Sfiziosi nodini al parmigiano

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

I nodini al parmigiano sono deliziosi finger food realizzati con una pasta brisé arricchita da Parmigiano Reggiano e un tocco aromatico di origano. Perfetti per un antipasto sfizioso o come snack salato, si preparano intrecciando piccoli filoncini di impasto, decorati con formaggio e cotti al forno. Leggeri e croccanti, sono ideali per una pausa golosa oppure da servire durante un aperitivo. Personalizza l’impasto con spezie come paprika o rosmarino per creare versioni uniche.

Aggiornato il Mon, 21 Jul 2025 20:04:34 GMT
Piatti di patate croccanti con erbe. Salvalo
Piatti di patate croccanti con erbe. | cucinaricetta.com

Questa deliziosa ricetta dei nodini di parmigiano rappresenta un finger food irresistibile, perfetto da servire come antipasto o come snack salato in qualsiasi occasione. La combinazione di pasta brisé arricchita con formaggio e aromi crea un risultato croccante e saporito che conquisterà tutti.

Ho preparato questi nodini la prima volta per un aperitivo improvvisato con amici e da allora sono diventati un must nelle mie cene. La loro forma intrecciata li rende non solo buoni ma anche esteticamente accattivanti.

Ingredienti

  • Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 30 g: per l'impasto più 10 g per la copertura dona sapore intenso e autentico
  • Farina 00 200 g: preferibilmente setacciata per un impasto più leggero
  • Burro freddo di frigo 100 g: assicura la friabilità perfetta della pasta
  • Latte intero freddo di frigo 70 g: contribuisce a legare l'impasto mantenendolo morbido
  • Origano secco: un pizzico per l'impasto e uno per la copertura aggiunge note aromatiche mediterranee
  • Sale fino: un pizzico per bilanciare i sapori
  • Uovo 1: per spennellare e garantire una doratura perfetta in cottura

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione dell'impasto:
Inserisci nel mixer con lame la farina e il burro freddo tagliato a cubetti. Aggiungi origano e sale. Aziona il mixer fino a ottenere un composto sabbioso. Trasferisci sul piano di lavoro formando una fontana.
Incorporazione degli ingredienti:
Versa al centro il parmigiano grattugiato e inizia a impastare. Aggiungi gradualmente il latte freddo continuando a lavorare velocemente. Impasta fino a ottenere un composto sodo ed elastico.
Riposo dell'impasto:
Forma un panetto rettangolare leggermente appiattito. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per permettere al glutine di rilassarsi.
Formazione dei nodini:
Dividi l'impasto in porzioni da 25 g ciascuna. Modella ogni porzione in un filoncino stretto lungo circa 18 cm. Intreccia formando un occhiello e passa uno dei lembi attraverso di esso per creare un nodo. Tira delicatamente per definire la forma.
Preparazione per la cottura:
Disponi i nodini su una teglia rivestita con carta da forno. Spennellali con uovo sbattuto e cospargili con parmigiano grattugiato e origano per una finitura saporita.
Cottura:
Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 18 minuti fino a doratura. Sforna e lascia raffreddare completamente prima di servire per esaltarne la croccantezza.
Paneer croccante con erbe. Salvalo
Paneer croccante con erbe. | cucinaricetta.com

Il parmigiano è il vero protagonista di questa ricetta. Ricordo ancora lo stupore dei miei ospiti quando ho servito questi nodini la prima volta. Il profumo che si sprigiona dal forno durante la cottura è semplicemente irresistibile e anticipa il piacere del primo morso.

Conservazione

I nodini di parmigiano si mantengono perfettamente in un contenitore ermetico o in una scatola di latta per circa una settimana. Per preservarne la fragranza consiglio di tenerli in un luogo fresco e asciutto. Se preferisci puoi anche congelare l'impasto crudo per circa un mese. In questo caso sarà sufficiente scongelarlo in frigorifero prima di procedere alla formazione e cottura dei nodini.

Varianti e Sostituzioni

Se desideri sperimentare puoi arricchire l'impasto con erbe aromatiche diverse come timo rosmarino o maggiorana. Per una versione più decisa puoi aggiungere peperoncino in polvere o paprika. Il pecorino rappresenta una valida alternativa al parmigiano donando un sapore più intenso e leggermente piccante. Per una versione più leggera puoi utilizzare burro a ridotto contenuto di grassi e latte parzialmente scremato.

