
Questa panna cotta al caffè è una deliziosa variante del classico dessert al cucchiaio italiano. Mantiene tutta la cremosità del dolce tradizionale ma con un intenso e avvolgente sapore di caffè che conquista al primo assaggio.
La prima volta che ho preparato questa panna cotta è stato dopo una cena con amici appassionati di caffè. Da allora è diventata il mio dolce preferito da servire quando voglio stupire senza passare ore in cucina.
Ingredienti
- Caffè: 150 g aggiunge il sapore caratteristico al dolce meglio se fatto con una moka tradizionale
- Panna fresca liquida: 500 g sceglila con alto contenuto di grassi per una consistenza più vellutata
- Zucchero: 100 g dosa a piacere in base a quanto dolce desideri il risultato finale
- Gelatina in fogli: 8 g è essenziale per la giusta consistenza del dessert
- Estratto di vaniglia: ½ cucchiaino bilancia perfettamente il gusto del caffè
- Cioccolato fondente: 100 g preferibilmente al 70% per una salsa più intensa
- Caffè per la salsa: 70 g rafforza il sapore nella guarnizione
- Chicchi di caffè per decorare: aggiungono un tocco estetico elegante
Istruzioni Passo per Passo
- Preparazione del caffè:
- Prepara il caffè con la moka e lascialo raffreddare leggermente. La qualità del caffè influenzerà notevolmente il sapore finale quindi scegli una miscela che ami particolarmente.
- Ammorbidimento della gelatina:
- Immergi i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 5 minuti fino a quando non risultano completamente morbidi. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la gelatina si sciolga uniformemente.
- Preparazione della base cremosa:
- In un pentolino versa la panna fresca e aggiungi il caffè lo zucchero e l'estratto di vaniglia. Scalda a fuoco medio mescolando continuamente fino a sfiorare il bollore senza mai far bollire completamente per non alterare la consistenza della panna.
- Incorporazione della gelatina:
- Togli il pentolino dal fuoco strizza delicatamente la gelatina ammorbidita per eliminare l'acqua in eccesso e aggiungila al composto caldo. Mescola con cura fino a quando la gelatina non è completamente sciolta e incorporata.
- Riempimento degli stampini:
- Versa il composto negli stampini da 125 ml ciascuno. Lascia raffreddare a temperatura ambiente per circa 15 minuti prima di coprire con pellicola alimentare e trasferire in frigorifero.
- Riposo in frigorifero:
- Lascia riposare le panne cotte in frigorifero per almeno 4 ore o meglio ancora per tutta la notte. Questo tempo è necessario affinché la gelatina si solidifichi perfettamente.
- Preparazione della salsa al caffè e cioccolato:
- Trita finemente il cioccolato fondente. Riscalda il caffè in un pentolino e aggiungi il cioccolato tritato mescolando fino ad ottenere una salsa liscia e lucida.
- Sformatura e presentazione:
- Immergi brevemente gli stampini in acqua calda per facilitare la sformatura. Capovolgi con decisione su piatti individuali. Guarnisci con la salsa al caffè e cioccolato e decora con chicchi di caffè.

Devi Sapere
- Perfetta per gli amanti del caffè offre un equilibrio ideale tra dolcezza e intensità
- Si conserva in frigorifero per 34 giorni quindi ottima per preparazioni anticipate
- Dessert a basso contenuto di glutine se tutti gli ingredienti sono certificati
Il mio ingrediente preferito in questa ricetta è sicuramente il caffè fatto con la moka tradizionale. Ricordo ancora quando mia nonna mi ha insegnato a preparare il caffè con la sua vecchia caffettiera di alluminio dicendomi che il segreto sta nel fuoco lento e nella qualità del caffè macinato.
Conservazione
La panna cotta al caffè si conserva perfettamente in frigorifero per 34 giorni. Ti consiglio di tenerla negli stampini originali e sformarla solo al momento di servire. Copri sempre gli stampini con pellicola alimentare per evitare che assorbano odori indesiderati dal frigorifero. Non è consigliabile congelare questo dessert poiché al momento dello scongelamento la consistenza potrebbe risultare alterata e la cremosità compromessa.
Alternative e Sostituzioni
Se preferisci una versione senza caffeina puoi utilizzare caffè decaffeinato senza compromettere il sapore. In alternativa puoi sostituire la gelatina in fogli con quella in polvere nella quantità equivalente seguendo le istruzioni sulla confezione. Se desideri una versione vegana sostituisci la panna animale con quella vegetale e utilizza agar agar al posto della gelatina tradizionale regolando le dosi secondo le indicazioni del prodotto.
Suggerimenti di Servizio
Questa panna cotta è perfetta servita con biscotti secchi al caffè che aggiungono una piacevole consistenza croccante. Per un tocco di freschezza puoi accompagnarla con frutti di bosco freschi che contrastano piacevolmente con la dolcezza del dessert. Nelle serate estive prova a servirla leggermente meno fredda per esaltarne gli aromi e accompagnala con un bicchierino di liquore al caffè per un'esperienza gustativa completa.
Storia e Curiosità
La panna cotta è un dolce tradizionale originario del Piemonte ma la variante al caffè è diventata popolare negli ultimi decenni con la diffusione della cultura del caffè italiano nel mondo. Questo dessert rappresenta perfettamente la fusione tra la semplicità della tradizione dolciaria italiana e la ricchezza aromatica del caffè espresso. In molte famiglie italiane la panna cotta al caffè ha sostituito il tradizionale caffè a fine pasto diventando un modo elegante per concludere una cena importante.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire il caffè espresso con quello solubile?
Sì, puoi usare caffè solubile. Stemperalo in acqua calda rispettando le quantità indicate nella ricetta per ottenere un buon aroma.
- → Come si conserva la panna cotta al caffè?
Conserva la panna cotta in frigorifero, ben coperta con pellicola, per 3-4 giorni al massimo.
- → Posso usare un dolcificante al posto dello zucchero?
Sì, puoi sostituire lo zucchero con il tuo dolcificante preferito, rispettando le quantità equivalenti consigliate dal produttore.
- → Come faccio a sformare la panna cotta facilmente?
Immergi gli stampini in acqua calda per pochi secondi senza far penetrare acqua all'interno, quindi capovolgili su un piatto da portata.
- → Posso preparare la salsa in anticipo?
Sì, la salsa può essere preparata prima. Scaldala leggermente al microonde o su un pentolino prima di servirla sulla panna cotta.