Naan all'aglio dal sapore intenso

In evidenza su Pane & Focaccia: L'Arte del Forno Italiano.

I naan all'aglio sono una deliziosa variante del pane indiano, facilmente preparabile in casa. Dopo una lunga lievitazione, l'impasto viene cotto su piastra rovente per ottenere un pane soffice con lievi sfumature croccanti. Il condimento a base di aglio e coriandolo esalta il sapore di questa specialità, rendendola perfetta da condividere come accompagnamento o come antipasto. Ideale anche servito a spicchi con condimento a parte, questo pane conquisterà anche i palati più raffinati.

Aggiornato il Thu, 07 Aug 2025 00:05:08 GMT
Pane con erbe e formaggio. Salvalo
Pane con erbe e formaggio. | cucinaricetta.com

Questa soffice e aromatica ricetta del naan all'aglio porta sulla vostra tavola un autentico pane indiano arricchito con il gusto deciso dell'aglio. Perfetto per accompagnare i vostri curry preferiti o semplicemente da gustare da solo come aperitivo speciale.

La prima volta che ho preparato questi naan all'aglio è stato durante una cena a tema indiano con amici. Da quel momento sono diventati un must richiesto a ogni riunione familiare.

Ingredienti

  • 400 g di farina: il cuore della ricetta che garantisce la consistenza perfetta
  • 180 g di acqua: per creare un impasto elastico e lavorabile
  • 80 g di yogurt bianco naturale: aggiunge morbidezza e un leggero sapore acidulo
  • 1 spicchio di aglio fresco: sceglietelo sodo e senza germogli per un aroma più intenso
  • 10 g di sale fino: per bilanciare tutti i sapori
  • 1 g di lievito di birra fresco: per una lievitazione lenta e naturale
  • 40 g di olio extravergine d'oliva: preferibilmente italiano per un gusto più autentico
  • 1 ciuffo di coriandolo fresco: sceglietelo verde brillante e profumato

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dell'impasto:
Versate la farina nella planetaria con il gancio, aggiungete l'aglio finemente tritato e il lievito fresco. Incorporate gradualmente l'acqua mentre l'impasto si forma, lavorando per circa 5 minuti fino a ottenere una consistenza omogenea.
Aggiunta degli ingredienti umidi:
Quando l'acqua sarà completamente assorbita, unite il sale e aggiungete lo yogurt un cucchiaio alla volta. Continuate a impastare fino a ottenere un composto morbido ed elastico che si stacca facilmente dalle pareti della ciotola.
Prima lievitazione:
Trasferite l'impasto in un contenitore leggermente unto con le mani oliate. Coprite con un coperchio o pellicola e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 8-10 ore fino al raddoppio del volume. La pazienza sarà ripagata da un pane più soffice e digeribile.
Formazione dei panetti:
Dopo la lievitazione, lavorate brevemente l'impasto su una superficie infarinata e dividetelo in 6 porzioni uguali di circa 100 g ciascuna. Modellatele in palline lisce, infarinate leggermente e copritele con un canovaccio per altre 2 ore circa.
Cottura sulla piastra:
Stendete ogni pallina fino a uno spessore di 2-3 mm su un piano infarinato. Scaldate bene una piastra antiaderente, ungetela leggermente e cuocete il naan per circa 2 minuti per lato. Riconoscerete il momento giusto per girarlo quando si formeranno delle caratteristiche bolle sulla superficie.
Condimento finale:
Preparate una salsina aromatica tritando finemente uno spicchio d'aglio e il coriandolo fresco, mescolandoli con olio extravergine d'oliva. Spennellate generosamente questa miscela sui naan ancora caldi per esaltarne il sapore.
Pizza con verdure e formaggio. Salvalo
Pizza con verdure e formaggio. | cucinaricetta.com

Cosa Devi Sapere

Ricetta versatile che si può arricchire con formaggio o altre spezie

Perfetta per accompagnare piatti di carne o verdure

Un modo facile per portare un tocco di cucina internazionale sulla vostra tavola

Il segreto per un naan perfetto sta nella lievitazione lenta. Non ho mai ottenuto risultati migliori di quando ho lasciato all'impasto tutto il tempo necessario per sviluppare aromi e consistenza ideali. La pazienza in cucina viene sempre premiata.

Conservazione

I naan all'aglio si mantengono perfettamente per un giorno a temperatura ambiente se avvolti in pellicola trasparente. Per una conservazione più lunga potete congelarli dopo la cottura sistemandoli in sacchetti appositi separati da carta forno. Per consumarli basterà scaldarli in padella o nel forno per qualche minuto.

