
Questa pasta con crema di ceci e guanciale è un'alternativa deliziosa alla classica pasta e ceci, perfetta per chi cerca un piatto rustico e genuino con un condimento cremoso che avvolge perfettamente la pasta.
La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una fredda domenica invernale. Da allora è diventato un appuntamento fisso nel menu settimanale della mia famiglia, specialmente quando abbiamo bisogno di qualcosa di confortante ma nutriente.
Ingredienti
- Cellentani: 320 g, la forma corta trattiene perfettamente la cremosità del condimento
- Ceci precotti: 320 g (peso sgocciolato), sceglieteli di buona qualità per un sapore migliore
- Guanciale: 150 g, aggiunge un sapore ricco e intenso più caratteristico della pancetta
- Acqua: 180 g, per creare la consistenza perfetta della crema
- Aglio: 2 spicchi, preferibilmente fresco per un aroma più intenso
- Rosmarino fresco: il suo profumo resinoso esalta il sapore dei legumi
- Olio extravergine d'oliva: di buona qualità per un finale aromatico
- Sale fino: quanto basta per regolare il sapore
- Pepe nero macinato fresco: per una nota piccante
Istruzioni Passo Passo
- Soffritto di base:
- Riscaldate un filo d'olio in una padella ampia e fate soffriggere gli spicchi d'aglio interi a fiamma media finché non diventano dorati. Questo passaggio richiede circa 3 minuti e infonde l'olio con il sapore dell'aglio senza renderlo amaro.
- Preparazione del guanciale:
- Rimuovete la cotenna dal guanciale e tagliatelo prima a fettine spesse mezzo centimetro e poi a listarelle. Questo taglio permette al guanciale di rilasciare il suo grasso mantenendo una piacevole consistenza al morso.
- Rosolatura:
- Aggiungete il guanciale nella padella con l'aglio e rosolatelo finché diventa croccante e dorato e il grasso si scioglie completamente. Questo processo richiede circa 5 minuti a fiamma media. Rimuovete il guanciale dalla padella conservando tutto il grasso di cottura che darà sapore ai ceci.
- Cottura dei ceci:
- Nella stessa padella con il fondo di cottura del guanciale versate i ceci sgocciolati e aggiungete un rametto di rosmarino. Fate insaporire i ceci nel grasso per circa 10 minuti a fiamma media mescolando occasionalmente. Questo passaggio è fondamentale per far assorbire ai ceci tutti gli aromi.
- Aggiunta del liquido:
- Versate i 180 g di acqua nella padella con i ceci e proseguite la cottura per altri 10 minuti a fiamma moderata. In questo modo i ceci si ammorbidiscono ulteriormente e si forma un brodo saporito che sarà la base della crema.
- Preparazione della pasta:
- Mentre i ceci cuociono mettete a bollire una pentola d'acqua per la pasta. Quando bolle salatela generosamente e versate i cellentani. Cuoceteli 2 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione poiché termineranno la cottura nella padella con la crema.
- Frullatura dei ceci:
- Quando i ceci sono pronti rimuovete il rametto di rosmarino e trasferiteli in un contenitore alto insieme al loro liquido di cottura. Frullate con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Se risulta troppo densa potete aggiungere un poco di acqua di cottura della pasta.
- Mantecatura:
- Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con la crema di ceci. Riaccendete il fuoco a fiamma media e fate terminare la cottura della pasta mescolando continuamente e aggiungendo un mestolo di acqua di cottura se necessario per mantenere la cremosità.
- Finitura e servizio:
- Aggiustate di sale, pepate generosamente e unite metà del guanciale croccante alla pasta. Mescolate delicatamente incorporando un filo d'olio extravergine a crudo. Impiattate guarnendo con il guanciale rimasto e servite immediatamente.

Devi Sapere
- Ricca di proteine vegetali che in combinazione con i cereali della pasta creano un pasto completo
- Ideale per un pranzo sostanzioso o una cena informale in famiglia
- Piatto economico che valorizza ingredienti semplici
Il guanciale è l'ingrediente che trasforma questo piatto da semplice a straordinario. La prima volta che l'ho proposto a mia suocera che è molto tradizionalista mi ha guardato con sospetto ma dopo il primo assaggio ha chiesto subito la ricetta. Ora lo prepara regolarmente anche lei ai miei nipoti.
Conservazione
La pasta con crema di ceci e guanciale si conserva perfettamente in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico ben chiuso. Per riscaldarla aggiungi un poco di acqua e scaldala a fuoco dolce in padella mescolando frequentemente per ripristinare la cremosità. Sconsiglio la congelazione perché la pasta perderebbe la sua consistenza ottimale.
Sostituzioni Possibili
Se non trovate il guanciale potete utilizzare della pancetta affumicata che darà un sapore diverso ma comunque delizioso. Per una versione vegetariana eliminate il guanciale e aggiungete un cucchiaino di paprika affumicata alla crema di ceci per un tocco di sapore in più. I cellentani possono essere sostituiti con qualsiasi formato di pasta corta come rigatoni o mezze maniche.
Abbinamenti Consigliati
Questa pasta si sposa perfettamente con un calice di vino rosso di medio corpo come un Montepulciano d'Abruzzo o un Chianti. Come contorno suggerisco un'insalata di rucola condita semplicemente con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto principale. Per completare il pasto un sorbetto al limone è l'ideale per pulire il palato.
Domande Frequenti
- → Come ottenere una crema di ceci perfetta?
Frulla i ceci con il loro liquido di cottura usando un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
- → Posso sostituire il guanciale?
Sì, puoi usare pancetta o speck, ma il guanciale garantisce un sapore più intenso e autentico.
- → Quanto tempo ci vuole per preparare questa pasta?
La preparazione richiede circa 30 minuti, inclusa la cottura della pasta e della crema di ceci.
- → Come conservare la pasta avanzata?
Puoi conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per 2 giorni. Scaldala in padella con un po' d'acqua per ammorbidirla.
- → Come rendere il piatto più piccante?
Aggiungi del peperoncino al soffritto con l'aglio per un tocco di piccantezza.