
Questa pastiera di riso è una deliziosa variante della classica pastiera napoletana, perfetta per arricchire il menu dei dolci pasquali. Utilizzando il riso al posto del tradizionale grano cotto, si ottiene un ripieno dalla consistenza perfetta, mantenendo l'inconfondibile aroma di fiori d'arancio che caratterizza questo iconico dolce campano.
La prima volta che ho preparato questa variante è stato per un pranzo pasquale quando non avevo trovato il grano cotto. È stato un successo tale che ora la mia famiglia la richiede ogni anno accanto alla versione classica.
Ingredienti
- Burro: freddo di frigorifero 125 g essenziale per una frolla friabile
- Farina 00: 315 g preferibilmente setacciata per evitare grumi
- Uova: 5 in totale 2 per la frolla e 3 per il ripieno sceglietele fresche
- Zucchero: 280 g diviso tra frolla e cottura del riso
- Scorza d'arancia: 2 biologiche per un aroma intenso
- Lievito in polvere per dolci: 5 g per dare leggerezza alla frolla
- Sale fino: 1 pizzico per bilanciare la dolcezza
- Riso Carnaroli: 150 g ideale per la sua consistenza e tenuta in cottura
- Acqua: 250 g per la cottura iniziale del riso
- Latte intero: 500 g dona cremosità al ripieno
- Cannella in stecche: 2 per aromatizzare il riso durante la cottura
- Cannella in polvere: quanto basta per il ripieno
- Burro: 20 g per completare la cottura del riso
- Ricotta vaccina: 400 g preferibilmente fresca e ben scolata
- Acqua di fiori d'arancio: 10 g ingrediente caratterizzante della pastiera
- Zucchero a velo: quanto basta per decorare
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione della frolla:
- Disponete la farina a fontana sulla spianatoia e aggiungete zucchero sale e lievito. Aggiungete la scorza grattugiata di arancia e il burro freddo tagliato a pezzetti. Lavorate velocemente con le dita fino a ottenere un composto sabbioso. Incorporate le uova e impastate rapidamente fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Cottura del riso:
- Versate il riso e l'acqua in una pentola e cuocete a fuoco vivace per 8 minuti dal momento del bollore mescolando frequentemente. Aggiungete il latte le stecche di cannella la scorza d'arancia e lo zucchero. Proseguite la cottura a fuoco basso per circa 30 minuti mescolando spesso per evitare che il riso si attacchi. Rimuovete gli aromi aggiunte il burro e cuocete per altri 5 minuti. Trasferite il riso in una pirofila lasciatelo raffreddare completamente e copritelo con pellicola.
- Preparazione del ripieno:
- Setacciate la ricotta per renderla più liscia e cremosa. In una ciotola sbattete le uova e incorporatele alla ricotta. Mescolate con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Aromatizzate con la cannella in polvere e l'acqua di fiori d'arancio. Aggiungete il riso cotto e raffreddato mescolando delicatamente per mantenere la consistenza.
- Assemblaggio della pastiera:
- Stendete due terzi della frolla con un matterello fino a ottenere uno spessore di mezzo centimetro. Rivestite una teglia svasata precedentemente imburrata e infarinata. Bucherellate il fondo con una forchetta. Versate il ripieno nello stampo e livellatelo con il dorso di un cucchiaio. Stendete la frolla rimasta e ritagliate delle strisce larghe 2 centimetri. Disponetele sulla superficie del dolce prima in un senso e poi nell'altro creando un motivo a losanghe.
- Cottura e finitura:
- Infornate in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 60 minuti posizionando la teglia nel ripiano più basso. Lasciate raffreddare completamente la pastiera prima di sformarla. Prima di servire spolverizzate abbondantemente con zucchero a velo.

Domande Frequenti
- → Qual è la differenza tra la pastiera classica e la pastiera di riso?
La pastiera di riso utilizza riso cotto anziché grano cotto, mantenendo la stessa consistenza nel ripieno e offrendo un sapore lievemente diverso.
- → Come conservare la pastiera di riso?
Conservate la pastiera di riso in frigorifero per 3-4 giorni oppure congelatela già cotta. Scongelatela in frigo e riscaldatela prima di servirla.
- → Posso preparare la pastiera di riso in anticipo?
Sì, è consigliato prepararla un giorno prima per esaltare al meglio i profumi e gli aromi che emergono con il riposo.
- → Quali aromi sono fondamentali per la pastiera di riso?
L'acqua di fiori d'arancio è essenziale per il profumo tipico, arricchita da scorza d'arancia e un pizzico di cannella.
- → È possibile sostituire il riso con un altro ingrediente?
La ricetta classica della pastiera utilizza grano cotto, ma è possibile sperimentare con altre basi, come miglio o quinoa, per una versione alternativa.