Pasta con barbabietola e pecorino

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

La pasta con barbabietola e pecorino è una pietanza colorata e saporita. Preparata con una crema di barbabietola, scalogno e timo, questa pasta avvolge le pennette ai cereali e viene esaltata dalle scaglie di pecorino romano. Una soluzione semplice in cucina per un primo piatto dal sapore unico, ideale per ogni occasione.

Aggiornato il Fri, 27 Jun 2025 15:50:28 GMT
Penne con salmone e verdure. Salvalo
Penne con salmone e verdure. | cucinaricetta.com

Questa pasta con barbabietola e pecorino è un primo piatto semplice che esalta il sapore dolce della barbabietola in una crema saporita che avvolge le pennette ai cereali, mentre le scaglie di pecorino aggiungono un tocco salato che completa perfettamente il piatto.

Ho creato questa pasta una sera d'autunno quando cercavo un modo creativo per utilizzare le barbabietole del mercato contadino. Da quel momento è diventata una richiesta frequente a casa nostra, soprattutto quando abbiamo ospiti che rimangono sempre colpiti dal colore acceso del piatto.

Ingredienti

  • Pennette rigate 5 cereali 320 g: aggiungono una consistenza rustica e un sapore di grano che si abbina perfettamente alla dolcezza della barbabietola
  • Barbabietole precotte 200 g: sceglietele sode e dal colore intenso per un risultato migliore
  • Pecorino Romano DOP q.b.: optate per un pecorino stagionato che offre un contrasto salato perfetto
  • Scalogno già pulito 40 g: più delicato della cipolla, dona dolcezza senza sovrastare gli altri sapori
  • Timo 1 rametto: preferibilmente fresco per un aroma più intenso
  • Olio extravergine d'oliva q.b.: scegliete un olio di qualità dal sapore fruttato
  • Sale fino q.b.: dosatelo con attenzione considerando che il pecorino è già sapido
  • Pepe nero q.b.: macinato al momento per un aroma più intenso

Istruzioni Passo per Passo

Preparare gli ingredienti:
Mondate e tritate finemente lo scalogno fino a ottenere pezzi molto piccoli che si scioglieranno durante la cottura. Tagliate le barbabietole prima a fettine sottili e poi a cubetti regolari di circa 1 cm per una cottura uniforme. Mettete sul fuoco una pentola capiente con acqua abbondante e salatela quando arriva a ebollizione.
Iniziare il condimento:
Versate un generoso filo d'olio in un tegame ampio e aggiungete lo scalogno tritato. Fatelo rosolare a fuoco medio per circa 2 minuti fino a quando diventa traslucido ma non dorato. Aggiungete i cubetti di barbabietola e profumate con le foglioline di timo staccate dal rametto, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori.
Creare la crema:
Prelevate circa un cucchiaio e mezzo del condimento e trasferitelo in un mixer. Aggiungete mezzo mestolino di acqua calda dalla pentola della pasta e frullate fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Questa purea darà cremosità alla pasta senza bisogno di aggiungere panna. Versate la purea nel tegame con il resto del condimento e mescolate bene.
Completare la cottura:
Versate un mestolino d'acqua calda nel condimento, regolate di sale e proseguite la cottura per circa 2 minuti a fuoco vivace per far amalgamare i sapori. Nel frattempo, cuocete la pasta tenendola al dente, circa 3 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione. Scolate la pasta direttamente nel tegame con il condimento, aggiungete un mestolo d'acqua di cottura e terminate la cottura a fuoco dolce, mescolando continuamente fino a quando la pasta è perfettamente al dente e ben avvolta dalla crema di barbabietola.
Impiattare e servire:
Distribuite la pasta ben calda nei piatti da portata. Completate con una generosa macinata di pepe nero fresco e una abbondante grattugiata di pecorino romano a scaglie grosse. Servite immediatamente per gustare al meglio la cremosità del piatto.
Penne con salmone e formaggio. Salvalo
Penne con salmone e formaggio. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Piatto vegetariano ricco di fibre grazie alle pennette multicereali Fonte di vitamine e sali minerali dalle barbabietole Preparazione versatile che si presta a numerose variazioni

Conservazione

La pasta con barbabietola e pecorino si mantiene in frigorifero per un massimo di 3 giorni, conservata in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela in padella aggiungendo un po' d'acqua per ravvivare la cremosità. È preferibile consumarla entro 24 ore per apprezzarne al meglio il colore brillante e la freschezza dei sapori. Non è consigliabile congelarla poiché la consistenza della crema potrebbe alterarsi durante lo scongelamento.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovate le pennette ai 5 cereali, potete utilizzare qualsiasi formato di pasta corta, preferibilmente integrale per mantenere la nota rustica. Il pecorino può essere sostituito con parmigiano reggiano per un sapore più delicato, o con ricotta salata per una versione meno intensa. Per una versione vegana, eliminate il formaggio e aggiungete un cucchiaio di lievito alimentare e una manciata di noci tritate per un tocco di sapidità. Lo scalogno può essere sostituito con cipolla rossa dolce tritata finemente.

