
Questo classico maccheroni e formaggio gratinati è una versione italiana del celebre comfort food americano, perfetto per cene in famiglia o per occasioni speciali. La cremosità dei formaggi unita alla croccantezza della superficie gratinata crea un connubio irresistibile che conquisterà tutti al primo assaggio.
Ho scoperto questa ricetta durante un inverno particolarmente freddo e da allora è diventata una richiesta fissa a casa mia. I miei figli la preferiscono ad ogni altro tipo di pasta al forno.
Ingredienti
- Cellentani: 600 g perfetti per trattenere la salsa cremosa
- Pangrattato: 30 g dona una crosticina perfetta
- Burro: 100 g totali divisi tra besciamella e teglia
- Farina 00: 100 g per creare una base liscia e setosa
- Latte intero: 1 litro scegliere quello fresco per un sapore migliore
- Fontina: 250 g scegliere quella DOP Valle d'Aosta per un sapore autentico
- Emmentaler: 250 g la versione svizzera offre il giusto equilibrio di sapore
- Noce moscata: un pizzico dona profondità al piatto
- Sale fino: quanto basta
- Pepe nero: quanto basta
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato: 100 g assicurarsi che sia stagionato almeno 24 mesi
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione dei formaggi:
- Tagliare a pezzi i formaggi dopo averli privati della scorza. Tritarli finemente utilizzando un mixer fino ad ottenere pezzi molto piccoli che si scioglieranno uniformemente nella salsa.
- Preparazione della crema di formaggi:
- In una pentola capiente sciogliere 70 g di burro a fuoco medio. Aggiungere la farina setacciata tutta in una volta e mescolare energicamente con una frusta per formare un roux liscio. Continuare a mescolare per circa 2 minuti per cuocere la farina ed eliminare il sapore farinoso. Versare il latte gradualmente continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Cuocere a fuoco basso per 8 minuti fino a ottenere una consistenza vellutata e densa che ricopra il dorso di un cucchiaio.
- Arricchimento della salsa:
- Aggiustare di sale con moderazione ricordandosi che i formaggi apporteranno già sapidità. Aggiungere pepe nero macinato fresco e una grattugiata di noce moscata. Incorporare i formaggi tritati poco alla volta mescolando costantemente per favorire una fusione omogenea. Cuocere per altri 7 minuti fino a quando tutti i formaggi saranno completamente sciolti e la salsa risulterà liscia e cremosa.
- Cottura della pasta:
- Portare a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente. Salare con moderazione considerando che la salsa è già saporita. Cuocere i cellentani per un paio di minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione. Scolare la pasta molto al dente e trasferirla in una ciotola ampia. Condire con un filo d'olio extravergine d'oliva e mescolare per evitare che si attacchi.
- Preparazione della teglia:
- Imburrare generosamente una teglia da forno con 30 g di burro assicurandosi di coprire bene il fondo e i bordi. Cospargere uniformemente con il pangrattato creando uno strato sottile che aiuterà a formare una base croccante e impedirà alla pasta di attaccarsi.
- Assemblaggio e cottura:
- Unire la crema di formaggio ai cellentani e mescolare delicatamente ma con cura fino a quando ogni singolo pezzo di pasta sarà avvolto dalla salsa. Versare il composto nella teglia preparata livellando la superficie. Cospargere generosamente con il parmigiano grattugiato creando uno strato uniforme che formerà la crosticina dorata. Infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti.
- Gratinatura finale:
- Aumentare la temperatura del forno attivando la funzione grill e continuare la cottura per altri 15 minuti fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante con bolle di formaggio caramellate. Controllare regolarmente per evitare che si bruci.
- Servizio:
- Estrarre la teglia dal forno e lasciar riposare per 5 minuti prima di servire. Questo permette alla pasta di stabilizzarsi e rende più facile il servizio. Servire ben caldo in piatti preriscaldati per mantenere la cremosità più a lungo.

Questo piatto mi ricorda sempre le domeniche in famiglia quando tutti ci riuniamo attorno al tavolo. La fontina è il mio formaggio preferito in questa ricetta perché quando si scioglie crea quei filamenti irresistibili che fanno impazzire i bambini quando sollevano la forchetta dal piatto.
Domande Frequenti
- → Qual è il miglior formaggio da usare?
Puoi usare una combinazione di formaggi come fontina, emmentaler e parmigiano. Assicurati di includere almeno un formaggio filamentoso e dal gusto deciso.
- → Posso usare un tipo di pasta diversa?
Sì, puoi scegliere tipi di pasta corta come rigatoni o penne. Sperimenta per trovare la combinazione migliore!
- → È possibile prepararlo in anticipo?
Certo! Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni o congela dopo la cottura per averlo pronto al momento del bisogno.
- → È necessario gratinare la pasta?
Sì! Questo passaggio crea una deliziosa crosticina croccante che esalta il gusto del piatto.
- → Come posso bilanciare il sapore del piatto?
Usa meno sale nell'acqua di cottura della pasta per bilanciare la sapidità della crema al formaggio.