasciate raffreddare prima a temperatura ambiente poi in frigorifero per circa 15 minuti finché non si sarà solidificata.
- Preparare le biete:
- Lavate accuratamente le biete ed eliminate la parte più dura dei gambi. Scaldate 20 g di olio in una padella e aggiungete le biete. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per 2 minuti giusto il tempo di farle appassire leggermente. Trasferitele su un piatto e mettetele da parte.
- Cuocere i funghi:
- Pulite i funghi champignon con un panno umido per rimuovere eventuali residui di terra. Tagliate la parte finale del gambo e affettateli a uno spessore di circa mezzo centimetro. Scaldate 10 g di olio in una padella e saltate i funghi a fuoco vivace per 2 o 3 minuti fino a leggera doratura. Trasferiteli su un piatto.
- Preparare il composto liquido:
- In una ciotola capiente sbattete le uova con una frusta. Continuando a mescolare incorporate la panna fresca e il Parmigiano grattugiato. Aggiustate di sale e pepe a piacere fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Assemblare la quiche:
- Riprendete la base di polenta raffreddata e versatevi il composto di uova e panna riempiendo con attenzione lo stampo senza superare il bordo. Disponete le biete sulla superficie creando un motivo a losanghe sovrapponendole. Sistemate i funghi negli spazi rimasti tra le foglie di biete.
- Cuocere in forno:
- Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica. Infornate la quiche e cuocete per circa 40 minuti fino a quando la superficie non sarà dorata e il ripieno risulterà compatto ma ancora leggermente tremolante al centro. Sfornate e lasciate riposare per 5 minuti prima di servire.

La quiche di polenta è diventata un pilastro della mia cucina casalinga durante i mesi invernali. Il profumo che si sprigiona durante la cottura riempie la casa di calore e invita tutti a tavola. Il mio ingrediente preferito è sicuramente la polenta che in questa preparazione acquista una consistenza croccante all'esterno ma rimane morbida dove incontra il ripieno.
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di verdura al posto delle biete?
Sì, puoi sostituire le biete con spinaci o altre verdure a foglia come la catalogna o il cavolo nero.
- → Che tipo di funghi posso utilizzare?
Puoi usare funghi champignon come indicato nella ricetta, o sperimentare con porcini, pleurotus o altri funghi freschi di stagione.
- → È possibile preparare in anticipo la base di polenta?
Sì, puoi preparare la base il giorno prima e conservarla in frigorifero coperta con pellicola trasparente prima di aggiungere il ripieno e cuocerla.
- → Come posso conservare questo piatto?
Conserva la quiche in frigorifero per 2-3 giorni coperta con pellicola trasparente o congelala già cotta per poi riscaldarla al forno.
- → Posso rendere questa ricetta senza lattosio?
Sì, puoi sostituire panna e Parmigiano con versioni vegetali o senza lattosio per un'opzione adatta agli intolleranti.