Mousse cioccolato bianco delicata

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La mousse al cioccolato bianco è un dolce al cucchiaio delicato e senza uova. Preparata con cioccolato bianco, panna fresca e latte, questa versione leggera e spumosa è perfetta per sorprendere i vostri ospiti. Guarnite con frutti di bosco, scaglie di cioccolato o accompagnate con biscottini secchi. Un dessert irresistibile, facile da realizzare e perfetto in ogni occasione!

Aggiornato il Tue, 05 Aug 2025 20:34:16 GMT
Due bicchieri di crema con frullato e frullato con frullato. Salvalo
Due bicchieri di crema con frullato e frullato con frullato. | cucinaricetta.com

Questa mousse al cioccolato bianco è un dolce al cucchiaio dal gusto delicato che vi conquisterà con la sua consistenza leggera e spumosa. Nella versione che vi propongo non sono presenti uova, rendendo il dessert particolarmente soffice e adatto a tutte le occasioni.

La prima volta che ho preparato questa mousse è stato durante una cena estiva con amici. Da allora è diventata il mio dolce preferito da servire quando voglio stupire gli ospiti senza passare ore in cucina.

Ingredienti

  • Cioccolato bianco: 235 g sceglietelo di buona qualità con burro di cacao tra i primi ingredienti per un sapore più autentico
  • Gelatina in fogli: 5 g garantisce la perfetta consistenza senza appesantire il dessert
  • Latte intero: 125 g contribuisce alla cremosità del dolce
  • Panna fresca liquida: 250 g deve essere ben fredda per montare alla perfezione

Istruzioni Passo-Passo

Preparare la gelatina:
Immergete i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti fino a quando risulteranno completamente ammorbiditi.
Sciogliere il cioccolato:
Tritate finemente il cioccolato bianco e fatelo sciogliere a bagnomaria mescolando occasionalmente oppure al microonde a potenza bassa verificando ogni 30 secondi.
Preparare il latte:
Versate il latte in un pentolino e portatelo a bollore. Appena inizia a sobbollire togliete dal fuoco e aggiungete la gelatina ben strizzata mescolando fino al completo scioglimento.
Creare la base:
Versate un terzo del latte caldo nel cioccolato fuso e mescolate energicamente. Aggiungete un altro terzo mescolando bene e infine incorporate il rimanente latte fino a ottenere un composto fluido e senza grumi.
Montare la panna:
In una ciotola fredda montate la panna ben refrigerata fino a ottenere una consistenza soffice e spumosa ma non troppo ferma.
Unire gli ingredienti:
Assicuratevi che il composto di cioccolato e latte sia tiepido circa 35-45°C e incorporatelo delicatamente alla panna con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarla.
Raffreddare:
Versate la mousse nelle coppette da 70 ml e lasciate rassodare in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.
Un bicchiere di frullato con frullati e frullati. Salvalo
Un bicchiere di frullato con frullati e frullati. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Questa mousse contiene meno calorie della versione tradizionale con uova Può essere preparata fino a 24 ore prima di servire Ottima base per torte e semifreddi È perfetta anche per chi non ama il cioccolato fondente

Il cioccolato bianco è il vero protagonista di questa ricetta. La prima volta che l'ho servita a mia figlia è rimasta così colpita dalla delicatezza del sapore che ora è diventato il dolce che mi chiede per ogni compleanno.

Conservazione

La mousse al cioccolato bianco si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni coperta con pellicola alimentare. Non è consigliabile congelare questo dolce poiché la consistenza potrebbe alterarsi durante lo scongelamento compromettendo la sua caratteristica leggerezza.

Varianti Possibili

Potete arricchire questa mousse con numerose varianti. Aggiungete scorza di limone o arancia grattugiata al composto prima di metterlo in frigorifero per una nota agrumata. Una variante golosa prevede l’aggiunta di un cucchiaio di liquore come Grand Marnier o Cointreau. Per una versione più ricca potete inserire alla base delle coppette una cucchiaiata di crema al pistacchio o di confettura ai frutti rossi.

Decorazioni e Presentazione

Per un tocco finale che conquista anche gli occhi guarnite la mousse con frutti di bosco freschi scaglie di cioccolato fondente foglioline di menta o granella di pistacchi. Una spolverata di cacao in polvere o zucchero a velo crea un elegante contrasto cromatico. Per una presentazione più scenografica servite la mousse in bicchieri trasparenti alternando strati di mousse e frutta fresca.

Domande Frequenti

→ Posso utilizzare cioccolato fondente al posto di quello bianco?

Sì, puoi sostituire il cioccolato bianco con quello fondente, ma otterrai una mousse dal sapore più intenso e meno dolce.

→ La gelatina in fogli può essere sostituita?

Sì, puoi usare gelatina in polvere o agar agar, adattando le quantità seguendo le indicazioni del produttore.

→ Quanto tempo deve raffreddare la mousse prima di servirla?

È consigliato lasciare la mousse in frigorifero per almeno 2 ore affinché raggiunga la giusta consistenza.

→ Posso preparare la mousse in anticipo?

Sì, puoi prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.

→ Come posso personalizzare la mousse?

Puoi guarnire la mousse con frutti di bosco, scaglie di cioccolato, panna montata o biscotti come lingue di gatto.

Mousse cioccolato bianco leggera

Mousse al cioccolato bianco soffice e leggera, ideale come dessert raffinato per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
5 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (8 coppette da 70 ml)

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

01 235 g di cioccolato bianco
02 5 g di gelatina in fogli
03 125 g di latte intero
04 250 g di panna fresca liquida

Istruzioni

Passaggio 01

Ammorbidire la gelatina in fogli in una ciotola con acqua fredda per circa 10 minuti.

Passaggio 02

Tritare il cioccolato bianco e scioglierlo a bagnomaria o al microonde fino a ottenere una consistenza liscia.

Passaggio 03

Portare il latte a bollore in una casseruola, rimuoverlo dal fuoco e aggiungere la gelatina ben strizzata.

Passaggio 04

Aggiungere un terzo del latte caldo al cioccolato bianco fuso, mescolando bene. Aggiungere un altro terzo e mescolare, quindi incorporare l’ultimo terzo del latte fino a ottenere un composto fluido e omogeneo.

Passaggio 05

Montare la panna ben fredda fino a ottenere una consistenza spumosa.

Passaggio 06

Assicurarsi che il composto di cioccolato e latte sia a 35-45°C, quindi incorporarvi delicatamente la panna montata mescolando dal basso verso l'alto.

Passaggio 07

Versare il composto in coppette monoporzione da circa 70 ml. Riporre le coppette in frigorifero e lasciare raffreddare per almeno 2 ore.

Note

  1. Utilizzare un termometro da cucina per verificare la temperatura del composto di cioccolato e latte prima di incorporare la panna.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Casseruola
  • Frusta
  • Frusta elettrica
  • Spatola
  • Coppette monoporzione

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 350
  • Grassi Totali: 25 g
  • Carboidrati Totali: 30 g
  • Proteine: 6 g