Sostituzioni Possibili

Non avete il coriandolo fresco? Potete sostituirlo con prezzemolo o basilico per un tocco mediterraneo. Se preferite evitare l'aglio fresco, una alternativa più delicata è la cipolla giovane tritata finemente. Per una versione senza lattosio, potete sostituire lo yogurt classico con una variante vegetale di soia o cocco.

Come Servire il Naan

Tradizionalmente, il naan all'aglio viene servito caldo come accompagnamento a piatti di curry speziati. È perfetto anche per raccogliere salse e sughi. Per un aperitivo, tagliare i naan in spicchi e servirli con hummus o altre salse mediorientali. Potete anche utilizzarli come base per piccole pizzette veloci spalmate con pomodoro e mozzarella.

Origine e Curiosità

Il naan è un pane tradizionale che appartiene alla cucina dell'Asia meridionale, particolarmente diffuso in India, Pakistan e Afghanistan. Originariamente veniva cotto nelle pareti di un forno tandoor di argilla che raggiunge temperature altissime. La nostra versione adatta questa tecnica ancestrale alle moderne cucine domestiche, utilizzando una semplice piastra rovente per ottenere risultati sorprendentemente autentici.

Domande Frequenti

→ Come si prepara l'impasto dei naan all'aglio?

Per preparare l'impasto, mescolate farina, lievito, aglio tritato e acqua gradualmente. Aggiungete poi sale e yogurt, fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.

→ Qual è il tempo di lievitazione necessario?

L'impasto deve lievitare circa 8-10 ore a temperatura ambiente, seguito da una seconda lievitazione di 2 ore dopo aver formato le palline.

→ Come si cuociono i naan all'aglio?

I naan vengono cotti su una piastra antiaderente calda per circa 2 minuti per lato, fino a che non risultano bollicine e una leggera doratura.

→ Come si prepara il condimento?

Il condimento si ottiene mescolando aglio tritato, coriandolo e olio. Può essere versato direttamente sui naan o servito a parte.

→ Come conservare i naan all'aglio?

Possono essere conservati per un giorno a temperatura ambiente sotto pellicola trasparente senza condimento, oppure congelati dopo la cottura.

Naan all'aglio pane soffice

Pane indiano morbido aromatizzato con aglio e coriandolo, ideale per accompagnare piatti o gustare da solo.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Pane & Focaccia

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Indiana

Resa: 6 Porzioni (6 naan)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 Farina 400 g
02 Acqua 180 g
03 Yogurt bianco naturale 80 g
04 Sale fino 10 g
05 Lievito di birra fresco 1 g
06 Olio extravergine d'oliva 40 g
07 Aglio 1 spicchio

→ Condimento

08 Coriandolo 1 ciuffo
09 Aglio tritato 1 spicchio
10 Olio extravergine d'oliva q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Versate la farina nella planetaria munita di gancio, aggiungete l'aglio tritato, il lievito fresco e l'acqua gradualmente mentre lavorate l'impasto. Quando l'acqua sarà assorbita, aggiungete il sale e lo yogurt, un cucchiaio per volta, fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.

Passaggio 02

Oliate un contenitore e trasferitevi l'impasto con le mani unte. Coprite con un coperchio o pellicola trasparente e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 8-10 ore o fino a raddoppiare di volume.

Passaggio 03

Trasferite l'impasto su un piano infarinato, dividetelo in 6 pezzi da circa 100 g ciascuno e formate delle palline. Infarinatele leggermente, copritele con un canovaccio e lasciate lievitare per altre 2 ore.

Passaggio 04

Stendete ogni pallina su un piano infarinato fino a uno spessore di 2-3 mm. Scaldate una piastra antiaderente, ungetela con un filo d'olio e rimuovete l'eccesso con carta da cucina. Cuocete ogni naan per circa 2 minuti per lato, finché non appaiono bolle e la superficie risulta leggermente dorata.

Passaggio 05

Tritate uno spicchio di aglio e il coriandolo. Mescolateli in una ciotola con olio extravergine d'oliva. Irrorate i naan con il condimento preparato prima di servire.

Passaggio 06

Potete conservare i naan per un giorno a temperatura ambiente, coperti con pellicola trasparente e senza condimento, oppure congelarli dopo la cottura.

Note

  1. Servite i naan con il condimento a parte per permettere ai commensali di regolarne la quantità.

Strumenti Necessari

  • Planetaria con gancio
  • Ciotola
  • Pellicola trasparente
  • Canovaccio
  • Piano di lavoro infarinato
  • Piastra antiaderente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene latticini

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 205
  • Grassi Totali: 5 g
  • Carboidrati Totali: 35 g
  • Proteine: 5 g