
Questo delizioso piatto di pasta al radicchio, porri e pancetta è una combinazione perfetta di sapori contrastanti che si fondono armoniosamente, creando un primo piatto che conquisterà anche i palati più esigenti.
Ho creato questa ricetta durante una serata fredda quando avevo solo questi ingredienti in frigorifero. Da allora è diventata una delle preferite della mia famiglia, richiedendola almeno una volta al mese durante la stagione invernale.
Ingredienti
- Spaghetti integrali 320 g: scelti per il loro sapore robusto e valore nutrizionale
- Radicchio 280 g: preferibilmente fresco e croccante per il miglior sapore
- Porri 230 g: selezionati per la loro dolcezza naturale
- Pancetta dolce 70 g: tagliata a listarelle per un sapore intenso
- Acqua 150 g: per cuocere delicatamente i porri
- Olio extravergine di oliva 50 g: di alta qualità per esaltare i sapori
- Mandorle pelate 25 g: per aggiungere cremosità e un leggero tocco croccante
- Parmigiano Reggiano DOP 35 g: per una nota salata e saporita
- Aglio 1 spicchio: per insaporire delicatamente
- Sale fino: quanto basta per bilanciare i sapori
- Pepe nero: macinato fresco per dare profondità al piatto
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione dei porri:
- Pulisci i porri eliminando la barbetta e la parte verde. Tagliali a metà per il lungo e rimuovi le prime foglie esterne. Affettali finemente a rondelle. In una padella ampia scalda 10 grammi di olio e aggiungi i porri. Scottali per 2 minuti a fuoco vivace mescolando continuamente. Condisci con sale e pepe aggiungi l'acqua e cuoci coperto a fuoco basso per circa 15 minuti fino a quando saranno morbidi.
- Preparazione della crema:
- Trasferisci i porri cotti in un frullatore insieme alle mandorle pelate al Parmigiano grattugiato e 20 grammi di olio. Frulla tutto fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Metti da parte in una ciotola.
- Cottura del radicchio e pancetta:
- Taglia la pancetta a listarelle sottili. Pulisci il radicchio eliminando le foglie esterne e il gambo centrale poi taglialo finemente. Sciacqualo e asciugalo bene. In una padella scalda 20 grammi di olio con uno spicchio di aglio. Aggiungi la pancetta e falla rosolare per circa 2 minuti a fuoco alto. Unisci il radicchio e fallo appassire per 10 minuti mescolando occasionalmente. Aggiusta di sale e pepe.
- Cottura della pasta:
- Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti. Nel frattempo in una padella capiente versa la crema di porri e diluiscila con un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta per creare una consistenza cremosa.
- Assemblaggio finale:
- Scola la pasta al dente direttamente nella padella con la crema di porri. Aggiungi il radicchio con la pancetta e fai saltare tutto insieme a fuoco vivace per un minuto per amalgamare i sapori. Servi immediatamente con una spolverata di origano fresco mandorle a lamelle e un filo di olio a crudo.

Devi Sapere
La combinazione di ingredienti offre un perfetto equilibrio di sapori Ricco di fibre grazie agli spaghetti integrali e alle verdure Un piatto versatile che si adatta a diverse occasioni da una cena informale a un pranzo elegante.
Il segreto di questa ricetta è la pancetta che rilascia il suo grasso aromatico durante la cottura insaporendo il radicchio. Ricordo la prima volta che ho servito questo piatto a mia suocera nota per essere una critica severa. Ha chiesto la ricetta dopo il primo boccone un vero trionfo culinario per me.
Conservazione
Questo piatto è ideale da consumare appena preparato quando tutti gli ingredienti mantengono la loro consistenza ottimale. Se dovessi conservarlo riponilo in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo un giorno. Quando lo riscalderai aggiungi un poco di acqua o brodo per ravvivare la cremosità della salsa. Tieni presente che il radicchio potrebbe scurirsi leggermente ma il sapore rimarrà comunque delizioso.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovi il radicchio puoi sostituirlo con radicchio trevigiano o con cicoria per mantenere quella piacevole nota amarognola. Per una versione vegetariana elimina la pancetta e aggiungi funghi porcini saltati che daranno un sapore terroso e profondo. Chi preferisce un gusto più deciso può optare per lo speck al posto della pancetta o aggiungere un tocco di peperoncino fresco tritato alla fine.
Suggerimenti per Servire
Questa pasta si abbina perfettamente con un vino rosso leggero come un Bardolino o un Valpolicella. Per un pasto completo servila con un'insalata mista condita semplicemente con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto principale. Nelle serate più fredde puoi accompagnarla con crostini di pane tostato strofinati con aglio per un tocco rustico in più.
Le Origini del Piatto
Questa ricetta affonda le sue radici nella tradizione culinaria del Nord Italia dove il radicchio è un ingrediente fondamentale durante i mesi invernali. Storicamente i contadini utilizzavano gli ingredienti disponibili nella stagione fredda combinando verdure invernali con piccole quantità di carne conservata per creare piatti sostanziosi e nutrienti. Questa versione moderna mantiene lo spirito di quella tradizione aggiungendo un tocco di eleganza con la crema di porri e mandorle.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire la pancetta con un altro ingrediente?
Sì, puoi sostituirla con dello speck o con un'alternativa vegetariana come tofu affumicato.
- → Quale tipo di radicchio è ideale per questa ricetta?
Il radicchio di Treviso o il radicchio rosso sono perfetti per il loro sapore equilibrato e leggermente amarognolo.
- → Posso preparare la crema di porri in anticipo?
Sì, puoi prepararla e conservarla in frigorifero per 1-2 giorni. Scaldala leggermente prima dell'uso.
- → Quale formato di pasta è più indicato?
Gli spaghetti integrali sono ideali, ma puoi provare anche tagliatelle o rigatoni per una variazione.
- → Come posso evitare che il radicchio diventi troppo amaro?
Assicurati di eliminare il gambo interno e sciacquarlo bene prima della cottura. Cuocilo a fiamma moderata per bilanciare il gusto.