
Questa paella alla valenciana tradizionale combina i sapori autentici della cucina spagnola con ingredienti freschi e di qualità per creare un piatto unico che porta il sole della Spagna direttamente sulla vostra tavola.
La prima volta che ho preparato questa paella è stato dopo un viaggio a Valencia. Mi sono innamorata dei colori vivaci e dei sapori decisi del piatto originale e ho cercato di ricreare quella magia nella mia cucina. Da allora è diventata il piatto che preparo quando voglio impressionare gli ospiti.
Ingredienti
- Riso vialone nano 350 g: perfetto per assorbire i sapori del brodo mantenendo la giusta consistenza
- Brodo vegetale 800 g: la base liquida che darà sapore al riso
- Coniglio 700 g: carne tradizionale della vera paella valenciana che offre un sapore delicato
- Fusi di pollo 550 g: aggiungono sapore e succosità al piatto
- Pomodori ramati maturi 400 g: sceglieteli ben maturi per una dolcezza naturale
- Peperoni verdi 200 g: donano freschezza e un leggero tocco amarognolo
- Fagiolini 150 g: aggiungono colore e croccantezza
- Zafferano in pistilli 1 cucchiaino: l'ingrediente essenziale che dona il caratteristico colore dorato
- Olio extravergine d'oliva 30 g: preferibilmente di qualità per una base aromatica
- Sale fino quanto basta: regolate in base ai vostri gusti
- Pepe nero quanto basta: per un tocco di speziato
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del brodo:
- Preparate un brodo vegetale ricco e aromatico. Mettete i pistilli di zafferano in una brocchetta e versateci sopra un mestolo di brodo caldo. Lasciate in infusione fino al momento dell'utilizzo. Questo passaggio è fondamentale per estrarre tutto l'aroma e il colore dello zafferano.
- Preparazione degli ingredienti:
- Tagliate il coniglio pulito in pezzi di 2-3 cm ottenendo circa 500 g di polpa. Dividete i fusi di pollo a metà. Mondate i peperoni eliminando semi e filamenti e tagliateli a pezzi grossolani. Tagliate i pomodori a tocchetti e spuntate i fagiolini dividendoli a metà. Una preparazione accurata garantirà una cottura uniforme.
- Rosolatura della carne:
- In una padella da paella di 38 cm o in una padella ampia preferibilmente di ferro o acciaio scaldate l'olio e aggiungete il coniglio e il pollo. Salate, pepate e fate rosolare per 15 minuti a fiamma medio alta toccando la carne il meno possibile. Questo permetterà la formazione di una gustosa crosticina che arricchirà il sapore finale.
- Aggiunta delle verdure:
- Spostate la carne verso i bordi della padella e aggiungete al centro peperoni, fagiolini e pomodori. Cuocete le verdure per 10 minuti mantenendole croccanti. La diversa consistenza delle verdure darà al piatto una piacevole varietà di texture.
- Cottura del riso:
- Versate il riso nella padella distribuendolo a forma di croce e fatelo tostare per un minuto mescolandolo con gli altri ingredienti. Aggiungete tutto il brodo vegetale in una volta e il liquido con i pistilli di zafferano. Da questo momento non dovrete più mescolare. Cuocete per 30 minuti a fiamma medio bassa. Questo metodo permette la formazione del caratteristico socarrat, il fondo croccante tipico della paella.
- Riposo finale:
- A fine cottura, quando il liquido sarà completamente assorbito, spegnete il fuoco, coprite con un foglio di alluminio e lasciate riposare per 10 minuti. Questo passaggio permette al riso di rilassarsi e ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
- Servizio:
- Rimuovete il foglio di alluminio, mescolate bene grattando il fondo della padella per recuperare il riso croccante. Servite la paella calda direttamente dalla padella per una presentazione autentica e spettacolare.

Lo zafferano è l'ingrediente che amo di più in questa ricetta. La prima volta che l'ho preparata ho usato lo zafferano in polvere ma la differenza con i pistilli è notevole. Mi ricordo il momento in cui la mia famiglia ha assaggiato questa versione con i pistilli veri e propri, gli occhi si sono illuminati di sorpresa per la profondità di sapore.
Domande Frequenti
- → Qual è la dimensione ideale della padella per la paella?
La padella ideale misura 38 cm in superficie e 30 cm sul fondo, preferibilmente in ferro o acciaio.
- → Come evitare che la paella si bruci?
Cuoci a fiamma medio-bassa e non mescolare il riso durante la cottura. Lascia riposare coperta con un foglio di alluminio prima di servire.
- → Posso sostituire il coniglio o il pollo?
Sì, puoi utilizzare altre carni come maiale o tacchino, mantenendo l'equilibrio di sapori.
- → Come ottenere una crosticina saporita sul fondo?
Fai rosolare la carne senza toccarla troppo e lascia riposare il riso dopo la cottura per ottenere il famoso 'socarrat'.
- → Lo zafferano è essenziale per la paella?
Sì, lo zafferano è un ingrediente chiave per conferire il colore e l'aroma autentico alla paella.