
Questi muffin ai peperoni rappresentano un'alternativa salata ai classici dolci, perfetti per buffet di feste o aperitivi con amici. Il loro ripieno è davvero gustoso grazie alla combinazione di acciughe e capperi che donano un sapore intenso e caratteristico.
Ho creato questa ricetta cercando un finger food originale per una cena tra amici e da allora è diventata la mia proposta più richiesta quando organizzo aperitivi in casa.
Ingredienti
- Peperoni rossi: 250 g fondamentali per il colore e il sapore dolce che bilancia la sapidità degli altri ingredienti
- Latte intero: 100 g garantisce morbidezza all'impasto
- Farina 00: 200 g preferibilmente setacciata per evitare grumi
- Olio di semi di girasole: 100 g rende l'impasto umido e soffice
- Parmigiano Reggiano DOP: 100 g scegliete una stagionatura media per un sapore equilibrato
- Lievito istantaneo per preparazioni salate: 10 g assicura la giusta sofficità
- Uova: 3 preferibilmente a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo
- Capperi sotto sale: 25 g sceglieteli piccoli e compatti per un sapore più intenso
- Provola: 80 g optate per quella leggermente affumicata per un gusto più ricco
- Acciughe sott'olio: 4 filetti scegliete quelle di qualità conservate in olio d'oliva
- Sale fino: quanto basta
- Pepe nero: quanto basta macinato al momento per maggiore profumo
Istruzioni Passo a Passo
- Preparazione dei peperoni:
- Lavate accuratamente i peperoni e rimuovete la pelle. Eliminate il picciolo le membrane interne e tutti i semi. Tagliateli prima a listarelle sottili e poi a cubetti piccoli di circa mezzo centimetro. Saltateli in una padella antiaderente a fiamma media senza aggiungere grassi per circa 4 minuti fino a quando risulteranno leggermente ammorbiditi ma ancora consistenti. Metteteli da parte e lasciateli raffreddare completamente prima di utilizzarli.
- Preparazione degli ingredienti aromatici:
- Prendete i filetti di acciughe eliminando l'olio in eccesso e tritateli finemente con un coltello fino a ottenere quasi una pasta. Sciacquate abbondantemente i capperi sotto acqua corrente fredda per eliminare il sale in eccesso tamponate con carta assorbente e tritateli finemente. Tagliate la provola a cubetti piccoli di circa mezzo centimetro. Tenete tutti questi ingredienti separati e pronti all'uso.
- Preparazione dell'impasto base:
- In una ciotola capiente rompete le uova e versate il latte a temperatura ambiente. Lavorate energicamente con uno sbattitore elettrico per 2 o 3 minuti a velocità media fino a ottenere un composto spumoso e ben montato. Senza smettere di sbattere versate a filo l'olio di semi continuando a lavorare per almeno un minuto. Aggiungete una presa di sale e una macinata generosa di pepe nero fresco.
- Incorporazione degli ingredienti secchi:
- Setacciate direttamente nella ciotola la farina insieme al lievito per evitare grumi. Incorporate con le fruste elettriche a velocità moderata fino a ottenere un composto omogeneo ma senza lavorarlo eccessivamente. Aggiungete il Parmigiano grattugiato finemente e mescolate brevemente con le fruste per distribuirlo uniformemente nell'impasto.
- Completamento dell'impasto:
- Con un mestolo di legno incorporate delicatamente i capperi tritati i cubetti di peperone le acciughe tritate e infine i cubetti di provola. Mescolate con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere la sofficità dell'impasto facendo attenzione a distribuire uniformemente tutti gli ingredienti ma senza lavorare troppo il composto.
- Cottura dei muffin:
- Ungete accuratamente uno stampo per 12 muffin con un po' di olio assicurandovi di coprire bene anche i bordi. Riempite ogni cavità con un cucchiaio e mezzo di impasto fino a circa i tre quarti dell'altezza. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C posizionando lo stampo nel ripiano più basso per circa 35 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro ne uscirà pulito. Lasciate intiepidire nello stampo per almeno 10 minuti prima di sformare i muffin delicatamente.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire i peperoni con altre verdure?
Sì, puoi utilizzare zucchine o melanzane al posto dei peperoni, seguendo lo stesso procedimento di preparazione.
- → I muffin ai peperoni possono essere congelati?
Sì, è possibile congelarli già cotti. Assicurati di conservarli in un contenitore ermetico per un massimo di 1 mese.
- → Quale tipo di formaggio è consigliato per questa ricetta?
La provola è ideale, ma puoi sostituirla con scamorza affumicata per un sapore più deciso.
- → Qual è il metodo migliore per spellare i peperoni?
Puoi cuocere i peperoni in forno statico a 250°C per 30 minuti, quindi rimuovere la buccia facilmente una volta intiepiditi.
- → Posso rendere la ricetta vegetariana?
Certamente, basta omettere le acciughe e aggiungere più capperi o erbe aromatiche per insaporire.