
La mattina ha l'oro in bocca, ma quanto è difficile assecondare il suono martellante della sveglia. Il profumo di un buon dolce casalingo aromatico e soffice che ci aspetta sul tavolo della cucina potrebbe essere un bel motivo per alzarsi più volentieri! Con questo spirito abbiamo preparato il plumcake alle mele, un dolce che conforta nelle giornate autunnali e invernali più uggiose.
La prima volta che ho preparato questo plumcake è stato durante una domenica piovosa di ottobre. Da allora è diventato il dolce preferito della mia famiglia per iniziare la giornata con dolcezza o concludere un pasto con leggerezza.
Ingredienti
- Mele Red Delicious: circa 2 medie 380 g le mele mantengono il dolce umido e aggiungono una nota fruttata naturale
- Farina 00: 300 g preferisci una farina di buona qualità per una consistenza soffice
- Zucchero di canna: 150 g dona un sapore caramellato che si sposa perfettamente con le mele
- Olio di semi: 100 g rende l'impasto morbido e leggero
- Succo d'arancia: 100 g aggiunge freschezza e aroma agrumato
- Uova: circa 2 medie 110 g a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo
- Lievito in polvere per dolci: 8 g assicura una corretta lievitazione
- Sale fino: quanto basta esalta i sapori dolci
- Cannella in polvere: ½ cucchiaino il profumo classico che si sposa con le mele
- Per decorare zucchero di canna: quanto basta crea una crosticina caramellata in superficie
Istruzioni Passo Passo
- Preparare le mele:
- Lavate e dividete a metà le mele eliminando semini e torsolo. Tagliate 1 mela e mezza a cubetti regolari di circa 1 cm. Metteteli in una ciotola con 50 g di zucchero di canna e il succo di arancia filtrato. Mescolate e lasciate marinare.
- Preparare l'impasto base:
- In una ciotola versate le uova con 100 g di zucchero di canna e il sale. Lavorate per un paio di minuti con le fruste elettriche. Aggiungete l'olio di semi continuando a mescolare per amalgamare perfettamente.
- Incorporare gli ingredienti secchi:
- Setacciate la farina e il lievito nella ciotola aggiungendo anche la cannella. Lavorate ancora con le fruste elettriche fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Unite poi le mele marinate con il loro liquido mescolando delicatamente con una spatola.
- Cottura del plumcake:
- Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e versatevi l'impasto. Affettate la mezza mela rimasta a fettine sottili di circa 3 mm e disponetele sulla superficie coprendo tutto il dolce. Spolverate con zucchero di canna e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti sul ripiano medio.
La cannella è il segreto di questo dolce. Il suo profumo avvolgente si sprigiona durante la cottura e crea quell'atmosfera casalinga che rende questo plumcake così speciale. Nella mia famiglia è tradizione prepararlo la domenica sera perché il profumo permane in casa fino al lunedì mattina rendendo il risveglio più piacevole.
Conservazione
Il plumcake alle mele si mantiene perfettamente per 3 giorni a temperatura ambiente se conservato sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. Dopo il primo giorno il sapore delle spezie e della frutta tende addirittura a intensificarsi rendendo il dolce ancora più gustoso. È possibile congelarlo intero o a fette dopo la cottura e scongelarlo a temperatura ambiente quando necessario.
Varianti e Sostituzioni
Se non amate le mele Red Delicious potete utilizzare altre varietà come Golden o Granny Smith per un sapore più acidulo. La farina 00 può essere sostituita per metà con farina integrale per una versione più rustica e ricca di fibre. Al posto dello zucchero di canna potete usare zucchero semolato classico o miele di acacia per un sapore diverso. Potete anche arricchire l'impasto con uvetta ammollata o noci tritate per un contrasto di consistenze.
Suggerimenti per Servire
Questo plumcake è delizioso da solo ma diventa speciale se servito leggermente tiepido con una pallina di gelato alla crema o una salsa alla vaniglia. Per una colazione sostanziosa accompagnatelo con yogurt greco e frutta fresca. Durante le festività potete arricchire la decorazione con zucchero a velo e bacche rosse per un tocco natalizio.
Curiosità sulla Ricetta
Il plumcake ha origini britanniche ma in Italia ha trovato una sua identità unica trasformandosi in un dolce da colazione morbido e versatile. Tradizionalmente veniva preparato con burro e prugne disidratate da cui deriva il nome "plum cake". La versione italiana con olio e frutta fresca è diventata un classico della pasticceria casalinga specialmente nelle regioni del centro Italia dove le mele sono un prodotto locale d'eccellenza.

Domande Frequenti
- → Come posso conservare il plumcake alle mele?
Si conserva per 3 giorni a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o può essere congelato dopo la cottura.
- → Posso aggiungere ingredienti extra al plumcake?
Certo, puoi arricchirlo con noci, nocciole, mandorle tritate o gocce di cioccolato per un tocco in più.
- → Quale tipo di mele è consigliato per questa ricetta?
Le mele Red Delicious sono ideali per questa ricetta grazie alla loro dolcezza e consistenza.
- → Posso usare farine alternative?
Sì, è possibile sostituire parte della farina 00 con farina integrale per un risultato più rustico.
- → Come faccio a sapere quando il plumcake è pronto?
Inserisci uno stuzzicadenti al centro: se esce pulito, il plumcake è cotto alla perfezione.