Panzanella toscana fresca e leggera

In evidenza su Scopri la Freschezza in Ogni Foglia: Dalle Insalate Classiche alle Composizioni Gourmet.

La panzanella toscana è un piatto fresco e semplice da preparare. Si compone di pane raffermo ammollato ed è arricchita con cetrioli, pomodori, cipolla e olio extravergine d'oliva. Perfetta per le giornate calde, questa insalata tradizionale della cucina italiana si prepara in pochi passi: ammollate il pane, preparate le verdure e mescolate il tutto con basilico e un condimento semplice ma saporito. Ideale per un pranzo leggero e gustoso.

Aggiornato il Mon, 16 Jun 2025 18:35:18 GMT
Una tazza di verdura con cipolla e pomodori. Salvalo
Una tazza di verdura con cipolla e pomodori. | cucinaricetta.com

Questa insalata di panzanella toscana è il mio salvavita estivo, quando i pomodori sono al loro massimo splendore e l'appetito cala per il caldo. Un piatto rustico che celebra la semplicità e la genialità della cucina contadina toscana.

Ho scoperto questa ricetta durante un viaggio in Toscana anni fa. Una signora anziana del piccolo borgo dove alloggiavo me la preparò usando pomodori appena colti dal suo orto e un pane casalingo di tre giorni. Da allora è diventata la mia ricetta estiva preferita.

Ingredienti

  • Pane raffermo: 250 g meglio se toscano senza sale per il contrasto perfetto con i condimenti saporiti
  • Pomodori: piccadilly o insalatari 500 g sceglieteli maturi e profumati perché sono il cuore di questo piatto
  • Cetrioli: 2 preferibilmente non cerati per evitare di doverli sbucciare e mantenere più nutrienti
  • Cipolla rossa: 1 di Tropea se possibile per la sua dolcezza che bilancia l'acidità
  • Basilico: 15 foglie fresche appena colte sono molto più aromatiche
  • Acqua: 150 g aiuta ad ammorbidire il pane senza renderlo troppo molle
  • Aceto di vino bianco: 3 cucchiai un buon aceto darà carattere al piatto
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta usate un olio di qualità toscano per restare fedeli alla tradizione
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta macinato al momento per un aroma più intenso

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione del pane:
Tagliate il pane raffermo a fette di circa 2 cm di spessore. Disponetele in una pirofila ampia. Mescolate l'acqua con l'aceto e versatela uniformemente sul pane. Lasciate riposare per 15 minuti girando le fette a metà tempo. Il pane deve ammorbidirsi ma non diventare pappa.
Preparazione delle verdure:
Mentre il pane si ammolla lavate e asciugate i pomodori. Tagliateli a metà se piccoli o a cubetti di 2 cm se più grandi. Sbucciate i cetrioli e tagliateli a fettine sottili o cubetti. Affettate finemente la cipolla rossa e mettetela in acqua fredda per 5 minuti per smorzarne il piccante.
Assemblaggio della panzanella:
Strizzate energicamente il pane con le mani per eliminare l'acqua in eccesso. Sminuzzatelo grossolanamente in una ciotola capiente. Aggiungete i pomodori i cetrioli e la cipolla ben scolata. Strappate le foglie di basilico con le mani invece di tagliarle per preservarne l'aroma e aggiungetele alla ciotola.
Condimento finale:
Versate un generoso giro di olio extravergine d'oliva sulla preparazione. Aggiungete sale e pepe secondo il vostro gusto. Mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno per non schiacciare troppo gli ingredienti. Lasciate riposare 30 minuti prima di servire per far amalgamare i sapori.
Una ciotola con verdure e crostini. Salvalo
Una ciotola con verdure e crostini. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

La panzanella è un piatto antispreco nato dalla necessità contadina di utilizzare il pane duro. È un piatto completo ricco di fibre e vitamine. Si conserva bene per un giorno in frigorifero anzi i sapori si intensificano.

Il mio ingrediente preferito in questa ricetta è senza dubbio il basilico. Ricordo ancora il profumo intenso che si sprigionava quando mia nonna spezzava le foglie con le mani prima di aggiungerle alla panzanella. Mi diceva sempre che le forbici o il coltello avrebbero rovinato tutto quell'aroma meraviglioso.

