
La pasta con salsiccia è un primo piatto facile e veloce da preparare, ideale per una cena improvvisata o per una serata in compagnia. Questo piatto è caratterizzato da un condimento saporito e avvolgente, grazie alla presenza di pecorino e alla freschezza dei pomodorini. È un piatto rustico e genuino, perfetto per rifocillarsi dopo una lunga giornata.
Nella mia casa questa pasta è diventata un classico del giovedì sera quando il tempo scarseggia ma non voglio rinunciare a un piatto gustoso. La prima volta che l'ho preparata era una serata piovosa e da allora è entrata stabilmente nel nostro menu settimanale.
Ingredienti
- Penne Rigate 320 g: perfette per trattenere il condimento
- Salsiccia 500 g: preferibilmente fresca dal macellaio di fiducia per un sapore più autentico
- Pomodorini ciliegino 140 g: sceglili maturi e dolci per bilanciare il sapore della salsiccia
- Cipolle 80 g: dona dolcezza al sugo
- Aglio 1 spicchio: fresco per un aroma più intenso
- Vino bianco secco 100 g: deglassa il fondo di cottura esaltando i sapori
- Pecorino da grattugiare 30 g: meglio se stagionato per un gusto più deciso
- Prezzemolo quanto basta: fresco appena tritato per una nota di colore e freschezza
- Olio extravergine d'oliva quanto basta: scegli una varietà fruttata media
- Sale fino quanto basta
- Pepe nero quanto basta: meglio se macinato al momento
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Metti sul fuoco una pentola di acqua da salare a bollore per cuocere la pasta. Elimina il budello della salsiccia e tagliala a tocchetti piccoli così si distribuirà meglio nel condimento. Monda la cipolla e tritala finemente in modo che si sciolga durante la cottura. Lava accuratamente i pomodorini e dividili a metà conservando tutti i loro succhi.
- Cottura della pasta:
- Quando l'acqua raggiunge il bollore vigoroso versa la pasta e cuocila secondo i tempi indicati sulla confezione ricordandoti di lasciarla al dente perché continuerà la cottura in padella con il condimento.
- Preparazione del condimento:
- Fai scaldare abbondante olio in una padella ampia quindi aggiungi l'aglio leggermente schiacciato e la cipolla tritata. Fai rosolare a fuoco medio basso per un paio di minuti fino a quando la cipolla diventa trasparente ma non bruciata. Unisci la salsiccia e sgranala con una forchetta in modo che si cuocia uniformemente. Quando sarà ben rosolata e leggermente croccante aggiungi sale e pepe a piacere e sfuma con il vino bianco. Lascia evaporare completamente l'alcol mantenendo il fuoco vivace.
- Aggiunta dei pomodorini:
- Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e un mestolo generoso dell'acqua di cottura della pasta per creare un sugo dalla consistenza cremosa. Cuoci ancora per qualche minuto fino a quando i pomodorini iniziano a ammorbidirsi ma mantengono ancora la loro forma poi spegni il fuoco per evitare che il condimento si asciughi troppo.
- Completamento del piatto:
- Scola la pasta quando è ancora decisamente al dente e trasferiscila direttamente nella padella con il condimento. Accendi nuovamente il fuoco a medio basso e aggiungi il pecorino grattugiato fresco e il prezzemolo tritato al momento. Mescola velocemente e con energia per far amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti e permettere alla pasta di assorbire i sapori. Se necessario aggiungi un altro po' di acqua di cottura per mantenere la cremosità. Servi la pasta con salsiccia immediatamente ben calda.

Il segreto di questa pasta è nella qualità della salsiccia che uso. Preferisco sempre quella del mio macellaio di fiducia con un mix di carni e spezie che rende il piatto davvero speciale. Una volta l'ho preparata per mio suocero che è un critico gastronomico spietato e persino lui ha chiesto il bis sorprendendo tutta la famiglia.
Conservazione
La pasta con salsiccia si conserva perfettamente in frigorifero per 1 o 2 giorni in un contenitore ermetico ben chiuso. Prima di servirla nuovamente ti consiglio di riscaldarla in padella con un filo d'olio e un po' d'acqua per ravvivare la cremosità del condimento. Evita di usare il microonde che potrebbe rendere la pasta gommosa e poco appetitosa. Non consiglio il congelamento perché la consistenza della pasta ne risentirebbe notevolmente al momento dello scongelamento.
Varianti e Sostituzioni
Se non hai a disposizione le penne rigate puoi utilizzare altri formati di pasta corta come rigatoni, mezze maniche o fusilli che trattengono altrettanto bene il condimento. La salsiccia può essere sostituita con salsiccia di tacchino per una versione più leggera o con salsiccia piccante per chi ama i sapori più decisi. In mancanza di pomodorini ciliegino puoi usare pomodori pelati a pezzetti o passata di pomodoro aggiungendo un pizzico di zucchero per bilanciare l'acidità. Il pecorino può essere sostituito con parmigiano per un sapore più delicato o con ricotta salata grattugiata per una nota più mediterranea.
Abbinamenti e Servizio
Questa pasta si sposa perfettamente con un buon vino rosso giovane e fruttato come un Montepulciano d'Abruzzo o un Chianti non troppo strutturato. Se preferisci un vino bianco scegli un Vermentino dalla buona struttura. Puoi arricchire il piatto con una generosa macinata di pepe nero fresco al momento di servire o con una leggera spolverata di peperoncino per chi ama i contrasti piccanti. Servi in piatti fondi preriscaldati per mantenere più a lungo la temperatura ideale e accompagna con un cestino di pane casereccio per raccogliere fino all'ultimo il saporito condimento.
Domande Frequenti
- → Quale tipo di pasta è ideale per questa ricetta?
Le penne rigate sono perfette per questa preparazione, ma anche fusilli o rigatoni funzionano bene grazie alla loro capacità di trattenere il condimento.
- → Si può sostituire la salsiccia con un'alternativa?
Sì, è possibile usare salsiccia di tacchino, pollo o anche una versione vegetale per una variante più leggera o vegetariana.
- → Come conservare la pasta avanzata?
Riponi la pasta avanzata in un contenitore ermetico e conservala in frigorifero per 1-2 giorni. Per scaldarla, aggiungi un po' d'acqua e riscalda in padella o microonde.
- → Quali alternative al pecorino posso utilizzare?
Puoi sostituire il pecorino con parmigiano reggiano o grana padano per un sapore meno intenso.
- → Posso preparare il condimento in anticipo?
Sì, puoi preparare il condimento fino a un giorno prima. Al momento di servire, scaldalo in padella e aggiungi la pasta scolata al dente.