Dolce cremoso con Pavesini

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La mattonella panna e pesche con Pavesini è un dessert fresco ed elegante. Prepara una base di Pavesini, uno strato di crema al mascarpone soffice e uno strato di pesche cotte dolcemente con zucchero di canna e vaniglia. Completa con nocciole tostate per un tocco croccante e una guarnizione con fettine di pesca e menta. Ideale per occasioni speciali, questo dolce è perfetto per l'estate!

Aggiornato il Wed, 30 Jul 2025 20:19:18 GMT
Un dolce con frutta e foglie di menta. Salvalo
Un dolce con frutta e foglie di menta. | cucinaricetta.com

Questa mattonella di panna e pesche con Pavesini è il dessert estivo perfetto che unisce la dolcezza delle pesche alla cremosità del mascarpone, creando un dolce fresco e irresistibile che conquisterà tutti al primo assaggio.

Ho creato questa ricetta durante una calda estate quando cercavo un dolce fresco che potesse valorizzare le pesche appena raccolte dal giardino di mia nonna. Da allora è diventato il dolce più richiesto dai miei amici durante le cene estive.

Ingredienti

  • 38 Pavesini: equivalenti a 4 confezioni formato snack, i biscotti perfetti che mantengono la loro consistenza anche dopo essere stati inzuppati
  • 350 g di pesche noci: scegliete frutti maturi ma sodi per un sapore dolce e una consistenza ottimale
  • 100 g di nocciole intere spellate: aggiungono una piacevole croccantezza e un sapore tostato che contrasta con la dolcezza delle pesche
  • 20 g di zucchero di canna: esalta il sapore naturale delle pesche durante la cottura
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia: aromatizza delicatamente il composto di pesche
  • 400 g di mascarpone: assicuratevi che sia a temperatura ambiente per evitare grumi nella crema
  • 200 g di panna fresca liquida: scegliete una panna con almeno il 35% di grassi per una montatura perfetta
  • 100 g di zucchero a velo: si incorpora facilmente nella crema senza lasciare granelli
  • 6 g di gelatina in fogli: garantisce la perfetta consistenza della crema permettendole di mantenere la forma
  • Foglioline di menta: per guarnire donano un tocco di freschezza e colore al dolce finito

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle pesche:
Rimuovete il nocciolo dalle pesche conservandone mezza per la decorazione finale. Tagliate il resto a cubetti piccoli di circa 1 cm. Trasferite i cubetti in un pentolino antiaderente aggiungendo lo zucchero di canna e l'estratto di vaniglia. Mescolate con un cucchiaio di legno e cuocete a fuoco medio per 10 minuti fino a quando le pesche si ammorbidiscono ma mantengono ancora la loro forma. È importante non cuocere troppo per evitare che diventino una purea.
Preparazione della crema:
Immergete i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 5 minuti fino a quando non saranno completamente ammorbiditi. Versate 100 g di panna in un pentolino e scaldatela a fuoco basso senza farla bollire. Strizzate delicatamente la gelatina e aggiungetela alla panna calda mescolando energicamente fino a completo scioglimento. In una ciotola capiente mettete il mascarpone a temperatura ambiente e lo zucchero a velo setacciato. Lavorate con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio. Incorporate gradualmente il composto di panna e gelatina tiepido continuando a mescolare. Aggiungete i restanti 100 g di panna fredda e montate il tutto fino ad ottenere una crema soda spumosa e senza grumi.
Tostatura delle nocciole:
Tritate grossolanamente le nocciole e trasferitele in una padella antiaderente. Tostatele a fuoco medio mescolando frequentemente per circa 5 minuti fino a quando non diventano dorate e rilasciano il loro aroma. Fate attenzione a non bruciarle perché diventerebbero amare. Una volta tostate lasciatele raffreddare completamente su un piatto.
Assemblaggio della mattonella:
Foderate accuratamente uno stampo da plumcake da 20x8 cm con pellicola trasparente lasciando abbondanti bordi esterni che vi serviranno per chiudere il dolce. Disponete i Pavesini sul fondo e sui bordi dello stampo con la parte superiore rivolta verso il basso formando una base compatta. Versate circa un terzo della crema di mascarpone e livellatela con una spatola. Distribuite uniformemente le pesche raffreddate precedentemente scolate dal loro liquido in eccesso. Spargete la maggior parte delle nocciole tostate sulla superficie riservandone alcune per la decorazione finale. Aggiungete un altro strato di crema livellando bene. Completate con uno strato di Pavesini e richiudete il dolce con la pellicola in eccesso premendo leggermente per compattare tutti gli strati. Trasferite in frigorifero per almeno 6 ore o preferibilmente per tutta la notte.
Servizio:
Capovolgete delicatamente lo stampo su un piatto da portata e rimuovete con attenzione la pellicola. Trasferite la crema rimasta in una tasca da pasticcere con bocchetta stellata e create ciuffi decorativi sulla superficie. Tagliate la mezza pesca conservata a fettine sottili e disponetele a ventaglio sul dolce. Completate la decorazione con le nocciole tostate rimaste e qualche foglia di menta fresca.
Un dolce con frutta e crema. Salvalo
Un dolce con frutta e crema. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Posso sostituire le pesche con altra frutta?

