Peperoncini piccanti ripieni tonno

In evidenza su L'Arte del Benvenuto: Antipasti e Aperitivi della Tradizione Italiana.

I peperoncini piccanti ripieni di tonno, alici e capperi sono un classico della tradizione calabrese. Questi peperoncini tondi vengono cotti in una miscela di vino e aceto con spezie, poi farciti con una crema saporita di tonno, alici e capperi. Conservati sott'olio, sono ideali per arricchire un aperitivo o un antipasto. Facili da realizzare, costituiscono una deliziosa opzione da servire su pane o da includere in un antipasto misto.

Aggiornato il Wed, 04 Jun 2025 12:42:52 GMT
Una ciotola di peperoncini con erbe e olio. Salvalo
Una ciotola di peperoncini con erbe e olio. | cucinaricetta.com

Questi peperoncini piccanti ripieni di tonno, alici e capperi sono un antipasto delizioso e piccante, tipico della cucina calabrese. I peperoncini tondi, meno piccanti rispetto ad altre varietà, vengono farciti con un mix di tonno, alici e capperi, creando un antipasto irresistibile perfetto per essere gustato su pane o come parte di un antipasto misto.

La prima volta che ho preparato questi peperoncini è stato durante una cena estiva con amici. Da allora sono diventati un must delle mie tavolate e tutti me li chiedono sempre. Il contrasto tra il piccante dei peperoncini e il sapore delicato del ripieno conquista davvero tutti.

Ingredienti

  • Peperoncini tondi piccanti: 500 g perfetti quelli calabresi che hanno una piccantezza moderata
  • Acciughe sott'olio: 20 g scegliere quelle di qualità per un sapore più intenso
  • Capperi sott'aceto: 20 g preferibilmente di piccole dimensioni per un sapore più delicato
  • Tonno sott'olio sgocciolato: 100 g meglio se di qualità e a tranci grandi
  • Olio extravergine d'oliva: q.b. usare un olio dal sapore delicato per non coprire gli altri sapori
  • Aceto di vino bianco: 250 g scegliere un aceto di buona qualità non troppo aggressivo
  • Vino bianco: 250 g un vino secco è l'ideale per questa preparazione
  • Alloro: 2 foglie preferibilmente fresche per un aroma più intenso
  • Pepe nero in grani: 9 meglio se appena schiacciati per rilasciare più aroma
  • Origano: 1 cucchiaino quello calabrese è perfetto per questa ricetta
  • Ginepro: 3 bacche schiacciarle leggermente prima dell'uso
  • Chiodi di garofano: 3 intero per un aroma più delicato
  • Sale fino: q.b. regolare in base al proprio gusto

Istruzioni Passo-Passo

Pulizia dei peperoncini:
Inizia sciacquando accuratamente i peperoncini sotto acqua corrente fredda. Asciugali delicatamente con un canovaccio pulito. Con un coltellino affilato taglia la parte superiore dove si trova il picciolo creando una piccola apertura. Usa uno scavino o un cucchiaino piccolo per rimuovere con cura tutta la polpa interna e i semi prestando attenzione a non rompere i peperoncini.
Cottura dei peperoncini:
In un pentolino capiente versa il vino bianco e l'aceto. Aggiungi tutte le spezie le foglie di alloro le bacche di ginepro i chiodi di garofano l'origano e i grani di pepe nero. Regola di sale e porta il tutto a ebollizione a fuoco medio. Quando il liquido bolle immergi delicatamente i peperoncini e lasciali sbollentare per 3-4 minuti. Controlla che i peperoncini diventino leggermente morbidi ma non troppo altrimenti perderanno la loro consistenza.
Asciugatura dei peperoncini:
Con una schiumarola preleva i peperoncini dalla soluzione di cottura e disponili su un canovaccio pulito e asciutto con l'apertura rivolta verso il basso. Questo passaggio è fondamentale per eliminare tutta l'umidità in eccesso. Lascia sgocciolare per almeno 4-5 ore o preferibilmente per tutta la notte. I peperoncini devono essere completamente asciutti prima di essere riempiti.
Preparazione del ripieno:
Sgocciola accuratamente il tonno dall'olio di conservazione premendolo leggermente. Sminuzza grossolanamente le acciughe e i capperi. Trasferisci tutti gli ingredienti in un mixer e frulla fino a ottenere una purea liscia e cremosa. Se necessario aggiungi un filo d'olio extravergine d'oliva per rendere il composto più morbido e facile da lavorare.
Riempimento dei peperoncini:
Trasferisci il ripieno in una sac à poche o in alternativa usa un cucchiaino. Riempi delicatamente ogni peperoncino fino all'orlo facendo attenzione a non romperli. Assicurati che il ripieno sia ben compatto all'interno di ogni peperoncino.
Conservazione sott'olio:
Disponi i peperoncini ripieni in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati con l'apertura rivolta verso l'alto. Sistemali in modo che siano ben compatti ma senza schiacciarli. Copri completamente con olio extravergine d'oliva lasciando circa 1 cm dal bordo del barattolo. Chiudi ermeticamente e procedi con la pastorizzazione secondo le indicazioni del Ministero della Salute.
Una ciotola con verdure cotte. Salvalo
Una ciotola con verdure cotte. | cucinaricetta.com

Il mio ingrediente preferito in questa ricetta sono i capperi che aggiungono quel tocco di acidità che bilancia perfettamente la piccantezza dei peperoncini. La prima volta che li ho serviti a una cena di famiglia mia nonna calabrese si è commossa dicendo che le avevo riportato i sapori della sua infanzia.

