Pita con hummus e pomodori (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Per la pita

01 - 125 g di farina Manitoba
02 - 125 g di farina 00
03 - 150 g di acqua tiepida
04 - 15 g di olio d'oliva extra vergine
05 - 6 g di malto (o zucchero)
06 - 6 g di sale
07 - 3 g di lievito di birra secco (o 9 g di lievito fresco)

→ Per spennellare

08 - Olio d'oliva extra vergine q.b.
09 - Acqua q.b.

→ Per l'hummus di pomodori secchi

10 - 150 g di pomodori secchi sott'olio
11 - 100 g di ceci precotti
12 - 12 g di tahina
13 - 20 g di olio d'oliva extra vergine
14 - Coriandolo q.b.
15 - Sale q.b.
16 - Pepe nero q.b.

→ Per la farcitura

17 - 4 pomodori secchi sott'olio
18 - 1 peperoncino fresco rosso
19 - Rucola q.b.

# Istruzioni:

01 - Sciogliere il lievito di birra secco in una piccola ciotola con poca acqua tiepida e il malto (o zucchero), mescolando bene. Versare il resto dell'acqua tiepida in un altro recipiente, aggiungere il sale e l'olio, e mescolare. Setacciare le farine in una ciotola grande, aggiungere l'acqua con il lievito e iniziare a impastare. Gradualmente versare l'acqua con olio e sale, continuando a lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo. Formare una palla liscia ed elastica, metterla in una ciotola oleata, coprire con pellicola e lasciar lievitare per 2 ore nel forno spento con luce accesa.
02 - Frullare con un mixer ad immersione i pomodori secchi, i ceci, la tahina, il coriandolo, l'olio e il pepe in un contenitore alto e stretto fino ad ottenere un composto omogeneo. Regolare di sale, trasferire in una ciotola, coprire con pellicola e conservare in frigorifero.
03 - Dopo la lievitazione, spruzzare le pite con acqua e cuocerle in forno statico preriscaldato a 250°C per 8 minuti sulla griglia centrale. Nel frattempo, lavare e tagliare il peperoncino fresco e ridurre i pomodori secchi in strisce. Una volta cotte, spalmare generosamente l'hummus su ciascuna pita, aggiungere rucola fresca, strisce di pomodori secchi e un pizzico di peperoncino. Piegare a metà e servire subito.

# Note:

01 - Puoi sostituire il coriandolo con altre erbe aromatiche o aggiungere aglio grattugiato per un sapore più intenso.