
Questa panna cotta senza colla di pesce è una versione alternativa del classico dolce italiano che utilizza albumi come addensante naturale per un risultato cremoso e delicato.
La prima volta che ho preparato questa versione è stato quando avevo ospiti vegetariani a cena. Da allora è diventata la mia ricetta preferita perché è più leggera e mantiene una consistenza vellutata che si scioglie in bocca.
Ingredienti
- Panna fresca liquida 300 ml: conferisce cremosità e corpo al dolce sceglietela di alta qualità per un risultato superiore
- Latte intero 125 ml: contribuisce alla morbidezza senza appesantire la consistenza
- Albumi 70 g (circa 2 uova): fungono da addensante naturale al posto della gelatina
- Zucchero 70 g: bilancia perfettamente la dolcezza usa zucchero a grana fine per un migliore scioglimento
- Baccello di vaniglia ½: dona un aroma intenso e naturale preferibile alla vanillina artificiale
- Sale fino 1 pizzico: esalta i sapori e bilancia la dolcezza
- Fragole 300 g: per la salsa fresche e mature per un sapore intenso
- Arancia (succo e scorza di ½): aggiunge freschezza e profumo alla salsa
- Zucchero a velo 2 cucchiai: perfetto per dolcificare la salsa senza granulosità
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del composto base:
- Unisci in un pentolino panna, latte e i semi di vaniglia raschiati dal baccello. Aggiungi lo zucchero e il sale fino. Porta il tutto quasi a bollore mescolando delicatamente per sciogliere lo zucchero. Spegni e lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente mantenendo il baccello in infusione per massimizzare il profumo.
- Incorporazione degli albumi:
- Rimuovi il baccello di vaniglia dal composto raffreddato. Aggiungi gli albumi e mescola energicamente con un rompigrumi o una frusta a spirale fino ad ottenere un composto omogeneo. Assicurati che non rimangano grumi di albume nel composto.
- Preparazione della cottura:
- Versa delicatamente il composto in quattro stampini da 175 ml. Posiziona gli stampini in una teglia da forno profonda. Versa acqua bollente nella teglia fino a coprire circa tre quarti dell'altezza degli stampini creando un perfetto bagnomaria che garantirà una cottura uniforme.
- Cottura in forno:
- Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 140°C per 60 minuti o in forno statico a 160°C per 65 minuti. Il dolce sarà pronto quando risulterà sodo al tatto con una leggera doratura superficiale. La consistenza interna deve rimanere cremosa ma ben compatta.
- Raffreddamento:
- Lascia raffreddare gli stampini nell'acqua del bagnomaria fino a temperatura ambiente. Questo passaggio è fondamentale per un raffreddamento graduale che evita la formazione di crepe. Trasferisci poi in frigorifero per almeno 2 ore per completare la solidificazione.
- Preparazione della salsa:
- Lava e taglia le fragole a pezzetti. Cuocile a fuoco basso in una padella antiaderente con lo zucchero a velo, il succo e la scorza grattugiata di mezza arancia. Mescola delicatamente fino a quando lo zucchero si scioglie e le fragole rilasciano il loro succo creando una salsa brillante e profumata.
- Presentazione finale:
- Servi la panna cotta direttamente nello stampino o sformala su un piatto da dessert. Versa la salsa alle fragole attorno alla panna cotta. Decora con sottili striscioline di scorza d'arancia per aggiungere un tocco di eleganza e un aroma agrumato.

Devi Sapere
Ricetta ideale per chi segue una dieta vegetariana grazie all'assenza di gelatina animale. Perfetta per preparazioni anticipate poiché necessita di tempo di riposo. Ottima base per sperimentare con diverse salse e guarnizioni.
Conservazione
La panna cotta senza colla di pesce si mantiene perfettamente in frigorifero per 2 o 3 giorni. Copri gli stampini con pellicola alimentare per evitare che assorbano odori dal frigorifero. Non congelare mai questo dolce poiché la consistenza verrebbe compromessa irrimediabilmente dopo lo scongelamento.
Varianti e Personalizzazioni
Puoi aromatizzare la base con cannella, scorza di limone o liquori come Grand Marnier o Amaretto. Per una versione più rustica e tradizionale prova con latte di capra che conferisce un sapore più intenso e caratteristico. In autunno sostituisci la salsa di fragole con una riduzione di pere e zafferano per un abbinamento sofisticato.
Abbinamenti Consigliati
Questa panna cotta si sposa magnificamente con vini dolci come Moscato d'Asti o Passito di Pantelleria. Per un contrasto interessante prova ad accompagnarla con biscotti secchi alle mandorle o al cacao. Nelle calde serate estive puoi servire il dolce con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert ancora più goloso.
Storia e Curiosità
La panna cotta tradizionale nasce in Piemonte dove originariamente veniva addensata con albumi o con colla di pesce. Questa versione riprende la tecnica più antica utilizzando solo ingredienti naturali. Nel passato il dolce veniva aromatizzato con fiori di sambuco o bacche di ginepro a seconda della stagione e della disponibilità degli ingredienti.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire il latte nella ricetta?
Sì, puoi sostituire il latte intero con latte di capra per una variante più tradizionale.
- → Qual è la consistenza ideale della panna cotta?
La panna cotta deve risultare morbida ma ben soda, con una crosta dorata in superficie dopo la cottura.
- → Come posso decorare la panna cotta?
Decora con scorze di arancia sottili e versa la salsa di fragole intorno alla panna cotta.
- → È possibile conservare la panna cotta?
Puedes conservarla en frigorífico bien cubierta con plástico por hasta 2-3 días. No se recomienda su congelación.
- → Cosa rende speciale questa versione?
Questa versione non utilizza colla di pesce, rendendola più naturale e cremosa, con una salsa di fragole fresca e profumata.