Pancake senza glutine soffici

In evidenza su Colazione Italiana: Il Dolce Risveglio nella Tradizione.

Prepara pancake soffici senza glutine con farina di riso, zucchero, latte e uova. Completi in pochi minuti, sono perfetti per iniziare la giornata con dolcezza. Abbinali a sciroppo, frutta o marmellate per un tocco speciale. Ideali per chi cerca una colazione leggera e gustosa senza glutine!

Aggiornato il Sat, 21 Jun 2025 14:13:25 GMT
Un piatto di pancakes con frutta e sugo. Salvalo
Un piatto di pancakes con frutta e sugo. | cucinaricetta.com

Questi pancake senza glutine sono una deliziosa alternativa per chi desidera gustare un classico della colazione all'americana senza rinunciare al piacere di un dolce morbido e invitante.

Ho creato questa ricetta quando mio nipote ha scoperto di essere celiaco. Da quel momento è diventata la nostra tradizione della domenica mattina e tutti in famiglia li adorano anche se non hanno problemi con il glutine.

Ingredienti

  • Farina di riso senza glutine: 200 g aggiunge leggerezza e un sapore delicato
  • Latte intero: 200 g conferisce morbidezza all'impasto
  • Zucchero: 50 g dolcezza equilibrata senza esagerare
  • Uova: 1 media fondamentale per legare gli ingredienti
  • Lievito in polvere per dolci senza glutine: 5 g assicurati che sia certificato senza glutine
  • Olio extravergine d'oliva: q.b. preferisci un olio dal sapore leggero

Istruzioni Passo Passo

Preparare l'impasto base:
Sbatti l'uovo con lo zucchero in una ciotola capiente usando una frusta a mano. Lavora energicamente per almeno 2 minuti fino a ottenere un composto spumoso e leggermente chiaro.
Aggiungere i liquidi:
Versa il latte a filo continuando a mescolare con movimenti delicati dal basso verso l'alto per incorporare aria. Questo passaggio è importante per ottenere pancake soffici.
Incorporare gli ingredienti secchi:
Aggiungi la farina di riso setacciata poco alla volta continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Unisci il lievito e mescola fino ad ottenere una pastella liscia e dalla consistenza cremosa ma non troppo liquida.
Cuocere i pancake:
Scalda una padella antiaderente a fiamma media e ungila leggermente con olio usando carta assorbente per rimuovere l'eccesso. Versa un mestolo di pastella e cuoci a fiamma bassa. Quando si formano bollicine sulla superficie dopo circa 1 minuto è il momento di girare il pancake.
Completare la cottura:
Gira delicatamente il pancake con una spatola e continua la cottura per circa 1 minuto fino a doratura. Impila i pancake pronti su un piatto e continua con il resto dell'impasto.
Un piatto di pancakes con frutta e sugo. Salvalo
Un piatto di pancakes con frutta e sugo. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Completamente privi di glutine e adatti a celiaci

Possono essere personalizzati con vari aromi

Si preparano con ingredienti semplici da dispensa

Perfetti per colazioni speciali o brunch

La farina di riso è la vera star di questa ricetta. La prima volta che li ho preparati ero scettica sul risultato ma sono rimasta sorpresa dalla loro consistenza soffice. Mia sorella che è molto esigente in cucina mi ha chiesto il segreto perché non credeva fossero senza glutine.

Conservazione

I pancake senza glutine sono migliori se consumati appena fatti quando sono ancora caldi e fragranti. Se necessario puoi conservarli in frigorifero per un giorno al massimo in un contenitore ermetico separandoli con carta da forno per evitare che si attacchino. Per riscaldarli usa il microonde per pochi secondi o una padella antiaderente a fiamma bassa.

