Pita con hummus e sapori decisi

In evidenza su Scopri i Sapori del Mediterraneo: Dalle Coste Italiane alle Isole Greche.

La pita con hummus di pomodori secchi è un’alternativa gustosa e vegetariana al classico gyros greco. Preparata con hummus arricchito da pomodori secchi sott'olio, rucola e peperoncino, questa pita offre un mix di sapori decisi perfetti per un pasto estivo o un picnic. Realizzata con ingredienti freschi e una preparazione artigianale, soddisfa il palato con un gusto mediterraneo autentico e originale.

Aggiornato il Sun, 27 Jul 2025 23:42:26 GMT
Due pizza con verdura. Salvalo
Due pizza con verdura. | cucinaricetta.com

Questa pita con hummus di pomodori secchi è una rivisitazione vegetariana del classico gyros greco, perfetta per chi cerca un'alternativa gustosa e nutriente ai soliti panini. La combinazione di hummus cremoso arricchito con pomodori secchi e la morbidezza della pita fatta in casa crea un connubio irresistibile.

Ho scoperto questa ricetta durante un viaggio in Grecia e da allora è diventata un must nella mia cucina. I miei amici la richiedono costantemente durante le nostre serate estive in terrazza.

Ingredienti

  • Per la pita
  • 125 g farina Manitoba: dona elasticità all'impasto per una pita perfetta
  • 125 g farina 00: garantisce una consistenza leggera e morbida
  • 150 g acqua tiepida: la temperatura è fondamentale per attivare il lievito
  • 15 g olio extravergine d'oliva: aggiunge morbidezza e sapore
  • 6 g malto o zucchero: aiuta l'attivazione del lievito
  • 6 g sale: non eccedere per non inibire la lievitazione
  • 3 g lievito di birra secco: assicurati che sia fresco
  • Per l'hummus di pomodori secchi
  • 150 g pomodori secchi sott'olio: sceglili di buona qualità per un sapore intenso
  • 100 g ceci precotti: meglio se biologici per un gusto autentico
  • 12 g tahina: cerca quella prodotta con semi di sesamo tostati
  • 20 g olio extravergine d'oliva: preferibilmente fruttato
  • Coriandolo fresco: assicura una nota aromatica unica
  • Sale e pepe nero: quanto basta per insaporire
  • Per farcire
  • 4 pomodori secchi sott'olio: tagliati a listarelle
  • 1 peperoncino fresco rosso: regola la quantità in base ai tuoi gusti
  • Rucola fresca: assicurati che sia croccante e non appassita

Istruzioni Passo Passo

Attivazione del lievito:
Sciogli il lievito di birra secco in poca acqua tiepida con il malto o zucchero mescolando bene per attivare i microrganismi. Questa fase è cruciale per garantire una buona lievitazione dell'impasto della pita.
Preparazione dell'impasto:
Setaccia le farine in una ciotola grande e aggiungi il composto di lievito attivato. Inizia a impastare con le dita mentre incorpori gradualmente acqua tiepida con sale e olio. Lavora energicamente fino a ottenere un impasto liscio ed elastico che non si attacca alle mani.
Lievitazione:
Forma una palla con l'impasto e posizionala in una ciotola oleata. Copri con pellicola e lascia lievitare in un ambiente caldo per circa 2 ore o fino al raddoppio del volume. La pazienza in questa fase ti premierà con pite soffici e ariose.
Preparazione dell'hummus:
Combina in un contenitore alto pomodori secchi ceci tahina coriandolo olio e pepe. Frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema omogenea e vellutata. Aggiusta di sale secondo il tuo gusto personale.
Cottura delle pite:
Dividi l'impasto lievitato in 4 parti uguali e forma dei dischi. Nebulizza con acqua la superficie e cuoci in forno statico preriscaldato a 250°C per 8 minuti finché non si gonfiano leggermente e diventano dorati.
Assemblaggio finale:
Spalma generosamente l'hummus di pomodori secchi su ogni pita ancora calda. Aggiungi rucola fresca pomodori secchi a listarelle e un pizzico di peperoncino fresco tritato. Piega a metà e servile immediatamente per gustare al meglio tutti i sapori.
Due pizza con verdure. Salvalo
Due pizza con verdure. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Ricetta versatile puoi aggiungere altri ingredienti come olive o feta Fonte eccellente di fibre e proteine vegetali Perfetta per essere preparata in anticipo e assemblata al momento

Conservazione

Le pite si mantengono fresche per 2 giorni in un sacchetto di carta a temperatura ambiente. Per un risultato migliore, riscaldale brevemente in forno prima di servire. L'hummus invece può essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 3 giorni, ma il sapore è decisamente migliore se consumato entro 24 ore dalla preparazione.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovi il coriandolo fresco, puoi sostituirlo con prezzemolo o basilico. La tahina può essere sostituita con burro di mandorle per una versione diversa ma altrettanto gustosa. Per una versione senza glutine, puoi usare farina di riso e farina di ceci al posto delle farine tradizionali, anche se la consistenza sarà leggermente diversa.