Come Conservare

I barattoli chiusi e correttamente pastorizzati si conservano a temperatura ambiente in un luogo fresco e asciutto per circa 3 mesi. Una volta aperti trasferisci i peperoncini in frigorifero e consumali entro 2-3 giorni. Assicurati sempre che siano completamente coperti dall'olio per evitare che si deteriorino. Se noti qualsiasi segno di muffa o fermentazione è meglio eliminare il prodotto.

Varianti e Sostituzioni

Se non ami particolarmente il tonno puoi sostituirlo con del formaggio spalmabile come il philadelphia mescolato con erbe aromatiche. Per una versione vegetariana puoi preparare un ripieno con olive nere denocciolate e formaggio cremoso. Se preferisci un sapore meno intenso sostituisci le acciughe con della ricotta salata grattugiata. Per chi ama i sapori più decisi si può aggiungere all'impasto un pizzico di peperoncino in polvere.

Come Servire

Questi peperoncini ripieni sono perfetti serviti su crostini di pane casereccio leggermente tostato. Puoi presentarli su un tagliere di legno insieme a salumi e formaggi per un antipasto rustico e saporito. Sono ottimi anche come accompagnamento a un aperitivo con un buon vino bianco fresco. In estate prova a servirli con dei pomodorini freschi e basilico per un contrasto di sapori e colori davvero invitante.

Storia e Tradizione

I peperoncini ripieni sono una preparazione tradizionale del Sud Italia particolarmente diffusa in Calabria dove il peperoncino è un ingrediente fondamentale della cucina locale. Questa ricetta nasce come metodo di conservazione per godere dei prodotti del territorio tutto l'anno. In passato le famiglie calabresi preparavano grandi quantità di conserve durante l'estate da consumare nei mesi invernali. I peperoncini ripieni rappresentano perfettamente la filosofia della cucina povera italiana dove ingredienti semplici come tonno e acciughe sotto sale venivano trasformati in preparazioni gustose e durature.

Domande Frequenti

→ Quanto si conservano i peperoncini ripieni sott'olio?

I peperoncini ripieni sott'olio si conservano per circa 3 mesi se ben chiusi e pastorizzati. Una volta aperti, consumarli entro 2-3 giorni tenendoli in frigorifero.

→ Come scegliere i peperoncini tondi per questa preparazione?

Scegliete peperoncini tondi e leggermente piccanti, privi di ammaccature o difetti, ideali per essere farciti.

→ È possibile variare il ripieno?

Sì, potete aggiungere olive nere denocciolate oppure aromatizzare l'olio con aglio o prezzemolo per un tocco diverso.

→ Come si sanificano i barattoli di vetro?

Seguite le indicazioni del Ministero della Salute per una corretta sanificazione dei barattoli, fondamentale per garantire la conservazione sicura.

→ Qual è il modo migliore per servire i peperoncini ripieni?

Serviteli come antipasto su fette di pane o come parte di un aperitivo misto, accompagnati da altri stuzzichini.

Peperoncini piccanti ripieni tonno

Peperoncini farciti con tonno, alici e capperi, un antipasto saporito e versatile tipico della cucina calabrese.

Tempo di Preparazione
45 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di: Sarita


Difficoltà: Intermedio

Cucina: Calabrese

Resa: 2 barattoli da 1000 ml

Dietetico: A Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 Peperoncini tondi piccanti, 500 g
02 Acciughe sott'olio, 20 g
03 Capperi sott'aceto, 20 g
04 Tonno sott'olio sgocciolato, 100 g
05 Olio extravergine d'oliva, q.b.

→ Per la cottura dei peperoncini

06 Aceto di vino bianco, 250 g
07 Vino bianco, 250 g
08 Alloro, 2 foglie
09 Pepe nero in grani, 9
10 Origano, 1 cucchiaino
11 Ginepro, 3 bacche
12 Chiodi di garofano, 3
13 Sale fino, q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Sciacquate i peperoncini e asciugateli. Privateli della parte superiore con il picciolo. Rimuovete l'interno dei peperoncini con uno scavino, eliminando polpa e semi.

Passaggio 02

Versate vino bianco e aceto in una pentola, aggiungete le spezie (alloro, ginepro, chiodi di garofano, origano), regolate di sale e portate a ebollizione. Immergete i peperoncini e sbollentateli per 3-4 minuti a fuoco medio. Scolateli su un canovaccio asciutto e lasciateli sgocciolare con l'apertura verso il basso per almeno 4-5 ore o tutta la notte.

Passaggio 03

Seguite le istruzioni del Ministero della Salute per la sanificazione dei barattoli, assicurandovi che siano puliti e asciutti.

Passaggio 04

Scolate il tonno e tritate grossolanamente le acciughe e i capperi. Frullate il tutto in un mixer fino a ottenere una purea cremosa e omogenea.

Passaggio 05

Con una sac-à-poche, riempite i peperoncini con la purea di tonno, alici e capperi. Posizionateli nei barattoli sanificati con l'apertura verso l'alto e coprite con olio extravergine d'oliva, lasciando circa 1 cm dal bordo.

Passaggio 06

Chiudete i barattoli ermeticamente e pastorizzateli seguendo le indicazioni del Ministero della Salute. Verificate il sottovuoto premendo il centro del tappo: se non produce rumore, il sottovuoto è corretto.

Passaggio 07

Conservate i barattoli chiusi in un luogo fresco e asciutto per un massimo di 3 mesi. Una volta aperti, consumateli entro 2-3 giorni, conservandoli in frigorifero.

Note

  1. Per variare il gusto, provate ad aggiungere olive nere denocciolate all'impasto o insaporite l'olio con aglio affettato o prezzemolo.

Strumenti Necessari

  • Pentola capiente
  • Canovaccio pulito
  • Scavino
  • Barattoli di vetro sanificati
  • Sac-à-poche

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Pesce (acciughe, tonno)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 120
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 2.5 g
  • Proteine: 6 g