Pollo in Carpione

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Il pollo in carpione è un'opzione gustosa e versatile per antipasto o secondo piatto. Tagliato a bastoncini, fritto ed immerso in una marinatura tradizionale di acqua, vino bianco, aceto e verdure come carote, cipolle e sedano. Questa marinatura arricchita di spezie e sapori autentici gli dona una consistenza unica e un gusto ineguagliabile. Lasciato riposare per una notte, si serve freddo ed è perfetto per soddisfare il palato con un'innovativa rivisitazione della ricetta classica italiana.

Aggiornato il Fri, 20 Jun 2025 00:04:11 GMT
Piatti di carne con verdure in un piatto bianco. Salvalo
Piatti di carne con verdure in un piatto bianco. | cucinaricetta.com

Questo succulento pollo in carpione è una deliziosa interpretazione di una marinatura tradizionalmente usata per il pesce, che trasforma semplici bocconcini di pollo in un antipasto o secondo piatto ricco di sapore.

La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una cena estiva in giardino e da allora è diventato uno dei preferiti della mia famiglia per le occasioni speciali quando abbiamo ospiti.

Ingredienti

  • Petto di pollo: 1 kg ideale per ottenere bastoncini uniformi che si marinano perfettamente
  • Acqua: 500 ml forma la base della marinatura insieme agli altri liquidi
  • Vino bianco secco: 250 ml aggiunge acidità e complessità di sapore al carpione
  • Aceto di vino bianco: 250 ml elemento fondamentale che conferisce il caratteristico sapore agrodolce
  • Carote: 1 dona dolcezza e colore alla marinatura
  • Cipolle rosse: 1 offre un sapore più delicato rispetto alla cipolla bianca
  • Sedano: 1 costa aggiunge freschezza e aroma alla marinatura
  • Farina 00: quanto basta per impanare leggermente il pollo prima della frittura
  • Pepe nero in grani: quanto basta per un sapore più intenso durante la marinatura
  • Pepe nero: quanto basta per insaporire
  • Sale fino: quanto basta per equilibrare i sapori
  • Olio di semi di arachide: quanto basta per friggere preferibile per il suo punto di fumo elevato

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparare le verdure:
Pelate la carota e tagliatela a strisce sottili nel senso della lunghezza. Sbucciate la cipolla rossa dividetela a metà e affettatela finemente. Lavate il sedano rimuovete le foglie e la parte filamentosa esterna con un pelapatate poi tagliatelo a striscioline. Le verdure devono essere tagliate in modo uniforme per garantire un rilascio omogeneo dei sapori.
Preparare il carpione:
In una ciotola capiente versate acqua aceto di vino bianco e vino bianco secco. Aggiungete sale e pepe in grani a piacere. Incorporate le verdure tagliate a striscioline mescolando con un cucchiaio di legno per amalgamare tutti gli ingredienti e iniziare il processo di insaporimento.
Preparare il pollo:
Tagliate il petto di pollo a bastoncini regolari spessi circa 1.5 cm. Su un vassoio distribuite uno strato di farina aggiungete sale e pepe. Passate i bastoncini di pollo nella farina assicurandovi che siano completamente ricoperti. Questa leggera infarinatura aiuterà a mantenere la carne morbida durante la marinatura.
Friggere il pollo:
Riscaldate abbondante olio di semi di arachide in un tegame dal bordo alto fino a raggiungere circa 170°C. Potete verificare la temperatura sbriciolando un po di farina nell'olio se sfrigola è pronto. Friggete pochi bastoncini alla volta per 2-3 minuti fino a doratura leggera. Scolateli con un mestolo forato e trasferiteli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Marinare:
Lasciate raffreddare completamente i bastoncini di pollo fritti. Trasferiteli nella ciotola con il carpione assicurandovi che siano ben immersi nella marinatura. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno una notte affinché i sapori si amalgamino perfettamente.
Servire:
Portate in tavola il pollo in carpione nella stessa ciotola di marinatura o disponetelo su un piatto da portata con parte delle verdure e del liquido di marinatura.
Piatti di pesce con verdure. Salvalo
Piatti di pesce con verdure. | cucinaricetta.com

La mia parte preferita di questa ricetta è come il pollo assorba gradualmente i sapori della marinatura trasformandosi completamente. Nella mia famiglia è diventato un rituale prepararlo il giorno prima di una festa così che tutti possano gustarlo al massimo del suo sapore.

Conservazione

Il pollo in carpione si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni mantenendo intatto il suo sapore. Assicuratevi di tenerlo sempre coperto con pellicola trasparente per evitare che assorba altri odori dal frigorifero. Non è consigliabile congelare questo piatto poiché la marinatura e la consistenza del pollo ne risentirebbero dopo lo scongelamento.

