
Questa mousse di salmone vellutata è diventata il mio antipasto preferito per le cene eleganti, conquistando ogni volta i miei ospiti con la sua raffinatezza e il sapore delicato.
La prima volta che ho preparato questa mousse è stato per una cena di Natale. Da allora è diventata una tradizione familiare e tutti me la richiedono quando organizzo eventi speciali.
Ingredienti
- 200 g di salmone affumicato: di alta qualità, preferibilmente norvegese, tagliato a fette sottili
- 200 ml di panna fresca liquida: ben fredda dal frigorifero per montarla meglio
- Succo di un limone biologico: per una nota fresca e acidula
- Aneto fresco: per il suo aroma che si sposa perfettamente con il salmone
- Pepe nero: macinato al momento per un sapore più intenso
- Un pizzico di sale marino: per bilanciare i sapori
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione del salmone:
- Taglia il salmone affumicato a piccoli pezzetti con un coltello affilato. Assicurati che i pezzi siano abbastanza piccoli da incorporarsi facilmente nella mousse ma non ridotti in poltiglia per mantenere consistenza alla preparazione.
- Montaggio della panna:
- Versa la panna fredda in una ciotola ampia e montala con le fruste elettriche a velocità media fino a ottenere una consistenza soffice ma ferma. La panna deve reggere la sua forma ma restare cremosa. Attenzione a non montarla troppo o diventerà burrosa.
- Aromatizzazione della base:
- Aggiungi delicatamente alla panna montata il succo di limone filtrato, un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe nero. Mescola con movimenti delicati dal basso verso l'alto per mantenere l'aria incorporata nella panna.
- Incorporazione del salmone:
- Unisci i pezzetti di salmone alla panna aromatizzata mescolando con una spatola in silicone con movimenti avvolgenti. Lavora l'impasto il minimo indispensabile per non smontare la panna ma assicurandoti che il salmone sia ben distribuito.
- Rifinitura con erbe aromatiche:
- Trita finemente l'aneto fresco e incorporalo nella mousse con movimenti leggeri. Lascia da parte qualche ciuffetto per la decorazione finale.
- Presentazione e raffreddamento:
- Trasferisci la mousse in eleganti bicchierini o coppette individuali usando una tasca da pasticcere per un risultato più professionale. Copri con pellicola alimentare e lascia raffreddare in frigorifero per almeno un'ora per stabilizzare la consistenza.

Devi Sapere
La mousse è ricca di acidi grassi Omega 3 benefici per la salute cardiovascolare. Si prepara fino a 24 ore prima, servendo perfettamente gli ospiti senza stress dell'ultimo minuto. Ideale come antipasto ma può diventare un elegante aperitivo servita su crostini.
L'aneto fresco è il segreto che trasforma questa ricetta da buona a straordinaria. La prima volta che l'ho aggiunto è stato per un suggerimento di mia nonna che preparava sempre il salmone con questa erba aromatica. Il suo profumo mi riporta sempre ai pranzi domenicali in famiglia.
Conservazione
La mousse di salmone si mantiene perfettamente in frigorifero per 1-2 giorni ma è preferibile consumarla entro 24 ore per apprezzarne al meglio la freschezza e la consistenza. Conservala sempre ben coperta con pellicola alimentare per evitare che assorba altri odori dal frigorifero. Non è consigliabile congelarla poiché la panna montata perderebbe la sua consistenza soffice dopo lo scongelamento tornando liquida.
Alternative e Variazioni
Puoi sostituire il salmone affumicato con trota affumicata per un sapore più delicato o con tonno affumicato per una versione più intensa. Se preferisci una consistenza più leggera, puoi sostituire metà della panna con formaggio spalmabile o ricotta ben setacciata. Per una versione più sofisticata, aggiungi un cucchiaino di vodka o un cucchiaio di cognac all'impasto per un aroma più complesso e avvolgente.
Idee per Servire
Questa mousse è perfetta servita in eleganti bicchierini come antipasto individuale accompagnata da crostini di pane integrale tostato. Puoi anche usarla come ripieno per vol au vent o tartellette per un aperitivo raffinato. Nelle occasioni più informali, la mousse può essere servita come salsa per verdure crude come carote, finocchi e sedano, creando un antipasto leggero e colorato. Una spruzzata di succo di limone fresco prima di servire ravviva i sapori.
Domande Frequenti
- → Come conservare la mousse di salmone?
Conservate la mousse di salmone in frigorifero per 1-2 giorni. Evitate di congelarla per non compromettere la consistenza della panna montata.
- → Posso aggiungere altri ingredienti alla mousse?
Sì, per un tocco in più potete aggiungere un po' di salsa al rafano o wasabi per un sapore più deciso.
- → Come servire la mousse di salmone?
Servite la mousse in coppette o bicchierini, decorandola con ciuffi di aneto fresco per un effetto elegante.
- → Quale tipo di panna usare per la mousse di salmone?
Utilizzate panna fresca liquida montata per ottenere una consistenza densa e cremosa.
- → Il salmone deve essere affumicato?
Sì, il salmone affumicato dona alla mousse il suo sapore caratteristico e delicato.