
Questa pasta patate e prosciutto cremosa è un primo piatto ricco e saporito che si prepara senza panna o formaggi morbidi. Grazie alla cottura risottata, la pasta si fonde perfettamente con il condimento creando una consistenza vellutata che conquista al primo assaggio.
La prima volta che ho preparato questa pasta è stato durante una domenica piovosa d'autunno. Da allora è diventata una richiesta fissa dei miei figli quando vogliono qualcosa di confortevole e saporito.
Ingredienti
- Mezze Maniche Rigate: 320 g perfette per trattenere il condimento cremoso
- Patate: 300 g preferibilmente a pasta gialla per la loro consistenza
- Prosciutto cotto: 300 g scegli una fetta spessa circa 0.5 cm per un sapore più intenso
- Scalogno: 1 più delicato della cipolla dona un sapore raffinato
- Olio extravergine d'oliva: 5 cucchiai usa un olio di qualità per esaltare i sapori
- Salvia: 8 foglie fresche per un aroma più intenso
- Pepe nero: quanto basta macinato al momento per un profumo più intenso
- Sale fino: quanto basta
- Vino bianco: 50 ml secco per sfumare e aggiungere acidità
- Prezzemolo: 1 ciuffo fresco tritato al momento
- Brodo di carne: 1 litro preparato in casa per un sapore più autentico
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Tieni il brodo di carne caldo a parte. Trita finemente lo scalogno. Taglia il prosciutto cotto a cubetti regolari di circa 1 cm. Sbuccia le patate e tagliale a dadini piccoli di circa 1 cm per garantire una cottura uniforme e rapida.
- Cottura del condimento:
- Scalda una padella capiente e versa l'olio extravergine d'oliva. Aggiungi lo scalogno tritato e fallo appassire a fuoco medio per circa 3 minuti fino a quando diventa traslucido. Unisci i cubetti di prosciutto e falli rosolare per 2 minuti. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente l'alcol mescolando delicatamente.
- Cottura delle patate:
- Quando il vino sarà evaporato dopo circa 5 minuti aggiungi i dadini di patate e mescola bene. Aggiusta di sale e pepe ricordando che il prosciutto è già saporito. Versa un mestolo di brodo caldo e lascia cuocere le patate per circa 5 minuti a fuoco medio.
- Cottura della pasta:
- Aggiungi la salvia tritata finemente e versa direttamente la pasta nella padella. Procedi con la cottura come faresti per un risotto versando il brodo caldo poco alla volta appena viene assorbito. Mescola frequentemente per evitare che la pasta si attacchi al fondo e per favorire il rilascio dell'amido che renderà il piatto cremoso.
- Completamento del piatto:
- Controlla la cottura della pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione. Una volta pronta verifica il sapore e aggiusta di sale se necessario. Spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo tritato fresco. Mescola delicatamente e lascia riposare per un minuto prima di servire nei piatti.

Il segreto di questa pasta è la cottura delle patate che si sfaldano leggermente creando una cremina naturale. Nella mia famiglia questo piatto è diventato la soluzione salvacena del mercoledì quando il tempo scarseggia ma non vogliamo rinunciare al gusto.
Conservazione
Questa pasta è ideale da consumare appena pronta quando la consistenza è perfetta. Se avanzasse puoi conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo due giorni. Quando la riscaldi aggiungi un poco di brodo per ripristinare la cremosità perduta. Sconsiglio la congelazione perché le patate tenderebbero a diventare farinose e la pasta perderebbe consistenza.
Alternative e Sostituzioni
Se non hai il prosciutto cotto puoi utilizzare pancetta o speck per una versione più saporita. Per una versione vegetariana sostituisci il prosciutto con funghi saltati e usa brodo vegetale. Le mezze maniche possono essere sostituite con pasta corta come rigatoni o penne rigate che trattengono bene il condimento cremoso.
Suggerimenti per Servire
Servi la pasta patate e prosciutto in piatti fondi preriscaldati per mantenere più a lungo la temperatura. Un filo di olio extravergine a crudo prima di servire esalta i sapori. Puoi accompagnare con un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina che bilanciano la ricchezza del piatto con la loro freschezza.
Curiosità Storica
La pasta patate è un piatto della tradizione povera napoletana che originariamente non prevedeva l'uso del prosciutto. Questa variante più ricca si è diffusa nel dopoguerra quando gli ingredienti di qualità sono diventati più accessibili. Nelle famiglie contadine si preparava utilizzando gli avanzi di pasta di formati diversi creando un piatto chiamato "pasta mista e patate".
Domande Frequenti
- → Posso usare il brodo vegetale al posto del brodo di carne?
Sì, il brodo vegetale è una valida alternativa al brodo di carne e rende il piatto più leggero.
- → Come posso rendere il piatto più cremoso?
Puoi aggiungere del formaggio grattugiato una volta terminata la cottura, mescolando a fuoco spento.
- → La pasta può essere conservata per il giorno dopo?
Sì, conserva la pasta in un contenitore ermetico in frigorifero per non più di due giorni. Si sconsiglia la congelazione.
- → Quale tipo di pasta è consigliata per questa ricetta?
Le mezze maniche rigate sono perfette per questa ricetta, ma puoi usare anche altra pasta corta.
- → Posso sostituire il prosciutto cotto con un'alternativa?
Sì, puoi usare pancetta o guanciale per un gusto più deciso.