Varianti e Sostituzioni

Potete arricchire il carpione con erbe aromatiche come alloro salvia menta o prezzemolo per ottenere diverse sfumature di sapore. Se preferite un gusto più deciso aggiungete uno spicchio di aglio alla marinatura. Per una versione più leggera potete grigliare il pollo invece di friggerlo prima di immergerlo nel carpione. In alternativa al petto di pollo potete utilizzare anche fettine di tacchino con risultati altrettanto deliziosi.

Origini e Tradizione

La tecnica del carpione ha origini antiche e nasce come metodo di conservazione del pesce nelle regioni del nord Italia particolarmente in Piemonte e Lombardia. Il termine deriva probabilmente dalla carpa che era uno dei pesci tradizionalmente preparati in questo modo. Nel tempo questa tecnica si è estesa ad altri tipi di alimenti come verdure e carni. Il pollo in carpione rappresenta un'evoluzione moderna di questa tradizione conservando il principio di base ma adattandolo a un ingrediente più versatile e apprezzato.

Domande Frequenti

→ Qual è il sapore del carpione di pollo?

Il sapore del carpione di pollo è intenso e aromatico, grazie alla marinatura di vino, aceto, pepe e verdure come carote, cipolle e sedano.

→ Quanto tempo va lasciato marinare il pollo in carpione?

Il pollo deve essere lasciato marinare nel carpione per almeno una notte, così da assorbire al meglio i sapori.

→ Si può conservare il pollo in carpione in frigorifero?

Sì, il pollo in carpione può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente.

→ Quali verdure si usano per il carpione di pollo?

Tra le verdure usate per il carpione di pollo ci sono carote, cipolle rosse e costa di sedano, che aggiungono fragranza e croccantezza.

→ Qual è il segreto per ottenere un perfetto carpione?

Il segreto sta nella qualità della marinatura, unendo vino bianco, aceto e spezie, e nel lasciare riposare il pollo per una notte completa.

Pollo in Carpione

Pollo marinato in carpione con verdure fresche e sapori tradizionali.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 1 kg di petto di pollo
02 500 ml di acqua
03 250 ml di vino bianco secco
04 250 ml di aceto di vino bianco
05 1 carota
06 1 cipolla rossa
07 1 costa di sedano

→ Condimenti e farine

08 Farina 00 q.b.
09 Pepe nero in grani q.b.
10 Pepe nero macinato q.b.
11 Sale fino q.b.

→ Per friggere

12 Olio di semi di arachide q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Pelate la carota e tagliatela a strisce sottili per il senso della lunghezza. Sbucciate la cipolla, dividetela a metà e affettatela nel senso della lunghezza. Lavate bene la costa di sedano sotto l'acqua corrente, eliminate le foglie esterne e la membrana filamentosa con il pelapatate. Tagliatela a metà e poi in striscioline.

Passaggio 02

In una ciotola capiente, versate l'acqua, l'aceto di vino bianco e il vino bianco secco. Salate, aggiungete il pepe in grani e unite le verdure tagliate a striscioline. Mescolate con un cucchiaio di legno per far insaporire.

Passaggio 03

Tagliate il petto di pollo a bastoncini spessi circa 1,5 cm.

Passaggio 04

Su un vassoio, ponete uno strato di farina, salate, pepate e infarinate i bastoncini di pollo, ricoprendoli interamente.

Passaggio 05

Scaldate l'olio di semi di arachide in un tegame dal bordo alto fino a raggiungere una temperatura di circa 170°C. Friggete i bastoncini di pollo, pochi alla volta, per alcuni minuti finché non risultano leggermente dorati. Scolateli con un mestolo forato e poneteli su carta assorbente.

Passaggio 06

Lasciate raffreddare i bastoncini di pollo fritti, quindi versateli nel carpione precedentemente preparato. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per una notte.

Passaggio 07

Servite il pollo in carpione freddo nello stesso recipiente o in un piatto da portata.

Note

  1. Il pollo in carpione si conserva in frigorifero, coperto da pellicola, per 2-3 giorni. Si sconsiglia la congelazione.
  2. Potete arricchire la marinatura con erbe aromatiche come alloro, salvia, menta o prezzemolo per un gusto più intenso.

Strumenti Necessari

  • Pelapatate
  • Tegame dai bordi alti
  • Mestolo forato
  • Ciotola capiente
  • Carta assorbente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine (presente nella farina 00)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 12 g
  • Proteine: 28 g