Polpette di miglio con crema di fave

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Le polpette di miglio alle verdure con crema di fave sono perfette per ogni occasione. Preparate con miglio gluten-free e verdure fresche, sono morbide dentro e croccanti fuori. Accompagnate dalla delicata crema di fave alla menta, offrono un'esplosione di sapori. Ottime da cuocere in padella o al forno, si prestano come finger food o secondo piatto leggero. Versatili e sane, conquistano ogni palato!

Aggiornato il Mon, 23 Jun 2025 14:13:01 GMT
Piatti di pesce con salsa. Salvalo
Piatti di pesce con salsa. | cucinaricetta.com

Questo piatto di polpette di miglio alle verdure con crema di fave è una deliziosa alternativa vegetariana che unisce la leggerezza di un cereale antico alla bontà delle verdure di stagione. La cremosità delle fave completa perfettamente la consistenza delle polpette per un risultato che conquisterà anche i palati più esigenti.

La prima volta che ho preparato queste polpette è stato durante una cena con amici intolleranti al glutine. Da allora sono diventate un must nella mia cucina soprattutto in primavera quando le fave fresche sono al loro meglio.

Ingredienti

  • Miglio decorticato biologico: 200 grammi, sceglietelo di buona qualità perché è la base della ricetta
  • Zucchine, carote e melanzane: 100 grammi ciascuna, preferibilmente biologiche e di stagione
  • Scalogno: 15 grammi, dona un sapore più delicato rispetto alla cipolla
  • Prezzemolo fresco: 5 grammi, per un tocco aromatico
  • Curcuma in polvere: un pizzico, per colore e proprietà antinfiammatorie
  • Pangrattato senza glutine: 90 grammi, divisi tra impasto e panatura
  • Fave fresche sgranate: 150 grammi, scegliete quelle giovani e tenere
  • Foglie di menta fresca: per profumare la crema
  • Olio extravergine d'oliva: 55 grammi in totale, divisi nelle varie preparazioni
  • Aglio: uno spicchio, per aromatizzare l'impasto
  • Acqua: 550 grammi, per la cottura del miglio
  • Sale fino: quanto basta

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del miglio:
Sciacquate accuratamente il miglio sotto acqua corrente fredda per eliminare eventuali impurità. In una padella capiente scaldate 25 grammi di olio e tostate il miglio per circa 2 minuti mescolando continuamente per evitare che si attacchi. Aggiungete l'acqua calda e un pizzico di sale lasciando cuocere a fuoco medio per 25 minuti fino a completo assorbimento. Trasferite in una ciotola e lasciate raffreddare completamente.
Cottura delle verdure:
In una padella fate appassire lo scalogno tritato finemente con un filo d'olio. Aggiungete prima le carote tagliate a dadini molto piccoli e dopo 5 minuti unite le melanzane e infine le zucchine sempre tagliate a cubetti. Salate leggermente e cuocete per circa 20 minuti aggiungendo se necessario un po' d'acqua calda. Le verdure devono risultare morbide ma non sfatte.
Preparazione della crema di fave:
Sbollentate le fave sgranate in acqua salata per 10-15 minuti fino a quando diventano tenere. Scolatele e trasferitele in un contenitore dai bordi alti. Aggiungete le foglie di menta, l'olio e un pizzico di sale. Frullate il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Formazione delle polpette:
Unite al miglio raffreddato le verdure cotte, il prezzemolo tritato, l'aglio schiacciato, la curcuma e 50 grammi di pangrattato. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo che si possa lavorare facilmente. Con le mani leggermente umide prelevate circa 25 grammi di impasto e formate delle polpette leggermente schiacciate. Passate ogni polpetta nel pangrattato rimasto.
Cottura finale:
Scaldate 20 grammi di olio in una padella antiaderente e cuocete le polpette a fuoco medio per circa 4 minuti per lato fino a doratura. In alternativa potete cuocerle in forno statico a 180°C per 18-20 minuti o in forno ventilato a 160°C per 10-15 minuti. Servite le polpette calde accompagnate dalla crema di fave.
Piatti di pesce con salsa verde. Salvalo
Piatti di pesce con salsa verde. | cucinaricetta.com

Il miglio è uno dei miei cereali preferiti perché oltre a essere naturalmente privo di glutine è ricco di minerali come magnesio e fosforo. La prima volta che ho proposto queste polpette a mia nipote che è una mangiatrice difficile le ha divorate chiedendone ancora.

Consigli per la Conservazione

Le polpette di miglio possono essere conservate in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 3 giorni se già cotte. Se preferite prepararle in anticipo potete conservare l'impasto crudo per un giorno in frigorifero ben coperto oppure congelare le polpette già formate ma non cotte. In questo caso disponetele su un vassoio con carta forno senza che si tocchino e dopo il congelamento trasferitele in sacchetti per alimenti. Potrete cuocerle direttamente da congelate aggiungendo qualche minuto al tempo di cottura.

