Plumcake soffice con ciliegie fresche

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Scopri come preparare un delizioso plumcake soffice alle ciliegie fresche. Perfetto per colazione, merenda o come dessert, questo dolce unisce sapore e genuinità. Con pochi ingredienti semplici, otterrai un risultato irresistibile. Segui passo dopo passo il procedimento, dalla preparazione delle ciliegie all'assemblaggio del plumcake nello stampo. Il risultato finale sarà un dolce soffice, profumato e ricco di colore, che conquisterà grandi e bambini. Conserva il plumcake sotto una campana di vetro per mantenerlo fresco fino a 4 giorni.

Aggiornato il Sat, 07 Jun 2025 14:02:07 GMT
Una tavolata con un dolce a base di frutta e miele. Salvalo
Una tavolata con un dolce a base di frutta e miele. | cucinaricetta.com

Il plumcake alle ciliegie è un dolce soffice e profumato, perfetto per la colazione, la merenda o come dessert. Questo dolce, amato sia dai grandi che dai più piccoli, è arricchito con ciliegie fresche che donano un tocco di colore e sapore, rendendolo ideale per ogni occasione.

Ho creato questa ricetta quando avevo una quantità eccessiva di ciliegie nel mio giardino e cercavo un modo diverso per utilizzarle. Da allora è diventato un classico estivo che preparo ogni anno quando le ciliegie sono al loro meglio di sapore.

Ingredienti

  • Zucchero: 180 g dona dolcezza equilibrata senza coprire il sapore delle ciliegie
  • Farina 00: 200 g per una consistenza leggera scegli una farina di buona qualità
  • Uova: 3 a temperatura ambiente per un impasto più soffice
  • Fecola di patate: 50 g rende il dolce più morbido e scioglievole
  • Ciliegie denocciolate: 300 g preferibilmente fresche e mature per un sapore intenso
  • Lievito in polvere per dolci: 16 g assicura la giusta lievitazione
  • Sale fino: 1 pizzico esalta tutti i sapori
  • Baccello di vaniglia: 1 utilizza vaniglia vera per un aroma autentico
  • Burro: 180 g a temperatura ambiente per una migliore lavorazione
  • Farina 00 per infarinare le ciliegie: quanto basta per evitare che affondino

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle ciliegie:
Lavare accuratamente le ciliegie sotto acqua corrente. Asciugarle tamponandole delicatamente con carta assorbente. Rimuovere il picciolo e snocciolate utilizzando uno snocciolatore o un coltellino facendo una piccola incisione. Questo passaggio richiede pazienza ma è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese durante la degustazione.
Preparazione del composto base:
Preriscaldare il forno a 160°C ventilato. In una ciotola capiente mescolare lo zucchero con il burro morbido ma non fuso. Incidere il baccello di vaniglia per tutta la sua lunghezza ed estrarre i semini neri con la punta di un coltello. Aggiungerli al composto di burro e zucchero e lavorare con le fruste elettriche per almeno 3 minuti fino a ottenere una crema chiara e spumosa.
Incorporazione delle uova:
Aggiungere le uova una alla volta assicurandosi che ciascun uovo sia completamente incorporato prima di aggiungere il successivo. Questo richiederà circa un minuto per ogni uovo. Aggiungere un pizzico di sale e mescolare ancora brevemente. Il composto dovrebbe risultare liscio e omogeneo.
Aggiunta degli ingredienti secchi:
In una ciotola separata setacciare insieme la farina la fecola e il lievito. Questa operazione è importante per evitare grumi e garantire leggerezza al dolce. Incorporare gradualmente le polveri setacciate al composto di uova e burro mescolando delicatamente dal basso verso l'alto con una spatola per non smontare l'impasto.
Preparazione delle ciliegie:
Versare le ciliegie snocciolate in una ciotola e cospargerle con un cucchiaio di farina. Mescolare delicatamente con le mani per distribuire la farina in modo uniforme. Trasferire in un colino e scuotere per eliminare la farina in eccesso. Questo trucco impedirà alle ciliegie di affondare durante la cottura.
Assemblaggio e cottura:
Ungere uno stampo da plumcake e rivestirlo con carta da forno lasciando sporgere i bordi per facilitare l'estrazione. Versare metà dell'impasto nello stampo livellando con una spatola. Distribuire uniformemente metà delle ciliegie premendole leggermente nell'impasto. Coprire con il restante impasto e disporre le ciliegie rimanenti sulla superficie. Infornare a 160°C per 70 minuti circa. Verificare la cottura inserendo uno stecchino al centro che dovrà uscire asciutto.
Una tavolata con un pane e frutta. Salvalo
Una tavolata con un pane e frutta. | cucinaricetta.com

I semi di vaniglia fanno davvero la differenza in questa ricetta. La prima volta che ho sostituito l'estratto con una vera bacca di vaniglia, la mia famiglia ha immediatamente notato la differenza nel profumo e nel gusto. Da allora non torno più indietro, perché quei piccoli puntini neri non solo arricchiscono visivamente il dolce ma lo rendono davvero speciale.

