Polpette di alici croccanti

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Le polpette di alici sono gustosi bocconcini croccanti dal sapore aromatico di pesce. Perfette come antipasto sfizioso o come secondo piatto, si accompagnano bene a salse fresche come yogurt greco e menta, maionese agli agrumi o maionese alla barbabietola. La loro preparazione prevede l'utilizzo di acciughe fresche, erbe aromatiche e formaggi per creare un impasto saporito e ben bilanciato. La cottura consigliata è la frittura, ma è possibile cuocerle anche al forno per una versione più leggera.

Aggiornato il Tue, 17 Jun 2025 19:18:16 GMT
Una tavolata con un piatto di patate dolci e una ciotola di salsa. Salvalo
Una tavolata con un piatto di patate dolci e una ciotola di salsa. | cucinaricetta.com

Queste polpette di alici sono il mio segreto per impressionare gli ospiti con un antipasto di mare irresistibile. Croccanti fuori e morbide dentro, racchiudono tutto il sapore del Mediterraneo in un boccone.

Le ho preparate per la prima volta durante una cena estiva in terrazza e da allora sono diventate il piatto più richiesto quando ho amici a cena.

Ingredienti

  • Acciughe fresche: 440 g, sceglile con occhi brillanti e odore di mare
  • Uova medie: 120 g, creano la struttura perfetta dell’impasto
  • Pangrattato: 110 g, preferibilmente fatto in casa per una consistenza migliore
  • Pomodori secchi sott’olio: 50 g, aggiungono un sapore intenso e umami
  • Caciocavallo: 50 g, formaggio dal sapore deciso che si sposa bene con il pesce
  • Grana Padano DOP: 40 g, dona cremosità e profondità di sapore
  • Scorza di limone: 1, il suo aroma agrumato esalta il sapore del pesce
  • Prezzemolo fresco: aggiunge freschezza e colore
  • Menta fresca: dona un tocco aromatico inaspettato
  • Finocchietto selvatico: il suo sapore anisato è perfetto con il pesce
  • Sale fino: regolare in base alla sapidità delle alici
  • Pepe nero: macinato al momento per il massimo aroma
  • Olio di semi di arachide per friggere: ideale per la sua resistenza alle alte temperature

Istruzioni Passo dopo Passo

Pulizia delle alici:
Elimina la testa delle alici, incidi il dorso ed estrai la lisca centrale con un movimento deciso. Taglia anche la coda e poi trita finemente al coltello tutto il pesce. La finezza del taglio è importante per ottenere polpette dalla consistenza omogenea.
Preparazione della base aromatica:
Versa i pomodori secchi nella ciotola di un mixer con lame. Aggiungi un bel ciuffo di prezzemolo fresco, qualche foglia di menta e un po' di finocchietto selvatico. Incorpora il pangrattato e frulla tutto fino ad ottenere un composto finemente tritato e ben amalgamato.
Creazione dell’impasto:
Unisci il composto aromatico alle alici tritate. Aggiungi il Grana Padano e il caciocavallo grattugiati e la scorza di limone grattugiata finemente. Incorpora le uova intere e insaporisci con sale e pepe. Mescola accuratamente fino ad ottenere un impasto omogeneo e modellabile.
Formazione delle polpette:
Prendi una porzione di impasto grande quanto una noce e rotolala tra i palmi delle mani leggermente inumiditi per evitare che l’impasto si attacchi. Forma delle palline regolari e disponile su un vassoio rivestito con carta da forno, distanziandole tra loro.
Frittura perfetta:
Scalda abbondante olio di semi di arachide in un tegame a bordi alti. Quando l’olio raggiunge 180 gradi (puoi verificarlo immergendo un cubetto di pane che deve dorarsi in circa 60 secondi), immergi delicatamente le polpette poche alla volta. Cuocile fino a quando diventano dorate e croccanti (circa 3 minuti), girandole delicatamente.
Asciugatura e servizio:
Preleva le polpette con una schiumarola e trasferiscile su un piatto rivestito con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servile immediatamente ancora calde con un pizzico di sale in superficie per esaltarne la croccantezza.
Una tavolata con un piatto di polpette di carne. Salvalo
Una tavolata con un piatto di polpette di carne. | cucinaricetta.com

Adoro particolarmente l’aggiunta del finocchietto selvatico in questa ricetta. Lo raccoglievo da bambino con mio nonno sulle colline siciliane e il suo profumo mi riporta sempre ai pranzi estivi in famiglia, quando il pesce fresco era protagonista della tavola.

