Lasagne con pistacchio e caciocavallo

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Queste lasagne al pistacchio combinano strati di pasta all'uovo con una besciamella cremosa al pistacchio, carne di maiale rosolata e caciocavallo grattugiato. Il gusto unico del pesto di pistacchi e i tocchetti di pistacchi tostati completano il piatto, rendendolo perfetto per un pranzo speciale. Preparale e servile al forno per un'esperienza irresistibile.

Aggiornato il Wed, 25 Jun 2025 18:44:11 GMT
Un piatto di pasta con verdure e formaggio. Salvalo
Un piatto di pasta con verdure e formaggio. | cucinaricetta.com

Questo ricco e sostanzioso piatto di lasagne al pistacchio è perfetto per il pranzo della domenica, unendo strati di pasta all'uovo con una deliziosa besciamella al pistacchio, carne trita di maiale saltata in padella e Caciocavallo, con il pesto di pistacchi come protagonista principale.

Ho creato questa ricetta durante una riunione familiare e da allora è diventata una richiesta fissa per ogni occasione importante. Il colore verde brillante e il sapore ricco conquistano sempre tutti i commensali.

Ingredienti

  • Lasagne all'uovo: 320 g fondamentali per la struttura del piatto scegli pasta di qualità
  • Carne di suino macinata: 500 g dona sapore e consistenza preferibilmente macinata al momento
  • Caciocavallo: 250 g aggiunge cremosità e carattere meglio se ben stagionato
  • Grana Padano DOP: 30 g per un tocco di sapidità scegli quello con almeno 16 mesi
  • Rosmarino fresco: 1 rametto per aromatizzare la carne
  • Timo fresco: 1 rametto aggiunge note aromatiche
  • Vino bianco: 30 g per sfumare la carne preferibilmente secco
  • Aglio: 1 spicchio per insaporire
  • Pistacchi non salati sgusciati: 100 g protagonisti della ricetta scegli quelli di Bronte
  • Latte intero: 1 l per la besciamella meglio se fresco
  • Farina 00: 120 g per addensare la besciamella
  • Burro: 70 g dona cremosità alla besciamella
  • Olio extravergine d'oliva: per i vari passaggi scegli un olio delicato

Istruzioni Passo Passo

Preparare il pesto di pistacchi:
Versate 50 g di pistacchi nel mixer con 20 g di olio e frullateli per circa 1 minuto fino ad ottenere un impasto grezzo con consistenza rustica ma omogenea.
Preparare la besciamella:
Versate in un pentolino capiente il latte e scaldatelo fino a leggero bollore. Intanto in un'altra pentola sciogliete il burro a fuoco basso e quando sarà liquido unite la farina mescolando energicamente per evitare grumi. Aggiungete poco alla volta il latte caldo mescolando continuamente con una frusta. Cuocete a fuoco basso finché la salsa non si addensa risultando liscia e vellutata circa 10 minuti.
Aromatizzare la besciamella:
Spegnete il fuoco e incorporate il pesto di pistacchi nella besciamella mescolando accuratamente per distribuire uniformemente il sapore. Coprite con pellicola a contatto e lasciate riposare a temperatura ambiente.
Preparare la carne:
In una padella capiente fate soffriggere lo spicchio d'aglio con un filo d'olio aggiungendo il rosmarino e il timo tritati finemente. Dopo circa un minuto unite la carne di maiale macinata e cuocete a fuoco medio per 5 minuti mescolando spesso. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente proseguendo la cottura per altri 5 minuti. Eliminate l'aglio regolate di sale e pepe.
Tostare i pistacchi:
In una padella antiaderente tostate i restanti 50 g di pistacchi con un filo d'olio e un pizzico di sale per 2 minuti a fuoco medio fino a farli diventare fragranti. Lasciateli raffreddare e tenete da parte per la decorazione finale.
Assemblare le lasagne:
Imburrate leggermente una pirofila da 20x30 cm e create uno strato sottile di besciamella al pistacchio sul fondo. Adagiate 3 fogli di pasta coprendo tutta la superficie. Distribuite uno strato di carne rosolata seguite dal caciocavallo grattugiato grossolanamente e una manciata di pistacchi tostati. Ripetete questi strati per 5 volte terminando con besciamella carne caciocavallo Grana Padano e pistacchi tostati.
Cuocere le lasagne:
Infornate in forno statico preriscaldato a 190°C per 30 minuti fino a quando la superficie non sarà dorata e leggermente croccante. Lasciate riposare per 10 minuti prima di servire per permettere agli strati di stabilizzarsi.
Un piatto di pasta con verdure e formaggio. Salvalo
Un piatto di pasta con verdure e formaggio. | cucinaricetta.com

Il pistacchio è l'ingrediente che amo di più in questa ricetta. La prima volta che l'ho preparata gli ospiti sono rimasti così sorpresi dal colore verde della besciamella che hanno chiesto la ricetta immediatamente. Da allora è diventata la mia firma culinaria per le occasioni speciali.

Conservazione

Le lasagne al pistacchio si mantengono perfettamente in frigorifero per 2 giorni ben coperte con pellicola alimentare. Riscaldatele in forno a 180°C per 15 minuti per ritrovare la giusta consistenza evitando il microonde che le renderebbe molli. Per un consumo futuro potete congelarle sia crude che cotte in contenitori adatti al freezer fino a 3 mesi. Se congelate crude lasciatele scongelare in frigorifero per almeno 3 ore prima di cuocerle se già cotte scongelatele completamente prima di riscaldarle in forno.