Sì, puoi utilizzare frutta estiva come albicocche o fragole seguendo lo stesso procedimento.

→ Per quanto tempo deve riposare in frigorifero?

La mattonella deve riposare in frigorifero per almeno 6 ore per compattarsi al meglio.

→ Come evitare che i Pavesini si ammorbidiscano troppo?

Assicurati di scolare bene le pesche cotte prima di assemblare il dolce per evitare eccesso di liquidi.

→ Posso preparare questa ricetta in anticipo?

Certo, puoi preparare la mattonella il giorno prima e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla.

→ Quali alternative posso usare al mascarpone?

Puoi utilizzare formaggio spalmabile o ricotta per una versione più leggera.

Mattonella panna e pesche

Dessert fresco con panna, pesche e Pavesini per un tocco elegante.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 1 stampo da 20x8 cm

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la mattonella

01 38 Pavesini
02 350 g di pesche noci
03 100 g di nocciole intere spellate
04 20 g di zucchero di canna
05 1 cucchiaio di estratto di vaniglia

→ Per la crema

06 400 g di mascarpone
07 200 g di panna fresca liquida
08 100 g di zucchero a velo
09 6 g di gelatina in fogli

→ Per guarnire

10 Menta q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Eliminate il nocciolo dalle pesche, tenetene mezza da parte per la decorazione e riducete il resto a cubetti piccoli. Versate i cubetti in un pentolino, unite lo zucchero di canna e l'estratto di vaniglia. Mescolate e cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti. Trasferite le pesche cotte in una ciotola e lasciate raffreddare.

Passaggio 02

Versate 100 g di panna in un pentolino e scaldatela leggermente. Aggiungete la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e mescolate bene per scioglierla. In una ciotola a parte, mescolate il mascarpone con lo zucchero a velo, montando con una frusta manuale. Incorporate gradualmente il composto di panna e gelatina, unendo successivamente la panna restante. Otterrete una crema soda e spumosa.

Passaggio 03

Tostate le nocciole tritate grossolanamente in una padella fino a doratura.

Passaggio 04

Foderate con pellicola uno stampo da plumcake da 20x8 cm. Adagiate uno strato di Pavesini nello stampo con la parte superiore rivolta verso il basso, coprendo base e bordi. Distribuite circa un terzo della crema, aggiungete le pesche raffreddate e scolate e cospargete con la maggior parte delle nocciole tostate. Proseguite con un altro strato di crema e coprite la superficie con i Pavesini. Richiudete con la pellicola e pressate leggermente. Fate rassodare in frigorifero per almeno 6 ore.

Passaggio 05

Sformate la mattonella su un piatto da portata, rimuovete delicatamente la pellicola. Guarnite con ciuffi di crema rimanente, fettine della mezza pesca tenuta da parte, le nocciole tostate rimaste e foglioline di menta.

Note

  1. Potete sperimentare nuove varianti della mattonella sostituendo le pesche con altra frutta estiva.

Strumenti Necessari

  • Pentolino
  • Ciotola
  • Stampo da plumcake 20x8 cm
  • Pellicola trasparente
  • Frusta manuale
  • Padella

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati
  • Frutta a guscio
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 804.5
  • Grassi Totali: 50 g
  • Carboidrati Totali: 76.1 g
  • Proteine: 16.5 g