Conservazione

La panzanella può essere conservata in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico. Consiglio di aggiungere i pomodori solo al momento di servire se prevedete di conservarla per evitare che rilascino troppo liquido e rendano il tutto molliccio. Prima di servirla nuovamente fatela tornare a temperatura ambiente e aggiungete un filo di olio fresco per ravvivarla.

Alternative e Sostituzioni

Se non avete pane toscano potete usare qualsiasi pane con una buona crosta come la ciabatta o il pane casareccio. Il segreto è che sia ben raffermo. In alcune varianti regionali si aggiungono anche sedano carote olive o capperi per arricchire ulteriormente il piatto. Nei mesi invernali si può preparare una versione con verdure di stagione come finocchi e arance.

Come Servire

La panzanella è tradizionalmente un antipasto ma può diventare un piatto unico estivo leggero e nutriente. Servitela in ciotole individuali o su un grande piatto da portata decorato con foglie di basilico fresche. Accompagnatela con un bicchiere di Vernaccia di San Gimignano o un altro vino bianco toscano fresco e secco. È perfetta anche per un picnic o per essere portata in spiaggia in un contenitore ermetico.

Storia e Tradizione

La panzanella ha origini umili e contadine risalenti al XIV secolo quando i lavoratori dei campi portavano con sé pane duro che poi ammollavano con acqua e condivano con le verdure disponibili. Era considerato il pasto dei poveri ma oggi è apprezzata anche nei ristoranti più raffinati. Ogni famiglia toscana ha la sua ricetta con piccole variazioni ma l'anima del piatto rimane sempre la stessa un inno alla semplicità e al non spreco.

Domande Frequenti

→ Come si ammolla il pane per la panzanella?

Tagliate il pane raffermo a fette, versate acqua e aceto sopra e lasciate riposare per 15 minuti, girando spesso.

→ Quali verdure sono necessarie per la panzanella toscana?

Vi servono pomodori, cetrioli, cipolla rossa e basilico fresco per una panzanella tradizionale.

→ Posso conservare la panzanella in frigorifero?

Sì, ma è preferibile conservarla senza i pomodori per un massimo di 2 giorni in frigorifero.

→ Posso sostituire i pomodorini con altri tipi di pomodori?

Certo, potete utilizzare pomodori ramati o altre varietà a piacere.

→ Come si condisce la panzanella?

Condite con olio extravergine d'oliva, sale e pepe. Potete regolare la dose di aceto a vostro gusto.

Panzanella toscana tradizionale

Un piatto toscano fresco e gustoso a base di pane raffermo, pomodori e basilico, perfetto per l'estate.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
~
Tempo Totale
20 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Insalate

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 250 g di pane raffermo

→ Verdure

02 500 g di pomodori piccadilly o insalatari
03 2 cetrioli
04 1 cipolla rossa
05 15 foglie di basilico fresco

→ Condimenti

06 150 g di acqua
07 3 cucchiai di aceto di vino bianco
08 Olio extravergine d'oliva q.b.
09 Sale fino q.b.
10 Pepe nero q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Tagliate il pane raffermo a fette e disponetelo in una pirofila. Versate acqua e aceto sul pane, lasciando riposare per 15 minuti e rigirandolo spesso per ammorbidirlo uniformemente.

Passaggio 02

Sbucciate i cetrioli e tagliateli a fettine o cubetti. Lavate i pomodori e divideteli a metà. Mondate e affettate sottilmente la cipolla.

Passaggio 03

Strizzate bene il pane ammollato per eliminare l'eccesso di liquido e trasferitelo in una ciotola. Aggiungete i cetrioli, i pomodori e la cipolla. Unite le foglie di basilico, regolate di sale e pepe.

Passaggio 04

Condite il tutto con olio extravergine d'oliva e mescolate bene per amalgamare i sapori.

Note

  1. La panzanella si conserva in frigorifero fino a 2 giorni, preferibilmente senza pomodori per evitare eccesso di liquido.
  2. È possibile sostituire i pomodorini con pomodori ramati a piacere. La quantità di acqua varia in base al tipo di pane usato.

Strumenti Necessari

  • Pirofila
  • Ciotola
  • Coltello

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine dal pane raffermo

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 220
  • Grassi Totali: 8.5 g
  • Carboidrati Totali: 34 g
  • Proteine: 5.5 g