Conservazione

Le polpette di alici sono decisamente migliori appena fatte, quando la croccantezza esterna contrasta con la morbidezza interna. Se proprio devi conservarle, tienile in frigorifero per massimo 24 ore in un contenitore ermetico. Prima di servirle, riscaldale in forno a 180 gradi per 5 minuti per ripristinare parte della croccantezza.

Alternative di Cottura

Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le polpette in forno a 200 gradi per circa 20 minuti, girandole a metà cottura. Spennellale leggermente con olio extravergine prima di infornarle per favorire la doratura. Il risultato sarà diverso dalla frittura ma comunque gustoso e con meno calorie.

Abbinamenti Perfetti

Queste polpette si sposano meravigliosamente con una salsa allo yogurt greco e menta fresca che bilancia la sapidità del pesce. Oppure prova con una maionese leggera aromatizzata agli agrumi preparata con olio extravergine d’oliva, succo di limone e scorza di arancia. Servile con un Vermentino fresco e minerale, o una bollicina italiana come un Prosecco Superiore DOCG.

Origini del Piatto

Le polpette di pesce fanno parte della tradizione mediterranea delle cucine povere, dove non si sprecava nulla. Questa ricetta ha origini nelle comunità di pescatori del Sud Italia, dove le alici, abbondanti e poco costose, venivano trasformate in piatti creativi e saporiti per sfamare famiglie numerose. Ogni regione costiera ha la sua versione, dalla Sicilia alla Campania fino alla Puglia.

Domande Frequenti

→ Come si possono servire le polpette di alici?

Le polpette di alici possono essere servite come antipasto sfizioso o secondo piatto, accompagnate da salse come yogurt greco e menta o maionese agli agrumi.

→ Qual è il metodo di cottura ideale?

La frittura è il metodo ideale per ottenere polpette croccanti, ma possono essere cotte anche in forno statico a 200°C per circa 20 minuti.

→ Quali ingredienti donano sapore alle polpette?

Pomodori secchi, erbe aromatiche come menta e prezzemolo, formaggi grattugiati e scorza di limone danno un sapore unico alle polpette.

→ Si possono conservare le polpette di alici?

Si consiglia di consumare le polpette subito dopo la cottura per preservarne la croccantezza e il sapore.

→ È possibile fare una versione più leggera?

Sì, per una versione più leggera, le polpette possono essere cotte in forno invece di friggerle, riducendo così l'apporto di grassi.

Polpette di alici aromatiche

Polpette di alici croccanti e saporite, ideali come antipasto o secondo, con salse aromatiche.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 28 Porzioni (28 polpette)

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Ingredienti per 28 polpette

01 440 g di alici pulite
02 2 uova medie (120 g)
03 110 g di pangrattato
04 50 g di pomodori secchi sott'olio
05 50 g di caciocavallo grattugiato
06 40 g di Grana Padano DOP grattugiato
07 Scorza grattugiata di 1 limone
08 Prezzemolo q.b.
09 Menta q.b.
10 Finocchietto selvatico q.b.
11 Sale fino q.b.
12 Pepe nero q.b.
13 Olio di semi di arachide q.b. per friggere

Istruzioni

Passaggio 01

Pulite le alici eliminando la testa, incidendo il dorso ed estraendo la lisca centrale. Tagliate anche la coda e tritate le alici al coltello.

Passaggio 02

In un mixer dotato di lame, frullate i pomodori secchi, il prezzemolo, il finocchietto selvatico fresco, la menta e il pangrattato fino a ottenere un composto omogeneo.

Passaggio 03

Mescolate il composto aromatico con le alici tritate. Aggiungete il formaggio grattugiato, la scorza di limone, il caciocavallo, le uova, sale e pepe. Mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo.

Passaggio 04

Formate le polpette prendendo una porzione di impasto grande quanto una noce, modellando con le mani leggermente inumidite. Adagiatele su un vassoio rivestito di carta forno.

Passaggio 05

Scaldate l'olio di semi in un tegame fino a raggiungere 180°C. Friggete le polpette finché non saranno dorate. Scolatele e adagiatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Passaggio 06

Servite le polpette di alici ben calde, aggiungendo sale a piacere sulla superficie.

Note

  1. La frittura è la cottura ideale, ma è possibile cuocere le polpette in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti.

Strumenti Necessari

  • Coltello
  • Mixer con lame
  • Ciotola
  • Tegame
  • Carta assorbente
  • Schiumarola

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene pesce
  • Contiene uova
  • Contiene latticini

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 85.5
  • Grassi Totali: 4.5 g
  • Carboidrati Totali: 6.3 g
  • Proteine: 6.8 g