
Questa pita con hummus di pomodori secchi è una rivisitazione vegetariana del classico gyros greco, perfetta per chi cerca un'alternativa gustosa e nutriente ai soliti panini. La combinazione di hummus cremoso arricchito con pomodori secchi e la morbidezza della pita fatta in casa crea un connubio irresistibile.
Ho scoperto questa ricetta durante un viaggio in Grecia e da allora è diventata un must nella mia cucina. I miei amici la richiedono costantemente durante le nostre serate estive in terrazza.
Ingredienti
- Per la pita
- 125 g farina Manitoba: dona elasticità all'impasto per una pita perfetta
- 125 g farina 00: garantisce una consistenza leggera e morbida
- 150 g acqua tiepida: la temperatura è fondamentale per attivare il lievito
- 15 g olio extravergine d'oliva: aggiunge morbidezza e sapore
- 6 g malto o zucchero: aiuta l'attivazione del lievito
- 6 g sale: non eccedere per non inibire la lievitazione
- 3 g lievito di birra secco: assicurati che sia fresco
- Per l'hummus di pomodori secchi
- 150 g pomodori secchi sott'olio: sceglili di buona qualità per un sapore intenso
- 100 g ceci precotti: meglio se biologici per un gusto autentico
- 12 g tahina: cerca quella prodotta con semi di sesamo tostati
- 20 g olio extravergine d'oliva: preferibilmente fruttato
- Coriandolo fresco: assicura una nota aromatica unica
- Sale e pepe nero: quanto basta per insaporire
- Per farcire
- 4 pomodori secchi sott'olio: tagliati a listarelle
- 1 peperoncino fresco rosso: regola la quantità in base ai tuoi gusti
- Rucola fresca: assicurati che sia croccante e non appassita
Istruzioni Passo Passo
- Attivazione del lievito:
- Sciogli il lievito di birra secco in poca acqua tiepida con il malto o zucchero mescolando bene per attivare i microrganismi. Questa fase è cruciale per garantire una buona lievitazione dell'impasto della pita.
- Preparazione dell'impasto:
- Setaccia le farine in una ciotola grande e aggiungi il composto di lievito attivato. Inizia a impastare con le dita mentre incorpori gradualmente acqua tiepida con sale e olio. Lavora energicamente fino a ottenere un impasto liscio ed elastico che non si attacca alle mani.
- Lievitazione:
- Forma una palla con l'impasto e posizionala in una ciotola oleata. Copri con pellicola e lascia lievitare in un ambiente caldo per circa 2 ore o fino al raddoppio del volume. La pazienza in questa fase ti premierà con pite soffici e ariose.
- Preparazione dell'hummus:
- Combina in un contenitore alto pomodori secchi ceci tahina coriandolo olio e pepe. Frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema omogenea e vellutata. Aggiusta di sale secondo il tuo gusto personale.
- Cottura delle pite:
- Dividi l'impasto lievitato in 4 parti uguali e forma dei dischi. Nebulizza con acqua la superficie e cuoci in forno statico preriscaldato a 250°C per 8 minuti finché non si gonfiano leggermente e diventano dorati.
- Assemblaggio finale:
- Spalma generosamente l'hummus di pomodori secchi su ogni pita ancora calda. Aggiungi rucola fresca pomodori secchi a listarelle e un pizzico di peperoncino fresco tritato. Piega a metà e servile immediatamente per gustare al meglio tutti i sapori.

Devi Sapere
Ricetta versatile puoi aggiungere altri ingredienti come olive o feta Fonte eccellente di fibre e proteine vegetali Perfetta per essere preparata in anticipo e assemblata al momento
Conservazione
Le pite si mantengono fresche per 2 giorni in un sacchetto di carta a temperatura ambiente. Per un risultato migliore, riscaldale brevemente in forno prima di servire. L'hummus invece può essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 3 giorni, ma il sapore è decisamente migliore se consumato entro 24 ore dalla preparazione.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovi il coriandolo fresco, puoi sostituirlo con prezzemolo o basilico. La tahina può essere sostituita con burro di mandorle per una versione diversa ma altrettanto gustosa. Per una versione senza glutine, puoi usare farina di riso e farina di ceci al posto delle farine tradizionali, anche se la consistenza sarà leggermente diversa.
Suggerimenti per Servire
Questa pita con hummus è perfetta accompagnata da insalata greca o da una semplice insalata di cetrioli e yogurt. Per un pasto completo, aggiungi delle patate al forno con rosmarino o delle verdure grigliate condite con olio e limone. È ideale anche per un picnic o un pranzo al sacco, avvolgendola in carta da forno per mantenerla fresca.
Storia del Piatto
Questa ricetta fonde tradizioni culinarie del Medio Oriente e del Mediterraneo. Mentre la pita ha origini antichissime nelle civiltà mesopotamiche, l'hummus è un piatto tradizionale libanese e israeliano. La versione con pomodori secchi è una rivisitazione moderna che incorpora ingredienti tipicamente italiani, creando un ponte gastronomico tra diverse culture mediterranee.
Domande Frequenti
- → Come si prepara la pita?
La pita si prepara mescolando farina, lievito, acqua e olio d'oliva fino a formare un impasto omogeneo. Lascialo lievitare fino al raddoppio del volume, poi cuocilo in forno caldo per ottenere una pita morbida e fragrante.
- → Come si prepara l’hummus ai pomodori secchi?
Per l’hummus ai pomodori secchi, frulla ceci, pomodori secchi sott'olio, tahina, olio d'oliva, coriandolo e un pizzico di pepe fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
- → Quali altri ingredienti posso usare per farcire la pita?
Puoi aggiungere ingredienti come insalata, cipolle rosse, cetrioli freschi o olive per arricchire il sapore della pita.
- → Posso sostituire il coriandolo nell’hummus?
Sì, puoi sostituire il coriandolo con prezzemolo fresco o aneto, oppure ometterlo del tutto se preferisci un gusto più neutro.
- → Come posso conservare la pita avanzata?
Conserva le pita in un sacchetto ermetico per un massimo di 2 giorni a temperatura ambiente oppure congelale per mantenerle fresche più a lungo.