Sostituzioni Possibili

La versatilità di questa ricetta permette diverse variazioni. Puoi sostituire il latte vaccino con bevande vegetali come latte di riso mandorla o avena per una versione senza lattosio. Lo zucchero può essere sostituito con miele sciroppo d'acero o eritritolo per chi cerca alternative più naturali o a basso indice glicemico. Anche la farina di riso può essere in parte sostituita con altre farine senza glutine come quella di miglio o di grano saraceno per variare il sapore.

Idee per Servire

Servi i pancake senza glutine ancora caldi impilati su un piatto da portata. Puoi accompagnarli con sciroppo d'acero puro marmellate fatte in casa frutta fresca di stagione o frutta secca tritata. Per un tocco goloso aggiungi una pallina di gelato alla vaniglia o una spruzzata di panna montata. Nelle occasioni speciali puoi creare una stazione pancake dove ognuno può personalizzare la propria porzione con diversi topping.

Storia e Curiosità

I pancake esistono in diverse forme in molte culture del mondo. Questa versione senza glutine mantiene la consistenza soffice degli originali americani ma con ingredienti adatti a chi ha intolleranze. La farina di riso ha una lunga tradizione in Asia dove viene utilizzata per molti dolci e piatti. Portare questa tradizione nelle nostre cucine rappresenta un bellissimo esempio di come le necessità alimentari possano incontrare tradizioni diverse creando nuove deliziose ricette.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire il latte con un'alternativa vegetale?

Sì, puoi usare latte di riso, mandorla o soia per una versione senza lattosio dei pancake.

→ Come conservare i pancake avanzati?

Conserva i pancake in frigorifero per massimo un giorno. Si sconsiglia la congelazione.

→ Quali condimenti sono ideali per i pancake senza glutine?

Puoi accompagnarli con sciroppo d'acero, miele, marmellate o frutta fresca.

→ Posso rendere l'impasto più leggero?

Puoi sostituire lo zucchero con un dolcificante naturale come lo sciroppo d'agave.

→ Quanto dura l'impasto crudo in frigorifero?

L'impasto può essere conservato in frigorifero coperto con pellicola per un massimo di 12 ore.

Pancake senza glutine morbidi

Pancake senza glutine soffici e facili con farina di riso, ideali per colazioni deliziose e leggere.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Colazione Italiana

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (Circa 8 pancake)

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

01 200 g di farina di riso senza glutine
02 200 g di latte intero
03 50 g di zucchero
04 1 uovo medio
05 5 g di lievito in polvere per dolci senza glutine
06 Olio extravergine d'oliva quanto basta per ungere la padella

Istruzioni

Passaggio 01

In una ciotola, sbattete l'uovo con lo zucchero utilizzando una frusta. Aggiungete gradualmente il latte, continuando a mescolare. Unite la farina di riso setacciata e mescolate sino a eliminare eventuali grumi. Aggiungete il lievito e mescolate fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.

Passaggio 02

Ungete una padella antiaderente con un filo di olio extravergine d'oliva e rimuovete l'eccesso con un foglio di carta assorbente.

Passaggio 03

Versate un mestolo di pastella nella padella calda e cuocete a fiamma bassa. Quando compaiono bollicine sulla superficie, girate il pancake con una spatola e cuocete per circa 1-2 minuti per lato, fino a ottenere una doratura uniforme. Ripetete l'operazione con la pastella restante, impilando i pancake man mano che sono pronti.

Passaggio 04

Consumate i pancake subito oppure conservateli in frigorifero per un massimo di un giorno. Si sconsiglia la congelazione. L'impasto crudo può essere conservato in frigorifero per un massimo di 12 ore, coperto con pellicola trasparente.

Note

  1. Per una versione senza lattosio, sostituite il latte vaccino con latte di riso o un altro tipo di latte vegetale.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Frusta a mano
  • Padella antiaderente
  • Spatola
  • Carta assorbente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Allergie alle uova
  • Possibile contaminazione crociata per il glutine, verificare l'assenza di glutine nei prodotti utilizzati.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 210.5
  • Grassi Totali: 6.5 g
  • Carboidrati Totali: 32.5 g
  • Proteine: 5.3 g