Varianti e Sostituzioni

Il miglio può essere sostituito con quinoa o amaranto mantenendo lo stesso procedimento di cottura. Se non trovate le fave fresche potete utilizzare quelle surgelate o preparare una crema alternativa con piselli o ceci. Per una versione più rustica potete aggiungere all'impasto delle polpette un formaggio stagionato grattugiato come il pecorino o il parmigiano. Le verdure possono variare in base alla stagione utilizzando ad esempio peperoni, funghi o spinaci.

Consigli per Servire

Queste polpette sono perfette come antipasto servite su un letto di crema di fave e guarnite con un filo d'olio e foglioline di menta. Come secondo piatto accompagnatele con un'insalata mista di stagione o verdure grigliate. Potete anche servirle come finger food durante un aperitivo inserendole in piccoli bicchierini monoporzione con un cucchiaino di crema sul fondo e uno stuzzicadenti per prenderle.

Curiosità Storica

Il miglio è uno dei cereali più antichi consumati dall'uomo coltivato già 10.000 anni fa in Asia e Africa. In Italia era molto diffuso prima dell'arrivo del mais dalle Americhe soprattutto nelle regioni del Nord dove veniva utilizzato per preparare la polenta. Oggi sta vivendo una riscoperta grazie alle sue proprietà nutrizionali e alla versatilità in cucina.

Domande Frequenti

→ Posso usare un altro cereale al posto del miglio?

Sì, puoi sostituire il miglio con quinoa o grano saraceno, ma assicurati di regolare i tempi di cottura.

→ Le polpette sono adatte ai celiaci?

Sì, utilizzando pangrattato senza glutine, le polpette sono completamente gluten-free.

→ Come posso cuocere le polpette senza olio?

Puoi cuocere le polpette in forno su carta da forno per una versione più leggera.

→ Posso congelare le polpette?

Sì, puoi congelare le polpette crude e cuocerle al bisogno per mantenerne la freschezza.

→ Con cosa posso sostituire la crema di fave?

Puedes usare hummus di ceci o una salsa di verdure a tua scelta come alternativa.

Polpette di miglio alle verdure

Polpette croccanti di miglio con verdure e crema di fave, ideali come finger food o secondo leggero.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
60 Minuti
Tempo Totale
90 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegano, Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Per le polpette

01 Miglio decorticato bio: 200 g
02 Acqua: 550 g
03 Olio extravergine d'oliva: 25 g
04 Pangrattato senza glutine: 50 g
05 Prezzemolo tritato: 5 g
06 Curcuma in polvere: 1 pizzico
07 Sale fino: 1 pizzico
08 Aglio: 1 spicchio
09 Zucchine tagliate a dadini: 100 g
10 Carote tagliate a dadini: 100 g
11 Scalogno tritato: 15 g
12 Melanzane tagliate a dadini: 100 g

→ Per impanare e cuocere

13 Pangrattato senza glutine: 40 g
14 Olio extravergine d'oliva: 20 g

→ Per la crema di fave

15 Fave sgranate: 150 g
16 Menta: 2 foglie
17 Olio extravergine d'oliva: 10 g
18 Sale fino: 1 pizzico

Istruzioni

Passaggio 01

Sciacquare bene il miglio sotto acqua fredda e scolarlo. Tostare il miglio in una padella con olio mescolando per qualche minuto, quindi aggiungere acqua calda e un pizzico di sale. Cuocere per 25 minuti e lasciare raffreddare completamente in una ciotola.

Passaggio 02

In una padella, far appassire lo scalogno con poco olio. Aggiungere carote, melanzane e zucchine in sequenza, salare e cuocere per 20 minuti sfumando con acqua calda o brodo vegetale fino a renderle morbide.

Passaggio 03

Sbollentare le fave sgranate per 10-15 minuti. Frullare con olio, menta e un pizzico di sale fino a ottenere una crema liscia.

Passaggio 04

Unire al miglio freddo le verdure, prezzemolo tritato, aglio schiacciato e curcuma. Aggiungere pangrattato senza glutine fino a ottenere una consistenza lavorabile. Formare polpette di circa 25 g e passarle nel pangrattato.

Passaggio 05

Cuocere le polpette in padella con poco olio fino a doratura oppure in forno statico a 180°C per 18-20 minuti o forno ventilato a 160°C per 10-15 minuti.

Passaggio 06

Servire le polpette calde accompagnate dalla crema di fave come antipasto o secondo piatto.

Note

  1. Le polpette possono essere congelate crude e cotte successivamente.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Padella antiaderente
  • Frullatore a immersione
  • Contenitore alto
  • Forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Possibili tracce di glutine nei prodotti certificati gluten-free

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 220.5
  • Grassi Totali: 8 g
  • Carboidrati Totali: 35 g
  • Proteine: 6.5 g