Suggerimenti per Servire

Questa pita con hummus è perfetta accompagnata da insalata greca o da una semplice insalata di cetrioli e yogurt. Per un pasto completo, aggiungi delle patate al forno con rosmarino o delle verdure grigliate condite con olio e limone. È ideale anche per un picnic o un pranzo al sacco, avvolgendola in carta da forno per mantenerla fresca.

Storia del Piatto

Questa ricetta fonde tradizioni culinarie del Medio Oriente e del Mediterraneo. Mentre la pita ha origini antichissime nelle civiltà mesopotamiche, l'hummus è un piatto tradizionale libanese e israeliano. La versione con pomodori secchi è una rivisitazione moderna che incorpora ingredienti tipicamente italiani, creando un ponte gastronomico tra diverse culture mediterranee.

Domande Frequenti

→ Come si prepara la pita?

La pita si prepara mescolando farina, lievito, acqua e olio d'oliva fino a formare un impasto omogeneo. Lascialo lievitare fino al raddoppio del volume, poi cuocilo in forno caldo per ottenere una pita morbida e fragrante.

→ Come si prepara l’hummus ai pomodori secchi?

Per l’hummus ai pomodori secchi, frulla ceci, pomodori secchi sott'olio, tahina, olio d'oliva, coriandolo e un pizzico di pepe fino a ottenere una crema liscia e omogenea.

→ Quali altri ingredienti posso usare per farcire la pita?

Puoi aggiungere ingredienti come insalata, cipolle rosse, cetrioli freschi o olive per arricchire il sapore della pita.

→ Posso sostituire il coriandolo nell’hummus?

Sì, puoi sostituire il coriandolo con prezzemolo fresco o aneto, oppure ometterlo del tutto se preferisci un gusto più neutro.

→ Come posso conservare la pita avanzata?

Conserva le pita in un sacchetto ermetico per un massimo di 2 giorni a temperatura ambiente oppure congelale per mantenerle fresche più a lungo.

Pita con hummus e pomodori

Pita con hummus e pomodori secchi, perfetta per un pranzo gustoso e originale.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
8 Minuti
Tempo Totale
28 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Cucina Mediterranea

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Greca

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Per la pita

01 125 g di farina Manitoba
02 125 g di farina 00
03 150 g di acqua tiepida
04 15 g di olio d'oliva extra vergine
05 6 g di malto (o zucchero)
06 6 g di sale
07 3 g di lievito di birra secco (o 9 g di lievito fresco)

→ Per spennellare

08 Olio d'oliva extra vergine q.b.
09 Acqua q.b.

→ Per l'hummus di pomodori secchi

10 150 g di pomodori secchi sott'olio
11 100 g di ceci precotti
12 12 g di tahina
13 20 g di olio d'oliva extra vergine
14 Coriandolo q.b.
15 Sale q.b.
16 Pepe nero q.b.

→ Per la farcitura

17 4 pomodori secchi sott'olio
18 1 peperoncino fresco rosso
19 Rucola q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Sciogliere il lievito di birra secco in una piccola ciotola con poca acqua tiepida e il malto (o zucchero), mescolando bene. Versare il resto dell'acqua tiepida in un altro recipiente, aggiungere il sale e l'olio, e mescolare. Setacciare le farine in una ciotola grande, aggiungere l'acqua con il lievito e iniziare a impastare. Gradualmente versare l'acqua con olio e sale, continuando a lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo. Formare una palla liscia ed elastica, metterla in una ciotola oleata, coprire con pellicola e lasciar lievitare per 2 ore nel forno spento con luce accesa.

Passaggio 02

Frullare con un mixer ad immersione i pomodori secchi, i ceci, la tahina, il coriandolo, l'olio e il pepe in un contenitore alto e stretto fino ad ottenere un composto omogeneo. Regolare di sale, trasferire in una ciotola, coprire con pellicola e conservare in frigorifero.

Passaggio 03

Dopo la lievitazione, spruzzare le pite con acqua e cuocerle in forno statico preriscaldato a 250°C per 8 minuti sulla griglia centrale. Nel frattempo, lavare e tagliare il peperoncino fresco e ridurre i pomodori secchi in strisce. Una volta cotte, spalmare generosamente l'hummus su ciascuna pita, aggiungere rucola fresca, strisce di pomodori secchi e un pizzico di peperoncino. Piegare a metà e servire subito.

Note

  1. Puoi sostituire il coriandolo con altre erbe aromatiche o aggiungere aglio grattugiato per un sapore più intenso.

Strumenti Necessari

  • Ciotola grande
  • Ciotola piccola
  • Pellicola trasparente
  • Mixer ad immersione
  • Spatola da cucina
  • Griglia del forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene sesamo (tahina)
  • Contiene legumi (ceci)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 8 g