Alternative e Sostituzioni

Se non amate la carne di maiale potete sostituirla con fettine di prosciutto cotto tagliate a listarelle o optare per una versione vegetariana con zucchine grigliate. Il Caciocavallo può essere sostituito con provola dolce o scamorza per un sapore più delicato. In mancanza di pistacchi di Bronte potete utilizzare quelli iraniani che sono comunque di ottima qualità. Per una versione più leggera potete preparare la besciamella con latte parzialmente scremato e ridurre la quantità di formaggio negli strati interni.

Suggerimenti di Servizio

Le lasagne al pistacchio sono un piatto completo ma possono essere accompagnate da un'insalata mista condita con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto. Un calice di vino bianco strutturato come un Fiano di Avellino o un Greco di Tufo si abbina perfettamente ai sapori intensi di questo piatto. Servite le lasagne come piatto unico per un pranzo importante tagliandole in porzioni regolari e decorando il piatto con una spolverata di pistacchi tritati e qualche foglia di timo fresco per un tocco elegante.

Curiosità Storiche

Sebbene la lasagna sia un piatto della tradizione italiana l'uso del pistacchio nelle preparazioni salate si è diffuso soprattutto in Sicilia dove questo frutto cresce rigoglioso specialmente nella zona di Bronte. Questa rivisitazione moderna unisce la tradizione della pasta al forno del centro e nord Italia con i sapori mediterranei siciliani creando un connubio perfetto tra culture gastronomiche diverse. I pistacchi erano considerati frutti preziosi fin dall'antichità e venivano offerti come dono nei banchetti importanti tanto che la regina di Saba li portò in dono al re Salomone.

Domande Frequenti

→ Posso usare un formaggio diverso dal caciocavallo?

Sì, puoi sostituire il caciocavallo con un formaggio a tua scelta, come provola dolce o scamorza affumicata.

→ Le lasagne al pistacchio sono adatte per vegetariani?

Sì, puoi sostituire la carne con zucchine grigliate o altri ingredienti vegetariani, come provola e verdure stufate.

→ È necessario sbollentare la pasta fresca?

Sì, se utilizzi pasta fresca consigliamo di sbollentarla brevemente per una cottura più omogenea in forno.

→ Come posso conservare le lasagne?

Puoi conservarle in frigorifero per un paio di giorni o congelarle crude e già assemblate per cuocerle in seguito.

→ Che tipo di carne è consigliato?

Si consiglia carne di suino macinata, ma puoi sperimentare con altre varianti, come manzo o tacchino.

Lasagne al pistacchio e carne

Lasagne cremose al pistacchio e carne per un piatto ricco e irresistibile.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
70 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (1 teglia 20x30 cm)

Dietetico: ~

Ingredienti

→ Base

01 Lasagne all'uovo 320 g
02 Carne di suino macinata 500 g
03 Caciocavallo 250 g
04 Grana Padano DOP 30 g
05 Rosmarino 1 rametto
06 Timo 1 rametto
07 Vino bianco 30 g
08 Aglio 1 spicchio
09 Sale fino q.b.
10 Pepe nero q.b.

→ Besciamella al pistacchio

11 Latte intero 1 l
12 Farina 00 120 g
13 Burro 70 g
14 Sale fino q.b.
15 Pistacchi non salati sgusciati 50 g
16 Olio extravergine d'oliva 20 g

→ Pistacchi tostati

17 Pistacchi non salati già sgusciati 50 g
18 Olio extravergine d'oliva q.b.
19 Sale fino q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Versate i pistacchi nel mixer con 20 g di olio e frullateli per circa 1 minuto fino ad ottenere un impasto grezzo.

Passaggio 02

Versate in un pentolino capiente il latte e scaldatelo fino a leggero bollore. In un'altra pentola, sciogliete il burro a fuoco basso, unite la farina e mescolate bene fino a ottenere un roux denso. Unite gradualmente il latte caldo, mescolando con una frusta, e cuocete a fuoco basso fino a ottenere una salsa liscia. Spegnete il fuoco, aggiungete i pistacchi tritati, mescolate, coprite con pellicola e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

Passaggio 03

In una padella, fate soffriggere l'aglio con un filo d'olio. Aggiungete il rosmarino e il timo tritati, soffriggete per 1 minuto, quindi unite la carne macinata. Cuocete per 5 minuti a fuoco medio, sfumate con il vino e lasciate evaporare. Cuocete altri 5 minuti, rimuovete l'aglio, salate e pepate.

Passaggio 04

Saltate in padella i pistacchi sgusciati con un filo d'olio e un pizzico di sale, poi metteteli da parte.

Passaggio 05

Imburrate una pirofila e stendete un sottile strato di besciamella al pistacchio. Adagiate 3 fogli di pasta, copriteli con carne rosolata, caciocavallo grattugiato e pistacchi tostati. Ripetete il processo per 5 strati di pasta, terminando con besciamella, carne rosolata, caciocavallo, Grana Padano, pistacchi tostati e abbondante pepe.

Passaggio 06

Cuocete in forno statico preriscaldato a 190°C per 30 minuti. Lasciate intiepidire leggermente prima di servire.

Note

  1. La carne può essere sostituita con prosciutto cotto. Per una versione vegetariana, utilizzate zucchine grigliate o provola dolce.
  2. Le sfoglie fresche possono essere utilizzate al posto di quelle secche. Sbollentatele e riducete i tempi di cottura.

Strumenti Necessari

  • Pentolino
  • Pentola
  • Frusta da cucina
  • Mixer
  • Pirofila 20x30 cm

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati
  • Frutta a guscio (pistacchi)
  • Glutine (farina, lasagne all'uovo)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 720
  • Grassi Totali: 39.2 g
  • Carboidrati Totali: 62.5 g
  • Proteine: 36.8 g