Idee di Presentazione

Questi nodini sono perfetti serviti come aperitivo accompagnati da un buon prosecco fresco. Puoi presentarli in un cestino di vimini foderato con un tovagliolo colorato o su un tagliere di legno per un effetto rustico. Risultano deliziosi anche come accompagnamento a zuppe e vellutate al posto del classico pane o come stuzzichino in un antipasto misto italiano insieme a olive salumi e formaggi.

Curiosità Storica

I nodini di parmigiano rappresentano una rivisitazione moderna dei tradizionali taralli pugliesi ma con l'aggiunta del formaggio tipico dell'Emilia Romagna. Questa fusione di tradizioni regionali italiane è un esempio perfetto di come la nostra cucina evolva mantenendo le radici nella tradizione. Anticamente preparazioni simili venivano realizzate nelle case contadine per utilizzare gli avanzi di formaggio e come merenda sostanziosa per i lavoratori nei campi.

Domande Frequenti

→ Come conservare i nodini al parmigiano?

Conserva i nodini in una scatola di latta per 6-7 giorni. Puoi anche congelare l'impasto crudo e scongelarlo in frigorifero prima di usarlo.

→ Posso usare un formaggio diverso dal parmigiano?

Sì, puoi sostituire il parmigiano con pecorino grattugiato per un gusto più deciso.

→ Come rendere i nodini più saporiti?

Aggiungi spezie come paprika, rosmarino o peperoncino all'impasto per variare il sapore.

→ Si possono preparare in anticipo?

Certo! Puoi preparare l'impasto in anticipo, conservarlo in frigo o congelarlo per future preparazioni.

→ Qual è la temperatura e il tempo di cottura ideale?

Cuoce i nodini in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 18 minuti, finché non diventano dorati.

Nodini al Parmigiano e Origano

I nodini al parmigiano sono snack salati croccanti con brisé e origano, ideali per aperitivi e buffet.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
18 Minuti
Tempo Totale
48 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 16 Porzioni (16 nodini)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Ingredienti per la brisé al parmigiano

01 30 g Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
02 200 g Farina 00
03 100 g Burro freddo di frigo
04 70 g Latte intero freddo di frigo
05 1 pizzico Origano secco
06 1 pizzico Sale fino

→ Ingredienti per la copertura

07 1 Uovo
08 10 g Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
09 1 pizzico Origano secco

Istruzioni

Passaggio 01

Ponete nel mixer munito di lame la farina e il burro freddo di frigo a tocchetti. Unite l’origano secco e il sale. Azionate le lame e frullate fino ad ottenere un composto sabbioso e farinoso. Trasferitelo sul piano da lavoro e dategli la classica forma a fontana.

Passaggio 02

Versate al centro il parmigiano grattugiato e, cominciando ad impastare velocemente per incorporare la farina, unite poco a poco il latte ben freddo. Impastate brevemente l’impasto fino a ottenere una consistenza soda e piuttosto elastica.

Passaggio 03

Formate un panetto, dategli una forma rettangolare e appiattitelo leggermente. Foderatelo con pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Passaggio 04

Suddividete l’impasto in porzioni da circa 25 g. Ricavate da ognuna un filoncino stretto lungo circa 18 cm. Intrecciate il filoncino per creare un piccolo occhiello, quindi annodatelo facendo passare all’interno uno dei lembi. Tirate delicatamente per formare un piccolo nodo.

Passaggio 05

Ponete i nodini su una teglia ricoperta di carta da forno. Spennellateli con l’uovo sbattuto e cospargeteli con il Parmigiano e l'origano. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 18 minuti. Sfornateli e lasciateli raffreddare.

Note

  1. I nodini di parmigiano si conservano in una scatola di latta per circa 6-7 giorni. L'impasto crudo si può congelare per circa 1 mese. Prima di utilizzarlo, sarà necessario scongelarlo in frigorifero.

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine, lattosio e uova.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 62.5
  • Grassi Totali: 2.8 g
  • Carboidrati Totali: 8.3 g
  • Proteine: 2.3 g