Crema Lemon Curd tradizionale

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Il Lemon Curd è una crema inglese aromatica preparata con limone, burro, uova e zucchero. Ideale per farcire torte, dolci o per essere spalmata su scones e pane tostato. Preparata a bagnomaria per una consistenza vellutata, può essere conservata in frigorifero per qualche giorno o congelata per usi futuri. Perfetta anche con arance o mandarini per varianti agrumate irresistibili.

Aggiornato il Thu, 22 May 2025 18:55:47 GMT
Un bicchiere di crema di limone con una foglia di menta sul fondo. Salvalo
Un bicchiere di crema di limone con una foglia di menta sul fondo. | cucinaricetta.com

Questa deliziosa crema al limone è diventata uno dei miei dolci preferiti da preparare durante tutto l'anno, regalando un tocco di freschezza a qualsiasi dessert.

Ricordo ancora la prima volta che ho preparato il lemon curd durante una piovosa domenica inglese. Da allora è diventato un rituale mensile nella mia cucina e tutti gli amici me lo chiedono regolarmente.

Ingredienti

  • Limoni freschi: Preferibilmente biologici per una scorza non trattata e un sapore più intenso
  • Uova fresche: A temperatura ambiente per ottenere una crema più liscia e vellutata
  • Tuorli: Donano cremosità e un colore giallo intenso
  • Zucchero semolato: Bilancia perfettamente l'acidità del limone
  • Burro di qualità: Meglio se non salato per un gusto più pulito
  • Amido di mais: Aiuta a stabilizzare la crema e le dona la giusta consistenza

Preparazioni Passo Passo

Preparazione degli agrumi:
Grattugiate finemente la scorza dei 3 limoni facendo attenzione a prendere solo la parte gialla esterna. Spremete i limoni e filtrate il succo per eliminare semi e polpa. Incorporate la maizena setacciata nel succo mescolando bene per evitare grumi.
Preparazione della base:
Tagliate il burro a cubetti piccoli e mettetelo in un pentolino con doppio fondo per il bagnomaria. Scioglietelo a fuoco molto dolce senza farlo friggere. Aggiungete lo zucchero e mescolate delicatamente fino a ottenere una crema omogenea.
Incorporazione delle uova:
In una ciotola a parte sbattete le uova intere e i tuorli con una frusta. Versateli lentamente nel composto di burro e zucchero mescolando continuamente per evitare che le uova si rapprendano. È fondamentale mantenere un movimento costante.
Cottura della crema:
Aggiungete il succo di limone con la maizena e la scorza grattugiata. Proseguite la cottura a bagnomaria mantenendo il fuoco molto basso. Mescolate costantemente con movimenti circolari fino a quando la crema inizia ad addensarsi. Il processo richiede circa 10-15 minuti di pazienza.
Verifica della consistenza:
Per verificare la giusta consistenza immergete un cucchiaio di legno nella crema. Quando il lemon curd avrà raggiunto la giusta densità rimarrà attaccato al cucchiaio formando una patina spessa invece di scivolare via.
Rifinitura finale:
Spegnete il fuoco e passate immediatamente la crema attraverso un colino a maglie fini per eliminare eventuali grumi e la scorza di limone. Lasciate raffreddare mescolando occasionalmente per evitare la formazione della pellicina.
Un dolce con frullato di limone e cannoli. Salvalo
Un dolce con frullato di limone e cannoli. | cucinaricetta.com

Il segreto del mio lemon curd è aggiungere un pizzico di zest di lime che ne esalta il profumo agrumato. La mia nonna inglese lo preparava sempre per il tè delle cinque e questo profumo mi riporta sempre ai pomeriggi trascorsi nella sua cucina.

Domande Frequenti

→ Come si conserva il Lemon Curd?

Il Lemon Curd si conserva in frigorifero coperto con pellicola a contatto per qualche giorno. Può anche essere congelato e successivamente scongelato in frigorifero.

→ Posso usare altri agrumi oltre al limone?

Sì, puoi variare usando arance o mandarini, o combinarli per un gusto unico.

→ Qual è la consistenza ideale del Lemon Curd?

La crema deve essere vellutata e densa, senza grumi. Usa un colino per risultati perfetti.

→ Quali sono gli utilizzi principali del Lemon Curd?

Può essere usato per farcire torte, dolci, crostate o semplicemente spalmato su pane tostato o scones.

→ Quali sono gli errori da evitare durante la preparazione?

Evita di far bollire il composto e mantieni il fuoco basso per prevenire che l'uovo si raggrumi.

Lemon Curd crema limone

Crema al limone inglese tradizionale. Perfetta per dolci e spalmata su scones.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cucina inglese

Resa: 6 Porzioni (600 g di crema circa)

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

01 Limoni, 3
02 Uova, 3
03 Tuorli, 2
04 Zucchero, 220 g
05 Burro, 100 g
06 Amido di mais (maizena), 30 g

Istruzioni

Passaggio 01

Grattugia la scorza dei 3 limoni e spremine il succo. Filtra il succo e setaccia l'amido di mais, incorporandolo al succo.

Passaggio 02

Taglia il burro a pezzi e scioglilo a fuoco dolce in un pentolino a bagnomaria. Aggiungi lo zucchero e mescola con un cucchiaio.

Passaggio 03

In una ciotola a parte, sbatti le uova con una frusta. Versa le uova nel pentolino continuando a mescolare.

Passaggio 04

Aggiungi al composto il succo di limone con l'amido di mais e la scorza grattugiata. Continua a mescolare.

Passaggio 05

Prosegui la cottura a fuoco dolce, facendo sobbollire leggermente l'acqua del bagnomaria per evitare che le uova si raggrumino. La crema è pronta quando aderisce a un cucchiaio di legno senza scivolare.

Passaggio 06

Passa la crema attraverso un colino a maglia fine per eliminare la scorza di limone e i grumi. La crema è pronta per essere utilizzata.

Note

  1. Potete variare gli agrumi utilizzando arance o mandarini, o entrambi insieme.

Strumenti Necessari

  • Pentolino a doppio fondo per bagnomaria
  • Colino a maglia fine
  • Frusta
  • Ciotola
  • Cucchiaio di legno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova e burro (latticini).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 250
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 30 g
  • Proteine: 3.5 g