
Questa pasta al forno con crema di zucchine è una nuova versione facile e veloce, perfetta per essere gustata in ogni momento dell'anno. Questo piatto, ideale da condividere, è arricchito da formaggi e panna fresca che donano cremosità e una nota filante. La delicatezza delle zucchine, ridotte in una squisita crema, si unisce alla freschezza della menta e a una leggera nota piccante, rendendo questo piatto irresistibile.
Ho creato questa ricetta durante una cena improvvisata con amici e da allora è diventata un classico richiesto nella mia famiglia. La combinazione della crema di zucchine con le erbe aromatiche fresche rende questo piatto speciale anche nelle occasioni più semplici.
Ingredienti
- Sedani Rigati: 320 g, il formato rigato trattiene meglio il condimento cremoso
- Zucchine: 300 g, scegliete quelle piccole e sode per un sapore più dolce
- Edamer: 200 g, dona la giusta filanza al piatto quando grattugiato fresco
- Parmigiano Reggiano DOP: 50 g, aggiunge sapidità e intensità
- Panna fresca liquida: 200 g, preferibilmente con alto contenuto di grassi per maggiore cremosità
- Aglio: 1 spicchio, meglio se fresco e non germogliato
- Peperoncino fresco: 1, regolate la quantità in base al vostro gusto
- Sale fino: quanto basta, preferibilmente marino
- Menta: quanto basta, le foglioline fresche danno freschezza
- Timo: quanto basta, intensifica il profumo del piatto
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta, scegliete un olio di buona qualità
Istruzioni Passo Passo
- Preparare le zucchine:
- Lavate e spuntate le zucchine tagliandole a rondelle di circa mezzo centimetro. In una padella scaldate un filo d'olio con aglio e peperoncino schiacciato lasciando soffriggere per 2 o 3 minuti. Aggiungete le zucchine con le erbe aromatiche e cuocete a fuoco vivace per 5 minuti. Salate a piacere e aromatizzate con foglioline di menta e timo freschi. Rimuovete aglio e peperoncino a fine cottura.
- Preparare la crema di zucchine:
- Prendete metà delle zucchine cotte e trasferitele in un contenitore alto con 20 g di olio extravergine e qualche fogliolina di menta. Frullate con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Trasferite la crema in una ciotola ampia dove condiremo la pasta.
- Preparare la crema di formaggio:
- Grattugiate l'Edamer con una grattugia a fori larghi e tenetelo da parte. In un contenitore alto versate il Parmigiano Reggiano grattugiato fine insieme alla panna fresca liquida. Frullate con il mixer fino a ottenere una crema liscia. Aggiungete pepe a piacere e tenete da parte questa deliziosa salsa.
- Assemblare e cuocere:
- Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente. Versatela nella ciotola con la crema di zucchine e unite anche le zucchine intere rimaste. Aggiungete la crema di panna e Parmigiano mescolando bene. Componete la pirofila versando metà della pasta condita sul fondo. Cospargete con parte dell'Edamer grattugiato. Coprite con la restante pasta e terminate con il restante Edamer zucchine a rondelle e una spolverata di pepe. Cuocete in forno statico a 210°C per 5 minuti più altri 5 minuti sotto il grill. Profumate con erbe aromatiche fresche prima di servire.

Devi Sapere
Piatto ricco di fibre e nutrienti grazie alle zucchine
Facile da personalizzare con verdure di stagione
Ottimo anche come piatto unico per una cena in famiglia
Le zucchine sono il vero segreto di questa ricetta. Adoro come riescano a trasformarsi in una crema vellutata che avvolge la pasta. Quando preparo questo piatto la domenica il profumo delle erbe aromatiche riempie la casa e riunisce tutti intorno al tavolo con sorrisi di anticipazione.
Conservazione
La pasta al forno con crema di zucchine si conserva perfettamente in frigorifero per un massimo di due giorni. Consiglio di coprirla con pellicola alimentare o in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Per riscaldarla bastano pochi minuti in forno preriscaldato a 180°C aggiungendo eventualmente un filo di olio sulla superficie per evitare che si secchi troppo. Non è consigliabile congelare questo piatto perché la cremosità potrebbe alterarsi durante lo scongelamento.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovate Edamer potete sostituirlo con Fontina, Scamorza o Provolone dolce che garantiscono una simile filanza. Per una versione più saporita potete optare per il Pecorino al posto del Parmigiano o aggiungere un formaggio erborinato come il Gorgonzola dolce per un sapore più complesso. Chi preferisce una versione più leggera può sostituire la panna con yogurt greco o ricotta fresca ben mescolata.
Suggerimenti per Servire
Questa pasta al forno è perfetta accompagnata da un'insalata fresca e croccante che bilancia la cremosità del piatto principale. Un'insalata di rucola con scaglie di Parmigiano e noci è particolarmente indicata. Per completare il pasto un vino bianco fresco e leggero come un Vermentino o un Pinot Grigio esalta le note delicate delle zucchine e delle erbe aromatiche. Servite la pasta ben calda direttamente dalla pirofila per mantenere la filanza dei formaggi.
Domande Frequenti
- → Come preparare la crema di zucchine?
Taglia le zucchine a rondelle, soffriggile con aglio e peperoncino, e frullale con olio e menta fino a ottenere una crema liscia.
- → Posso usare altri tipi di formaggi?
Sì, puoi sostituire l'Edamer con Pecorino, Caciocavallo o Fontina in base ai tuoi gusti.
- → Come posso conservare la pasta al forno?
Puoi conservarla in frigorifero per un paio di giorni. Evita di congelarla per mantenerne la consistenza.
- → Posso omettere il peperoncino?
Sì, puoi ometterlo se preferisci una versione dal sapore meno piccante.
- → Come ottenere una superficie croccante?
Cuoci la pasta per 5 minuti in forno statico e poi altri 5 minuti sotto il grill per dorare la superficie.