Abbinamenti Consigliati

Questa pasta si abbina perfettamente a un vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina, che bilanciano la dolcezza della barbabietola con la loro freschezza. Come secondo piatto, optate per qualcosa di leggero come un'insalata di finocchi e arance o verdure grigliate. Se servite questa pasta come piatto unico, accompagnatela con crostini di pane integrale tostato e un filo d'olio extravergine d'oliva. Per un antipasto, scegliete qualcosa di leggero come carpaccio di zucchine marinate.

Origini e Curiosità

Questa ricetta rappresenta un esempio moderno della cucina italiana che sa reinterpretare ingredienti tradizionali in chiave contemporanea. La barbabietola, storicamente utilizzata più nelle regioni del nord Italia, incontra il pecorino romano, tipico del centro sud, creando un ponte tra diverse tradizioni gastronomiche regionali. Questo piatto riflette la tendenza attuale di creare primi piatti colorati e nutrienti, valorizzando ortaggi spesso sottovalutati nella cucina quotidiana. La dolcezza naturale della barbabietola era già apprezzata nell'antica Roma, dove veniva consumata principalmente sotto forma di contorno.

Domande Frequenti

→ Posso utilizzare un altro tipo di pasta?

Sì, puoi sostituire le pennette con altri formati di pasta corta come rigatoni o fusilli.

→ Come rendere il condimento più cremoso?

Aggiungi circa 30 g di panna fresca durante la preparazione del condimento per una maggiore cremosità.

→ Si può conservare la pasta avanzata?

Sì, conserva la pasta in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Si sconsiglia però la congelazione.

→ È possibile aggiungere altri ingredienti?

Certo, puoi arricchire il piatto con delle noci tritate o un filo di olio piccante per un tocco in più.

→ Qual è il tempo complessivo di preparazione?

Tra la preparazione e la cottura, il piatto richiede circa 30 minuti in totale.

Pasta barbabietola e pecorino

Pasta deliziosa con barbabietola, pecorino e un tocco di timo.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

01 Pennette rigate ai 5 cereali, 320 g
02 Barbabietole precotte, 200 g
03 Pecorino Romano DOP, q.b.
04 Scalogno già pulito, 40 g
05 Timo, 1 rametto
06 Olio extravergine d'oliva, q.b.
07 Sale fino, q.b.
08 Pepe nero, q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Mondate e tritate lo scalogno. Tagliate le barbabietole a fettine e poi a cubetti.

Passaggio 02

Portate a bollore dell'acqua salata per la pasta. Scaldate un filo d’olio in un tegame, aggiungete lo scalogno tritato e fatelo rosolare per pochi istanti. Unite le barbabietole a cubetti e aromatizzate con le foglioline di timo.

Passaggio 03

Prelevate circa un cucchiaio e mezzo di condimento e frullatelo con mezzo mestolo di acqua calda fino a ottenere una purea omogenea. Riunite la purea al condimento nella casseruola.

Passaggio 04

Aggiungete un mestolo di acqua calda al condimento, salate e cuocete per circa 2 minuti a fuoco vivace.

Passaggio 05

Cuocete le pennette e scolatela circa 3 minuti prima del termine della cottura.

Passaggio 06

Trasferite la pasta nella casseruola con il condimento, unite un mestolo di acqua di cottura e amalgamate il tutto a fuoco dolce fino a terminare la cottura.

Passaggio 07

Servite la pasta ben calda, completandola con pepe nero e una generosa grattugiata di scaglie di Pecorino Romano.

Note

  1. Per una maggiore cremosità, aggiungete circa 30 g di panna fresca al condimento.

Strumenti Necessari

  • Tagliere
  • Coltello affilato
  • Tegame
  • Pentola
  • Frullatore
  • Mestolo

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine (pasta ai cereali).
  • Contiene lattosio (Pecorino Romano).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 480
  • Grassi Totali: 16 g
  • Carboidrati Totali: 68 g
  • Proteine: 12 g