
Questa cremosa calamarata con piselli e guanciale croccante è diventata il mio piatto preferito nelle sere di primavera, quando i piselli freschi sono nel loro momento migliore. La combinazione di texture vellutate e croccanti rende ogni boccone un'esperienza gastronomica completa.
La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una cena improvvisata con amici e da quel momento è diventato il mio asso nella manica quando voglio impressionare senza passare ore ai fornelli.
Ingredienti
- Calamarata: 320 g la sua forma tubolare cattura perfettamente la crema di piselli
- Guanciale: 200 g sceglietelo con una buona parte grassa per ottenere il massimo sapore
- Pisellini: 300 g preferibilmente freschi di stagione per un sapore più dolce e intenso
- Porri: 130 g utilizzate solo la parte bianca e verde chiaro per un sapore più delicato
- Olio extravergine d'oliva: di buona qualità per esaltare tutti i sapori
- Sale fino: quanto basta per bilanciare la dolcezza dei piselli
- Pepe nero: preferibilmente macinato al momento per un aroma più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del guanciale:
- Tagliate il guanciale prima a fette sottili e poi a listarelle. Fatelo rosolare in una padella calda a fiamma media per circa 5 minuti mescolando occasionalmente finché diventa croccante e dorato. Scolatelo su carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso e conservatelo per dopo.
- Preparazione del porro:
- Pulite il porro eliminando la parte esterna più dura e tagliatelo a rondelle sottili. Utilizzate la stessa padella del guanciale per sfruttare tutti i sapori rilasciati e fate dorare il porro a fuoco medio per circa 5 minuti fino a quando diventa morbido e leggermente caramellato.
- Cottura dei piselli:
- Portate a bollore una pentola di acqua salata che userete anche per la pasta. Immergete i piselli per soli 2 minuti poi trasferiteli immediatamente in acqua ghiacciata per bloccare la cottura e mantenere il colore brillante. Dividete i piselli in due parti conservandone un terzo intero per la decorazione finale.
- Preparazione della crema:
- Frullate i due terzi dei piselli con il porro saltato aggiungendo un mestolo di acqua di cottura fino ad ottenere una consistenza vellutata. Incorporate un filo di olio extravergine di oliva per rendere la crema ancora più liscia e lucida. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
- Assemblaggio finale:
- Cuocete la calamarata al dente nella stessa acqua usata per i piselli. Trasferite la crema in padella scaldandola con un mestolo di acqua di cottura. Unite la pasta scolata alla crema insieme ai piselli interi rimasti e la maggior parte del guanciale croccante. Saltate tutto insieme per un paio di minuti per amalgamare i sapori.
- Impiattamento:
- Disponete la pasta nei piatti guarnendo con il guanciale croccante tenuto da parte e qualche pisello intero. Servite immediatamente per godere del contrasto tra la cremosità della salsa e la croccantezza del guanciale.

Il segreto di questo piatto è nel tempo di cottura dei piselli che devono rimanere di un bel verde brillante per mantenere intatto il loro sapore dolce. La prima volta che lo preparai per la mia famiglia eravamo tutti sorpresi di quanto un ingrediente semplice come i piselli potesse trasformarsi in una crema così raffinata.
Conservazione
Questo piatto è ideale da consumare appena fatto quando il guanciale mantiene la sua croccantezza perfetta. Se necessario potete conservarlo in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico. Quando lo riscalderete aggiungete un filo di acqua o brodo vegetale per ripristinare la cremosità della salsa che tenderà ad addensarsi in frigorifero. Il guanciale perderà parte della sua croccantezza ma il sapore rimarrà comunque delizioso.
Alternative agli Ingredienti
Se non trovate il guanciale potete sostituirlo con della pancetta affumicata che conferirà un sapore leggermente diverso ma ugualmente delizioso. Per una versione vegetariana eliminate il guanciale e arricchite la crema con scaglie di parmigiano o pecorino. Quanto al formato di pasta la calamarata è ideale per catturare la crema ma potete utilizzare anche paccheri rigatoni o mezze maniche con ottimi risultati.
Suggerimenti per Servire
Questa pasta si abbina perfettamente con un calice di vino bianco fresco come un Vermentino o un Falanghina. Per un pasto completo potete accompagnarla con un contorno leggero come un'insalata di rucola e pomodorini condita con aceto balsamico. Se volete arricchire ulteriormente il piatto al momento di servire potete aggiungere qualche scaglia di pecorino stagionato o una macinata di pepe nero fresco.
Storia del Piatto
Questa ricetta rappresenta la perfetta fusione tra la tradizione contadina del centro Italia dove i piselli sono un ingrediente primaverile molto apprezzato e la cultura gastronomica laziale dove il guanciale è protagonista di numerosi piatti iconici. La modernità si esprime nella tecnica di creare una crema vellutata con i piselli un approccio che mantiene i sapori tradizionali ma li presenta in una veste contemporanea e raffinata.
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro formato di pasta?
Sì, puoi usare il formato di pasta che preferisci, sia lungo che corto, fresco o secco.
- → Come posso conservare la pasta avanzata?
Potraiai conservarla in frigorifero, in un contenitore ermetico, per massimo un giorno.
- → È possibile aggiungere del formaggio alla ricetta?
Sì, puoi aggiungere pecorino grattugiato o formaggio fresco alla crema o direttamente sul piatto impiattato.
- → Come ottenere una crema di piselli più liscia?
Aggiungi un po' di acqua di cottura durante la lavorazione della crema con il mixer a immersione per ottenere una consistenza più fluida.
- → Posso sostituire il guanciale con un altro ingrediente?
Sì, puoi usare pancetta o speck per un sapore simile, oppure ometterlo per una versione vegetariana.