Pasta panna e gamberi

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

La pasta panna e gamberi è un piatto veloce e raffinato, perfetto per una serata speciale. Gli spaghetti integrali si coniugano perfettamente con la cremosità della panna fresca e il sapore delicato dei gamberi. La scorza di limone e il basilico fresco aggiungono un tocco aromatico che rende il piatto unico. Ideale per stupire gli ospiti con semplicità e gusto.

Aggiornato il Thu, 12 Jun 2025 15:52:17 GMT
Penne con gamberi e basilico. Salvalo
Penne con gamberi e basilico. | cucinaricetta.com

Questa pasta panna e gamberi è un primo piatto veloce e sostanzioso, perfetto per chi cerca una ricetta facile da preparare ma dal risultato eccellente. Questo piatto è ideale per una serata tra amici o una cena romantica, e può essere un valido asso nella manica per stupire i vostri ospiti. La ricetta è esaltata dalla nota raffinata della scorza di limone e del basilico fresco, che donano un tocco di freschezza e sapore.

Ho preparato questo piatto la prima volta durante una cena improvvisata con amici e da allora è diventato il mio cavallo di battaglia quando voglio fare bella figura senza passare ore in cucina. La combinazione di panna e gamberi conquista davvero tutti.

Ingredienti

  • Spaghetti Integrali 320 g: ottimi per aggiungere fibre e un sapore più rustico al piatto
  • Gamberi 500 g: freschi o surgelati sceglieteli di buona qualità e preferibilmente già puliti per risparmiare tempo
  • Panna fresca liquida 200 g: dona cremosità usa quella con almeno il 30% di grassi per un risultato migliore
  • Pomodorini datterini 300 g: aggiungono dolcezza e un tocco di colore scegliete quelli maturi e succosi
  • Scalogno 1: più delicato della cipolla perfetto per non coprire il sapore dei gamberi
  • Scorza di limone 1: conferisce freschezza utilizzate limoni non trattati
  • Basilico fresco q.b.: per profumare e decorare preferibilmente a foglie piccole
  • Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio: sceglietelo di buona qualità
  • Pepe nero q.b.: macinato al momento per un aroma più intenso
  • Sale fino q.b.: da dosare con attenzione

Istruzioni Passo-Passo

Pulizia dei gamberi:
Mentre mettete a bollire l'acqua per la pasta procedete con la pulizia dei gamberi. Staccate la testa delicatamente rimuovete il carapace partendo dalle zampe e incidete il dorso con la punta di un coltello affilato per estrarre l'intestino che appare come un filamento scuro. Tagliate poi i gamberi a metà per il lungo ottenendo così pezzi che si distribuiranno meglio nel condimento.
Preparazione delle verdure:
Lavate accuratamente i pomodorini sotto acqua corrente asciugateli e tagliateli a metà o in quarti a seconda della grandezza. Sbucciate lo scalogno dividetelo a metà nel senso della lunghezza e affettatelo finemente per garantire una cottura uniforme e veloce.
Cottura dello scalogno:
In una padella ampia e dai bordi alti scaldate l'olio a fuoco medio basso e aggiungete lo scalogno. Fatelo stufare dolcemente per circa 10 minuti aggiungendo un cucchiaio di acqua se necessario per evitare che si bruci. Lo scalogno deve diventare traslucido e morbido senza prendere colore. Nel frattempo salate abbondantemente l'acqua di cottura e calate gli spaghetti.
Aggiunta dei pomodorini:
Quando lo scalogno sarà perfettamente ammorbidito unite i pomodorini tagliati aggiungete un pizzico di sale e mescolate bene. Lasciate cuocere per circa 5 minuti fino a quando i pomodorini inizieranno a rilasciare il loro succo e a diventare leggermente morbidi ma ancora in forma.
Aggiunta dei gamberi e della panna:
Aggiungete i gamberi nella padella con i pomodorini mescolate rapidamente e versate la panna fresca. Abbassate leggermente la fiamma e lasciate cuocere per non più di 2 minuti. I gamberi cuociono molto velocemente e diventerebbero gommosi se lasciati troppo tempo sul fuoco.
Completamento della pasta:
Scolate gli spaghetti al dente direttamente nella padella con il condimento conservando un po' di acqua di cottura. Mescolate energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti per circa 1 minuto. Spegnete il fuoco e aggiungete la scorza grattugiata del limone alcune foglie di basilico fresco spezzettate a mano e una generosa macinata di pepe nero.
Pasta con frullato di pesce. Salvalo
Pasta con frullato di pesce. | cucinaricetta.com

Quello Che Devi Sapere

Piatto ricco di proteine nobili grazie ai gamberi Si prepara in meno di 30 minuti ideale per cene infrasettimanali La combinazione di panna e limone crea un equilibrio perfetto tra cremosità e freschezza.

