
Questa pasta con crema di salmone e zucchine è un primo piatto cremoso e dal gusto delicato che esalta un abbinamento vincente e intramontabile. Il salmone, unito alla panna, diventa una morbida crema, mentre le zucchine sono la parte consistente del piatto, realizzate a dadini e spadellate.
Ho preparato questo piatto per la prima volta durante una cena improvvisata con amici e da allora è diventato il mio salva cena preferito. La cremosità del salmone conquista sempre tutti i commensali.
Ingredienti
- Linguine: 320 g perfette per trattenere la cremosa salsa di salmone
- Salmone affumicato: 200 g sceglietelo di qualità e preferibilmente a fette spesse
- Zucchine: 400 g optate per quelle piccole e sode che sono più dolci e meno acquose
- Panna fresca liquida: 200 ml usate quella da cucina con almeno il 30% di grassi per una crema più ricca
- Aglio: 2 spicchi preferibilmente fresco e sodo
- Pepe nero: q.b. macinato al momento per un aroma più intenso
- Sale fino: q.b.
- Olio extravergine di oliva: q.b. scegliete un olio dal sapore delicato
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del salmone:
- Tagliate il salmone affumicato a pezzettini non troppo piccoli. In un tegame versate un filo generoso di olio e uno spicchio di aglio intero. Fate rosolare leggermente l’aglio senza bruciarlo poi aggiungete il salmone e fatelo cuocere per soli 2 minuti mescolando delicatamente. Rimuovete l’aglio e spegnete il fuoco per evitare che il salmone diventi gommoso.
- Cottura delle zucchine:
- Spuntate le zucchine e tagliatele prima a rondelle sottili e poi a cubetti piccolini di circa mezzo centimetro. In un altro tegame scaldate un filo di olio con il secondo spicchio di aglio. Quando l’aglio inizia a profumare aggiungete le zucchine, regolate di sale e pepe e fatele cuocere a fiamma media per circa 15 minuti mescolando frequentemente. Le zucchine dovranno risultare morbide ma non completamente sfatte.
- Preparazione della crema:
- Mentre le zucchine cuociono frullate il salmone cotto con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza grossolana. Aggiungete la panna fresca a temperatura ambiente e frullate nuovamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea. La consistenza dovrebbe essere fluida ma non troppo liquida in modo da avvolgere perfettamente la pasta.
- Cottura della pasta:
- Portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuocete le linguine seguendo i tempi indicati sulla confezione ma scolatele un minuto prima del tempo indicato poiché termineranno la cottura nel condimento. Conservate un mestolo di acqua di cottura.
- Mantecatura finale:
- Versate la pasta scolata nel tegame con la crema di salmone, aggiungete le zucchine e mescolate delicatamente a fuoco basso per amalgamare tutti gli ingredienti. Se necessario aggiungete un poco di acqua di cottura della pasta per rendere il tutto più cremoso. Lasciate insaporire per un minuto prima di servire.

Il segreto di questo piatto sta nella qualità del salmone affumicato. La prima volta che l’ho preparato ho usato un salmone norvegese affumicato a freddo e la differenza di sapore è stata incredibile. Il mio consiglio è di non risparmiare su questo ingrediente perché determina completamente il risultato finale.
Conservazione
Questo piatto è ideale da consumare appena preparato quando la pasta è ancora al dente e la crema perfettamente amalgamata. Se proprio dovete conservarlo potete riporlo in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 24 ore. Per riscaldarlo aggiungete un filo di latte o panna e utilizzate una padella antiaderente a fuoco dolce mescolando continuamente per evitare che la crema si separi.
Alternative e Sostituzioni
Se non amate il salmone affumicato potete sostituirlo con del salmone fresco tagliato a cubetti e leggermente scottato oppure con del tonno fresco. Per una versione più leggera potete sostituire la panna con dello yogurt greco mescolato a un cucchiaio di amido di mais per mantenere la cremosità. Le linguine possono essere sostituite con altre paste lunghe come spaghetti o fettuccine oppure con formati corti come penne o fusilli.
Servire e Accompagnare
Servite la pasta ben calda completando il piatto con una leggera macinata di pepe nero fresco e qualche fogliolina di aneto o menta per un tocco di freschezza. Questo primo piatto è così completo che non necessita di antipasti elaborati ma potete accompagnarlo con un semplice contorno di insalata mista condita con olio e limone. Per quanto riguarda il vino un Vermentino della Sardegna o un Friulano si abbinano perfettamente grazie alla loro freschezza che bilancia la cremosità del piatto.
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di pasta?
Sì, puoi scegliere altri formati di pasta lunga o corta come fettuccine o penne.
- → Come rendere la crema più leggera?
Puoi sostituire la panna con yogurt greco o crema di ricotta per un'alternativa più leggera.
- → Posso preparare il piatto in anticipo?
È meglio preparare e servire la pasta subito, ma puoi conservare gli ingredienti separati fino alla cottura.
- → Come arricchire il sapore del piatto?
Puoi aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato o della menta fresca.
- → Quale vino abbinare a questo piatto?
Un vino bianco secco, come uno Chardonnay o Pinot Grigio, si abbina perfettamente.