Polpette farro ricotta e verdure

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Scopri come preparare delle deliziose polpette di farro, ricotta e verdure, un antipasto rustico e invitante perfetto per ogni occasione. Con ingredienti semplici come fagiolini, fave, fiori di zucca e pecorino, queste crocchette dorate conquisteranno tutti al primo assaggio. Il farro, ricco di fibre e proteine, si unisce alla ricotta e alle verdure di stagione per creare un piatto nutriente e saporito che sarà amato anche dai più piccoli!

Aggiornato il Tue, 05 Aug 2025 20:34:11 GMT
Una ciotola con 12 cotechini. Salvalo
Una ciotola con 12 cotechini. | cucinaricetta.com

Questo nutriente piatto di polpette di farro ha conquistato la mia famiglia come alternativa sana e gustosa alle classiche polpette di carne. La combinazione di cereali antichi, verdure fresche e ricotta cremosa crea un equilibrio perfetto tra sapore e benessere.

La prima volta che ho preparato queste polpette è stato durante una cena con amici vegetariani. Da quel momento sono diventate un must nelle nostre occasioni speciali, conquistando anche i palati più esigenti e scettici verso le alternative vegetariane.

Ingredienti

  • 250 g di farro perlato: ricco di fibre e proteine, scegli quello biologico per un sapore più autentico
  • 200 g di ricotta vaccina: per una consistenza morbida e cremosa, cerca quella fresca di giornata
  • 120 g di fagiolini: tagliati a rondelle, preferibilmente giovani e teneri
  • 100 g di fiori di zucca: per un delicato sapore primaverile, rimuovi accuratamente il pistillo interno
  • 40 g di fave: già sgranate, usale fresche quando possibile per il massimo del sapore
  • 100 g di pangrattato: per legare l'impasto, meglio se fatto in casa
  • 50 g di pecorino: da grattugiare per un tocco saporito, sceglilo stagionato per un gusto più intenso
  • 1 uovo: come legante, preferibilmente biologico
  • Finocchietto selvatico: quanto basta per profumare l'impasto
  • Sale fino: quanto basta per regolare il sapore
  • Pepe nero: quanto basta per dare carattere
  • 1 litro di olio di semi di girasole: per friggere
  • Sale grosso: quanto basta per guarnire

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione del farro:
Cuoci il farro in acqua bollente per circa 10 minuti fino a quando risulta al dente ma non troppo duro. Scolalo e passalo sotto acqua fredda per fermare la cottura e mantenerlo compatto. Questo passaggio è fondamentale per evitare che le polpette si sfaldino durante la cottura.
Preparazione delle verdure:
Lava i fagiolini e tagliali a rondelle sottili dopo aver eliminato le estremità. Pulisci con delicatezza i fiori di zucca rimuovendo il picciolo interno e sminuzzali finemente con un coltello affilato. Trita grossolanamente le fave sgranate. La dimensione dei pezzi è importante per avere una consistenza omogenea nell'impasto finale.
Creazione dell'impasto:
Unisci in una ciotola capiente il farro preparato con fagiolini, fave, fiori di zucca e finocchietto tritato. Aggiungi la ricotta, il pecorino grattugiato, il pangrattato e l'uovo. Insaporisci con sale e pepe a piacere. Mescola accuratamente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo che si tenga insieme. Se l'impasto risultasse troppo morbido aggiungi altro pangrattato un cucchiaio alla volta.
Formazione delle polpette:
Con le mani leggermente umide, preleva circa 60 g di impasto e forma delle palline che appiatterai leggermente per creare dischi spessi circa 2 cm. Prosegui fino ad esaurire tutto l'impasto, disponendole su un vassoio man mano che le formi. Otterrai circa 20 polpette con queste dosi.
Frittura:
Riscalda l'olio di semi in un pentolino profondo fino a 170°C controllando la temperatura con un termometro da cucina. Immergi delicatamente poche polpette alla volta nell'olio caldo e friggile per circa 5 minuti totali, girandole a metà cottura per ottenere una doratura uniforme. Mantieni costante la temperatura dell'olio per una cottura perfetta.
Asciugatura e servizio:
Solleva le polpette con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Completa con una leggera spolverata di sale grosso quando sono ancora calde. Servi immediatamente per gustare al meglio la fragranza e la croccantezza esterna che contrasta con il cuore morbido.
Un piatto con 6 cibo di carne. Salvalo
Un piatto con 6 cibo di carne. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Ricetta versatile che può essere adattata con le verdure di stagione

