Mousse cremosa al cioccolato

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La mousse al cioccolato è un dessert classico e raffinato, con una consistenza soffice e vellutata. Preparata con cioccolato fondente, crema inglese e panna, questa mousse deliziosa conquista ogni palato. La sua creazione richiede cura, come il raggiungimento preciso della temperatura della crema inglese. Ideale da servire in coppe eleganti o come farcitura per dolci più complessi, è una scelta versatile perfetta per ogni occasione.

Aggiornato il Wed, 21 May 2025 15:16:02 GMT
Due bicchieri di cioccolato con frullati di frutta. Salvalo
Due bicchieri di cioccolato con frullati di frutta. | cucinaricetta.com

Questa mousse al cioccolato è uno dei dolci al cucchiaio più classici che piace sempre a tutti. Non si sa con esattezza quale sia la sua origine ma nel 1755 comparve per la prima volta nel ricettario "Les soupers de la cour" del cuoco francese Menon. Da questa data ha conquistato il palato di tantissimi italiani e non solo.

La preparo spesso per le cene con amici e non smette mai di stupire. La prima volta che l'ho realizzata seguendo i consigli del Maestro Iginio Massari è diventata immediatamente il dolce più richiesto della mia famiglia.

Ingredienti

  • Cioccolato fondente al 70%: 200 g scegliere un cioccolato di qualità per un sapore intenso e autentico
  • Panna fresca liquida: 550 g deve essere ben fredda per montare correttamente
  • Tuorli: 160 g circa 10 tuorli preferibilmente da uova fresche e a temperatura ambiente
  • Latte intero: 100 g conferisce cremosità alla base della mousse
  • Miele di acacia: 20 g offre un dolce equilibrato e un aroma delicato

Istruzioni Passo per Passo

Preparare il cioccolato:
Tritare finemente il cioccolato fondente e trasferirlo in una ciotola. Una tritatura uniforme garantirà una fusione perfetta con la crema calda.
Preparare la crema inglese:
Mettere in un tegame antiaderente i tuorli il miele e il latte mescolando con una marisa. Accendere il fuoco e mescolare continuamente con un frustino morbido fino a raggiungere esattamente 82°C. Questa temperatura è cruciale per ottenere la giusta consistenza senza cuocere troppo le uova.
Unire al cioccolato:
Versare immediatamente la crema inglese calda sul cioccolato tritato e mescolare con il frustino fino a completa fusione. La crema dovrà risultare perfettamente lucida. Lavorare poi con un mixer ad immersione fino ad ottenere una consistenza liscia e brillante.
Incorporare la panna:
Montare la panna fresca fino a consistenza morbida non troppo ferma. Aggiungere una piccola quantità alla crema al cioccolato mescolando per uniformare la densità. Incorporare la panna restante in altre due volte con movimenti delicati dal basso verso l'alto per mantenere la struttura ariosa.
Servire o conservare:
Trasferire la mousse nelle coppette individuali per servire oppure conservarla in frigorifero coperta fino al momento dell'utilizzo.
Due bicchieri di cioccolato con frullati di frutta. Salvalo
Due bicchieri di cioccolato con frullati di frutta. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Ricetta versatile può essere servita come dessert elegante o usata come farcitura per torte sofisticate

Come Conservare

La mousse si mantiene perfettamente in frigorifero per circa 5 giorni se coperta con pellicola a contatto. Per una conservazione più lunga è possibile congelarla fino a un mese. Per scongelarla trasferirla in frigorifero 12 ore prima di servire.

Varianti e Personalizzazioni

Per aromatizzare questa base classica potete aggiungere scorza d'arancia grattugiata o un baccello di vaniglia in infusione nel latte della crema inglese. Per una versione più intensa provate ad aggiungere un cucchiaino di caffè solubile o un cucchiaio di liquore come rum o Grand Marnier nella crema al cioccolato prima di incorporare la panna.

Idee di Presentazione

Servite la mousse in eleganti coppette di vetro con una spolverata di cacao in polvere e qualche scaglia di cioccolato. Potete anche arricchirla con frutta fresca come lamponi o fragole per un contrasto di sapori oppure utilizzarla come farcitura per una torta a strati da 24 cm ottenendo circa due strati generosi. Per un tocco goloso provate ad aggiungere un cuore di caramello salato sul fondo della coppetta.

Curiosità Storiche

La mousse è un simbolo della pasticceria francese che si è diffusa in tutto il mondo grazie alla sua eleganza e versatilità. Il termine "mousse" in francese significa "schiuma" proprio a indicare la sua consistenza leggera e ariosa. Questo dessert così raffinato era inizialmente servito solo nelle tavole nobili per poi diventare un classico intramontabile della pasticceria internazionale.

Domande Frequenti

→ Si può preparare la mousse senza termometro?

No, il termometro è essenziale per garantire il raggiungimento della temperatura esatta di 82° nella crema inglese.

→ Perché si formano i grumi nella crema?

I grumi si formano quando la crema viene cotta troppo, causando la 'stracciatura' del composto.

→ Questa mousse si può usare per farcire un dolce?

Sì, puoi usarla per farcire torte, come un pan di Spagna. Conserva il dolce in frigo per mantenerne la consistenza cremosa.

→ Come aromatizzare la mousse al cioccolato?

Puoi aggiungere scorza d'arancia o vaniglia nel latte durante la preparazione della crema inglese.

→ Quanto si conserva la mousse in frigorifero?

La mousse si conserva in frigo per 5 giorni, coperta con pellicola, oppure può essere congelata fino a 1 mese.

Mousse al cioccolato vellutata

Scopri la mousse al cioccolato leggera e cremosa con crema inglese e panna.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Francese

Resa: 900 g di mousse

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Ingredienti per 900 g di mousse

01 Cioccolato fondente al 70% 200 g
02 Panna fresca liquida 550 g
03 Tuorli 160 g (circa 10)
04 Latte intero 100 g
05 Miele di acacia 20 g

Istruzioni

Passaggio 01

Tritare il cioccolato fondente e trasferirlo in una ciotola.

Passaggio 02

In un tegame antiaderente, versare i tuorli, il miele e il latte. Mescolare con una marisa e cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente con una frusta morbida, fino a raggiungere una temperatura di 82°. Utilizzare un termometro da cucina per misurare con precisione.

Passaggio 03

Versare la crema inglese calda sul cioccolato tritato e mescolare con una frusta fino a far sciogliere completamente il cioccolato. Lavorare il composto con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e lucida.

Passaggio 04

Montare rapidamente la panna fresca, mantenendola morbida, non a neve. Aggiungerne una piccola quantità alla crema di cioccolato, mescolando con una frusta per uniformare la consistenza. Aggiungere la restante panna in due volte con movimenti dal basso verso l'alto.

Passaggio 05

Distribuire la mousse nelle coppette o conservarla in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.

Note

  1. Per una nota aromatica aggiuntiva, infondere nel latte scorza d'arancia o un baccello di vaniglia.
  2. La mousse può essere utilizzata per farcire una torta da 24 cm, permettendo di realizzare 2 strati.

Strumenti Necessari

  • Tegame antiaderente
  • Frusta morbida
  • Marisa (spatola in silicone)
  • Termometro da cucina
  • Mixer a immersione

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati
  • Uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 425.8
  • Grassi Totali: 34.2 g
  • Carboidrati Totali: 23.4 g
  • Proteine: 5.1 g