Conservazione

Il plumcake alle ciliegie si mantiene perfettamente per 3 o 4 giorni se conservato sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Evitare di conservarlo in frigorifero perché tenderebbe a seccarsi perdendo la sua caratteristica sofficità. Se volete conservarlo più a lungo potete tagliarlo a fette e congelarle singolarmente avvolte in pellicola trasparente. Quando vorrete gustarlo sarà sufficiente lasciare scongelare una fetta a temperatura ambiente per circa unora.

Varianti e Sostituzioni

Questo plumcake è versatile e si presta a numerose varianti. Potete sostituire le ciliegie con altri frutti di bosco come mirtilli, lamponi o more mantenendo lo stesso peso. Se preferite un dolce più ricco potete aggiungere 100 g di gocce di cioccolato fondente all'impasto che si sposeranno perfettamente con il sapore delle ciliegie. Per una versione più leggera potete ridurre il burro a 150 g e aggiungere 50 g di yogurt greco. In assenza di fecola di patate potete utilizzare amido di mais nella stessa quantità o semplicemente aumentare la farina totale.

Storia e Tradizione

Il plumcake, nonostante il nome che richiama la tradizione anglosassone, è diventato un grande classico della pasticceria casalinga italiana. La versione con le ciliegie è particolarmente apprezzata nelle regioni del nord Italia dove la coltivazione di questo frutto è tradizionalmente diffusa. In alcune zone del Veneto e del Trentino, durante la stagione delle ciliegie, è consuetudine preparare questo dolce per celebrare le prime raccolte. La semplicità degli ingredienti e la bontà del risultato hanno reso questo dolce un punto fermo della tradizione dolciaria familiare italiana, tramandato di generazione in generazione.

Domande Frequenti

→ Come conservare il plumcake alle ciliegie?

Conserva il plumcake sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per 3-4 giorni massimo.

→ Si possono sostituire le ciliegie con altri frutti?

Sì, puoi usare altri frutti di stagione come mirtilli o lamponi per variare il gusto del plumcake.

→ Qual è la temperatura ideale per la cottura?

La temperatura migliore è 160°C in forno statico, per una cottura uniforme e delicata.

→ Posso usare ciliegie surgelate?

Sì, ma assicurati di scongelarle e asciugarle bene prima di utilizzarle nella ricetta.

→ Come fare la prova dello stecchino?

Inserisci uno stecchino al centro del plumcake: se esce pulito, il dolce è cotto perfettamente.

Plumcake alle ciliegie soffice

Plumcake soffice con ciliegie fresche, ideale per ogni momento della giornata.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
75 Minuti
Tempo Totale
100 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: Un plumcake da 1,5 litri

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 180 g zucchero
02 200 g farina 00
03 3 uova
04 50 g fecola di patate
05 300 g ciliegie denocciolate
06 16 g lievito in polvere per dolci
07 1 pizzico di sale fino
08 1 baccello di vaniglia
09 180 g burro
10 Farina 00 per infarinare le ciliegie, quanto basta

Istruzioni

Passaggio 01

Togliere il picciolo alle ciliegie, lavarle, asciugarle e snocciolarle. Se non si dispone di uno snocciolatore, praticare un'incisione con un coltellino ed estrarre il nocciolo.

Passaggio 02

Preriscaldare il forno a 160°C. In una ciotola, mescolare lo zucchero con il burro. Incidere il baccello di vaniglia, estrarre i semi e aggiungerli al composto. Mescolare con le fruste, quindi aggiungere le uova una alla volta, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere un pizzico di sale.

Passaggio 03

In una ciotola a parte, setacciare la farina, la fecola e il lievito. Aggiungere le polveri setacciate al composto di uova e burro, amalgamando bene.

Passaggio 04

Adagiare le ciliegie in una teglia e cospargerle con un po' di farina. Scuoterle in un colino per togliere la farina in eccesso.

Passaggio 05

Ungere uno stampo da plumcake e foderarlo con carta da forno. Versare metà dell'impasto nello stampo, distribuire metà delle ciliegie snocciolate e coprirle con il restante impasto. Distribuire le restanti ciliegie sulla superficie.

Passaggio 06

Infornare in forno preriscaldato a 160°C per circa 70-80 minuti. Fare la prova dello stecchino per verificare la cottura. Una volta pronto, lasciare raffreddare il plumcake nello stampo, poi sformarlo e servire.

Note

  1. Conservare il plumcake alle ciliegie sotto una campana di vetro per 3-4 giorni al massimo.
  2. Per ottenere un ottimo plumcake alle ciliegie, assicurarsi che le ciliegie siano sode, mature e saporite. È possibile sostituire le ciliegie con altri frutti di stagione come mirtilli o lamponi.

Strumenti Necessari

  • Teglia per plumcake
  • Coltello
  • Fruste
  • Ciotola
  • Colino
  • Carta da forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene latticini
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320.5
  • Grassi Totali: 14.3 g
  • Carboidrati Totali: 40.7 g
  • Proteine: 5.2 g