Ricche di fibre e proteine grazie al farro, uno dei cereali più antichi e nutrienti

Possono essere preparate in anticipo e fritte al momento del servizio

Domande Frequenti

→ Come si cucinano le polpette di farro ricotta e verdure?

È necessario cuocere il farro, tagliare le verdure, unirle agli altri ingredienti, formare le polpette e friggerle in olio caldo fino a doratura.

→ Posso sostituire la ricotta con un altro ingrediente?

Sì, puoi utilizzare formaggi morbidi come crescenza o robiola per una variazione di sapore.

→ Come posso personalizzare questa ricetta?

Puoi sostituire le verdure con altre di stagione o aggiungere erbe aromatiche a piacere per variare il gusto.

→ Le polpette possono essere conservate?

Sì, le polpette si conservano in frigorifero fino a 3 giorni. La congelazione non è consigliata.

→ Quale salsa si abbina a queste polpette?

Puoi accompagnarle con una crema di fave, yogurt greco aromatizzato con menta e limone, o altre salse leggere a piacere.

Polpette farro ricotta e verdure

Polpette vegetariane di farro e ricotta con verdure fresche, croccanti e saporite, ideali per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (Circa 20 polpette)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Ingrediente principale

01 Farro perlato 250 g
02 Ricotta vaccina 200 g
03 Fagiolini 120 g
04 Fiori di zucca 100 g
05 Fave sgranate 40 g
06 Pangrattato 100 g
07 Pecorino grattugiato 50 g
08 Uova 1
09 Finocchietto selvatico q.b.
10 Sale fino q.b.
11 Pepe nero q.b.
12 Olio di semi di girasole 1 l
13 Sale grosso q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Fate bollire il farro per circa 10 minuti. Scolatelo e raffreddatelo con acqua fredda, poi trasferitelo in una ciotola capiente.

Passaggio 02

Lavate i fagiolini, tagliate le estremità e affettateli a rondelle. Pulite i fiori di zucca, rimuovete il picciolo e sminuzzateli. Tritate grossolanamente le fave sgranate.

Passaggio 03

Aggiungete nella ciotola con il farro: fagiolini, fave, fiori di zucca, finocchietto tritato, ricotta, Pecorino grattugiato, pangrattato, l'uovo, sale e pepe. Mescolate bene fino a ottenere un composto uniforme.

Passaggio 04

Con l'impasto ottenuto, formate delle palline di circa 60 g ciascuna, appiattendole leggermente, e posizionatele su un vassoio.

Passaggio 05

Riscaldate l'olio di semi in un pentolino fino a raggiungere i 170°. Friggete poche polpette per volta per circa 5 minuti, rigirandole su entrambi i lati. Quando sono dorate, scolatele su carta per fritti.

Passaggio 06

Spolverizzate le polpette con sale grosso e servitele calde.

Note

  1. Le polpette possono essere accompagnate con una crema di fave o yogurt greco aromatizzato.

Strumenti Necessari

  • Pentola grande
  • Ciotola capiente
  • Coltello
  • Vassoio
  • Pentolino per frittura
  • Termometro da cucina
  • Schiumarola
  • Carta per fritti

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (ricotta, Pecorino)
  • Contiene uova
  • Può contenere glutine (pangrattato)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 230.5
  • Grassi Totali: 10.2 g
  • Carboidrati Totali: 25.7 g
  • Proteine: 9.6 g