Conservazione

La pasta panna e gamberi è un piatto da gustare preferibilmente appena fatto per apprezzarne al meglio la consistenza e il sapore. Se avanzasse potete conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 24 ore. Riscaldatela delicatamente in padella aggiungendo un po' di latte o brodo per ripristinare la cremosità della salsa. Evitate assolutamente di congelarla poiché al momento dello scongelamento i gamberi perderebbero consistenza e la panna tenderebbe a separarsi.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovate gli spaghetti integrali potete utilizzare qualsiasi formato di pasta lunga come linguine o tagliolini. Per una versione più leggera potete sostituire la panna fresca con yogurt greco mescolato a un po' di amido di mais per ottenere una consistenza cremosa ma con meno calorie. In alternativa ai gamberi potete utilizzare mazzancolle gamberoni o anche calamari tagliati a rondelle. Per una versione completamente diversa ma altrettanto gustosa provate a sostituire i pomodorini con zucchine tagliate a julienne.

Suggerimenti per Servire

Servite la pasta in piatti fondi preriscaldati guarnendo con un ciuffetto di basilico fresco e una leggera grattugiata di scorza di limone per un tocco di freschezza visiva e olfattiva. Accompagnate il piatto con un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina che si sposano perfettamente con i sapori delicati dei gamberi. Per un tocco finale più raffinato potete aggiungere alcuni gamberi interi saltati rapidamente in padella con un filo d'olio e disposti sopra la pasta al momento di servire.

Domande Frequenti

→ Posso usare un'alternativa alla panna fresca?

Sì, puoi utilizzare panna vegetale o light, ma il sapore potrebbe leggermente variare.

→ Come posso sostituire i gamberi?

Puoi sostituire i gamberi con mazzancolle, gamberoni o calamari tagliati a rondelle.

→ Qual è il formato di pasta più indicato?

Spaghetti, tagliatelle o linguine sono perfetti per questa ricetta, ma anche pasta corta funziona bene.

→ Posso prepararla in anticipo?

Meglio consumarla al momento, ma può essere conservata in frigorifero per un giorno.

→ Come posso rendere il piatto più saporito?

Aggiungi un pizzico di peperoncino o una manciata di olive taggiasche per un tocco in più.

Pasta cremosa con gamberi

Tagliatelle cremose con gamberi, panna e un fresco tocco di limone.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 320 g di spaghetti integrali
02 500 g di gamberi (280 g puliti)
03 200 g di panna fresca liquida
04 300 g di pomodorini datterini
05 1 scalogno
06 Scorza grattugiata di 1 limone
07 q.b. di basilico fresco
08 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
09 q.b. di pepe nero
10 q.b. di sale fino

Istruzioni

Passaggio 01

Portate a bollore una pentola d'acqua per cuocere la pasta. Pulite i gamberi rimuovendo testa, carapace e intestino incidendo il dorso con un coltello. Tagliateli a metà per il lungo.

Passaggio 02

Lavate i pomodorini e tagliateli a metà o in quarti. Sbucciate lo scalogno, dividetelo a metà per il lungo e affettatelo sottilmente.

Passaggio 03

Scaldate l'olio in una padella capiente e stufate lo scalogno a fuoco medio per circa 10 minuti, aggiungendo un po' di acqua se necessario. Nel frattempo, salate l'acqua e mettete a cuocere la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione.

Passaggio 04

Quando lo scalogno sarà morbido, unite i pomodorini, salate e cuocete per circa 5 minuti.

Passaggio 05

Aggiungete i gamberi, mescolate e versate la panna fresca. Continuate la cottura per altri 2 minuti.

Passaggio 06

Scolate la pasta direttamente nella padella e mescolate per amalgamare. Aggiungete la scorza di limone, il basilico fresco e una macinata di pepe nero. Servite subito.

Note

  1. Per un tocco extra, aggiungete un pizzico di peperoncino o delle olive taggiasche. In alternativa, potete utilizzare della panna vegetale o sostituire i gamberi con mazzancolle o gamberoni.

Strumenti Necessari

  • Pentola
  • Padella capiente
  • Coltello da cucina

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene crostacei, latticini e glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 410
  • Grassi Totali: 14 g
  • Carboidrati Totali: 51 g
  • Proteine: 22 g